fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4120
  4. Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro
Chiesa e spiritualità Pontificato

Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

card. Michael Czerny

19 Febbraio 2022

Quaderno 4120

“Teologia” (Raffaello Sanzio)

In questo articolo intendiamo riflettere sullo stile dialogico che – secondo il Magistero, a partire dal Concilio – fonda la teologia e la formazione teologica. Su queste basi, poi esamineremo varie forme di dialogo e di rinnovamento all’interno di una facoltà teologica. La riflessione culminerà in quel dialogo che è teologia docile allo Spirito.

A partire dal Vaticano II

La riflessione sul dialogo e sul rinnovamento inizia con il cambio di paradigma operato nella Chiesa dal Concilio Vaticano II. Con la costituzione dogmatica Dei Verbum (DV) la Chiesa ha posto fine a un atteggiamento che per secoli aveva condizionato il suo modo di fare teologia.

Ci riferiamo a quell’atteggiamento difensivo che, fin dall’avvento della modernità, l’aveva portata a concepirsi come una roccaforte assediata da nemici interni ed esterni. Il Vaticano II ha deciso di interrompere questo percorso che l’apologetica cattolica aveva tracciato da Trento in poi.

La Chiesa ha scelto quindi un tono più dialogico e costruttivo. Il Vaticano II è stato il primo concilio in cui non sono stati pronunciati anatemi. In esso, la rivelazione di Dio viene intesa come la sua autocomunicazione all’umanità e come una chiamata alla comunione con Lui. La Chiesa ormai concepisce se stessa come una realtà dinamica, chiamata a diffondere la buona notizia del Vangelo, rivolgendola a tutti gli uomini della Terra.

Il Concilio Vaticano II ha portato al recupero di una visione più ampia e più corrispondente all’esperienza della Chiesa primitiva: «La sacra tradizione e la sacra Scrittura costituiscono un solo sacro deposito della parola di Dio affidato a […] tutto il popolo santo, unito ai suoi pastori» (DV 10).

La costituzione pastorale Gaudium et spes (GS) ha spinto la Chiesa a mettersi in dialogo con il mondo, con il presente, con l’umanità intera e, in un tale coinvolgimento, a prendere coscienza di sé, a riscoprire di continuo la sua vera identità. Certamente il dialogo si propone…

***

THE RENEWAL OF THEOLOGY AS A DIALOGUE FROM WITHIN

Since the Second Vatican Council, the directives of the Magisterium on the task of theology and theological formation (ecclesiastical faculties) have been oriented towards the acquisition of a dialogical and pastoral style. There are two essential hermeneutical keys that have been found when considering as a priority the kerygma and the poor, as well as the examination of reality, to which a courageous discernment of the “signs of the times” in the light of the Gospel should be applied. In this article, Card. Michael Czerny, Prefect of the Dicastery for Promoting Integral Human Development, rereads the indications of the Magisterium on the theme of formation, in order to indicate, in an ever more open and inclusive dialogue, the path that theological research must take today so as to mature and express full submissiveness to the Spirit.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

card. Michael Czerny

Prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale della Santa Sede.


19 Febbraio 2022

Quaderno 4120

  • pag. 313 - 325
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Teologia Veritatis gaudium

Dallo stesso Quaderno

Europa

Europa e valori cristiani

Un segno di tendenzaHa fatto molto discutere la proposta delle linee guida della Commissione europea, rese note il 29 novembre...

17 Febbraio 2022 Leggi
Isis in Mozambico

Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Il blitz organizzato da un commando statunitense per eliminare il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi (successore del...

17 Febbraio 2022 Leggi
Migranti al confine tra Messico e Usa

Il contesto migratorio nel Centro e Nord America

Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti, ma si riscontra anche qualche differenza regionale. In questo articolo ci...

17 Febbraio 2022 Leggi
imprenditore responsabile

Imprenditoria e pianeta Terra

La diffusa visione secondo cui l’imprenditoria sarebbe guidata in primo luogo dal profitto è dannosa e inesatta. È dannosa, in...

17 Febbraio 2022 Leggi
abusi

Continuare la lotta agli abusi

Lo scorso 5 ottobre 2021 è stato pubblicato e presentato alla stampa francese l’atteso «Rapporto», risultato del lavoro di una...

17 Febbraio 2022 Leggi
Strappare lungo i bordi

Zerocalcare

«Strappare lungo i bordi» è la celebre serie tv animata, in sei episodi, creata dal disegnatore e fumettista Zerocalcare –...

17 Febbraio 2022 Leggi
Madonna col Bambino e santi (Pontormo)

I disegni del Pontormo, tempi e controtempi

Per un istante, il cielo invernale di Roma non ha voluto sorridere come al solito alle generiche bellezze della capitale,...

17 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4120

Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli...

17 Febbraio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.