fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4168
  4. «Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»
Cultura e società

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»

Le nuove frontiere della letteratura fantascientifica africana

Diego Mattei

17 Febbraio 2024

Quaderno 4168

Paesaggio africano (Unsplash/Damian Patkowski).

«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»[1]. Come può essere un mondo nel quale si paga l’aria che si respira? Oppure il lavoro in un’azienda nella quale si venga accolti così: «Benvenuto. Sono stato incaricato di mostrarle lo stabilimento. Non stringa più la mano a nessuno. Se dovesse farlo, o tentare di farlo, verrà annotato nel suo fascicolo. Il mio nome è Joel. […] Se desidera essere più preciso, dovrà utilizzare i numeri di matricola. Il mio numero è l’undici. Può chiamarmi “signor Undici”. Abituarsi alle matricole richiederà del tempo. Ha a disposizione una settimana per imparare almeno venti numeri di matricola»[2]? È possibile che un appuntamento tra vecchi amici esordisca così? «La Morte entrò e si sedette a tavola, l’acqua del tè stava per bollire. La donna si spinse sulla sedia a rotelle in silenzio fino allo scolapiatti per prendere un’altra tazza. Quando si muoveva la luce danzava sulle sue dita infilate in stecche d’argento. “Quanto zucchero?” chiese. La Morte alzò due dita. La donna si appoggiò un vassoietto in grembo prima di spingersi sino al tavolo. La morte prese la tazza di roobois con cenno di ringraziamento»[3].

Questi ed altri ancora sono gli interrogativi che si rendono possibili in quel genere letterario che oggi viene definito con l’espressione inglese speculative fiction, che abbraccia il continuum dell’immaginazione fantastica che parte dalla fantascienza e arriva al fantasy, in tutte le possibili gradazioni e combinazioni della fantasia creatrice: l’horror, l’utopia, la distopia, le storie ucroniche, i mondi abitati da supereroi o da creature fantastiche.

In questo ampio arcipelago di stili e sfondi narrativi, la fantascienza rappresenta lo spicchio del genere della speculative fiction che è caratterizzato dalla presenza di elementi tecnici e scientifici che determinano, influiscono e connotano gli ambienti nei quali si svolge la vicenda, siano i protagonisti esseri umani, robot, cyborg o creature di fantasia. L’opera di «fantascienza» più antica è considerata Storia vera,il romanzo greco del II secolo d.C. di Luciano di Samosata, che narra un viaggio sulla Luna. Altre sono state scritte nel corso dei secoli, come la storia di un analogo viaggio sulla luna nel romanzo L’altro mondo. Gli stati e gli imperi della luna. Gli stati e gli imperi del sole, di Cyrano de Bergerac nel 1657, o I viaggi di Gulliver, di Jonathan Swift nel 1726. Tra le opere scritte in tempi più vicini a noi non si possono non

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Il prezzo dell’aria è aumentato. Di nuovo»

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


17 Febbraio 2024

Quaderno 4168

  • pag. 339 - 351
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Fantascienza Letteratura

Dallo stesso Quaderno

COP28: una valutazione dei risultati

Dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 si è tenuta a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti (Eau), la ventottesima conferenza...

15 Febbraio 2024 Leggi

Handala, il bambino palestinese che disse basta all’orrore della guerra

A 37 anni dal suo assassinio, un centinaio di autori hanno aderito all’iniziativa dell’editrice Eris di ricordare con un poster...

15 Febbraio 2024 Leggi
Pompeo Girolamo Batoni, “Il Sacro Cuore di Gesù”.

350 anni dai fatti di Paray-le-Monial

Lo scorso 27 dicembre 2023 è stato il 350° anniversario della prima delle apparizioni del Signore Gesù a santa Margherita...

15 Febbraio 2024 Leggi
Un flusso di immagini.

«L’anima si immagina Dio»: vegliare e pregare con le immagini

«L’anima, in effetti, s’immagina Dio e lo contempla, più che può, quando la fede la illumina»[1]. È questa la proposta...

15 Febbraio 2024 Leggi
Dio nell’universo.

Philip Clayton e le sue riflessioni interdisciplinari sulla «persona»

I teologi del XX secolo provavano una particolare attrazione per il linguaggio «personale». La recente difesa della persistente rilevanza del...

15 Febbraio 2024 Leggi
Mano che inserisce scheda elettorale nell’urna.

2024, l’anno elettorale

Alcuni sondaggi in materia elettorale condotti dalla rivista The Economist[1] hanno fatto discutere molto gli opinionisti e gli esperti di...

15 Febbraio 2024 Leggi
Maria Callas.

L’arte di Maria Callas

Parlare di Maria Callas vuol dire ripercorrere un segmento tra i più importanti della storia del Teatro d’Opera italiano nel...

15 Febbraio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.