fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4051
  4. «Il primo uomo», un film di Damien Chazelle
Cultura e società Scienza e tecnologia

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

Giovanni Arledler, Claudio Zonta

6 Aprile 2019

Quaderno 4051

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James Hansen, a cui si è ispirato il film di Damien Chazelle, lo restituisce al vivo non solo per la statura di ingegnere e pilota collaudatore, ma soprattutto per quella di marito, di padre, di uomo.

Il film dedica ampio spazio al rapporto di Neil Armstrong (Ryan Gosling) con la moglie Janet (Claire Foy): risalta, così, anche il carattere ta­citurno e una certa difficoltà nel saper esprimere i propri sentimenti; sembra che il regista Damien Chazelle abbia voluto tratteggiare la persona intera di Neil, mostrando sia l’aspetto me­diatico, sia quello più intimo e com­plesso della sua vita privata. Punto focale diviene, sin dal­le prime scene, la perdita della fi­glioletta di pochi anni, malata di tumore: un lutto che accompa­gnerà Neil durante tutto il film.

I sentimenti sono una compo­nente importante del film, forse proprio per smitizzare l’idea di un superuomo.

Personalità burbera, schiva, di poche parole, Armstrong si accendeva improvvisamente con frasi che sembravano uscite dalla penna di un filosofo, per cui, quando via radio commentò il suo allunaggio con la celebre frase «È un piccolo passo per l’uomo, ma un grande passo per l’umanità», chi lo conosceva bene non se ne meravigliò affatto.

Lungi da ogni apolo­gia autocelebrativa americana, Il primo uomo racconta la ricerca tec­nologica, il desiderio di oltrepassa­re i limiti geografici e scientifici, le contraddizioni insite nei progetti umani e, allo stesso tempo, i sen­timenti, i dubbi, le ansie dei perso­naggi coinvolti in questo progetto, con i loro punti di forza e i loro limiti. Come ha affermato l’attore Ryan Gosling, «il film è la storia di qualcuno che deve andare sulla Luna per tornare sulla Terra».

***

“THE FIRST MAN”, A FILM BY DAMIEN CHAZELLE

Neil Armstrong (1939-2010) was the first man to set foot on the moon. An interesting biography by James Hansen has been the inspiration for Damien Chazelle’s film, which recognizes both his stature as an engineer and test pilot, but above as a husband, a father, a man. A gruff, shy individual of few words, however, who could suddenly announce sentences that seem to come from the pen of a philosopher. So, following the moon landing, when he commented the famous phrase“That’s one small step for man, one giant leap for mankind”, those who knew him well were not surprised at all.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

Giovanni Arledler, Claudio Zonta


6 Aprile 2019

Quaderno 4051

  • pag. 86 - 90
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Spazio

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4051

Nel numero 4051 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Raymond E. Brown, “La morte del Messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un...

4 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.