fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4127
  4. Il presidente Macron, la Francia e l’Europa
Attualità

Il presidente Macron, la Francia e l’Europa

Marc Rastoin

4 Giugno 2022

Quaderno 4127

(iStock.com/Alxey Pneferov)

Le elezioni in Francia si susseguono e, nonostante le apparenze, non si assomigliano. Certo, è stato eletto lo stesso presidente del 2017: Emmanuel Macron. Contro la stessa avversaria: Marine Le Pen. E con un divario altrettanto significativo: 58,5% contro il 41,5% al secondo turno (66% vs 34% nel 2017).

Tuttavia, l’elezione si è svolta in un clima completamente diverso e il contesto è cambiato molto in questi cinque anni. La sua influenza sul futuro dell’Unione europea non può essere sottovalutata, in quanto una vittoria della sfidante avrebbe avuto forti conseguenze, da questo punto di vista, anche per altre democrazie del mondo occidentale.

Sul fronte comune, si potrebbe notare l’impatto della crisi del Covid-19, con il nucleo fortemente ideologico dei no vax che ha attraversato tutti gli strati sociali; la nuova realtà mediatica, segnata dalla crescente influenza dei social media – e dei media ad alto contenuto ideologico, come alcuni canali televisivi –, nei quali si moltiplicano bolle di informazioni distorte e fake news, isolando gli elettori da una base comune di informazioni; l’esaurimento della spinta dei partiti tradizionali e, soprattutto, del loro programma di base (la socialdemocrazia o l’ideologia conservatrice classica); lo scoppio della guerra in Ucraina, che ha rafforzato la statura del Presidente e gli ha permesso di ritardare il suo ingresso effettivo in campagna elettorale; il peso sempre più importante del fattore personale su quello programmatico o partitico; e l’aumento delle preoccupazioni ecologiche legate al cambiamento climatico.

Si può aggiungere anche un tema che è diventato dominante nelle ultime settimane di campagna elettorale: l’erosione del potere d’acquisto a causa della crescente inflazione.

Per quanto riguarda ciò che è specifico della Francia, si possono notare altri fenomeni…

***

PRESIDENT MACRON, FRANCE AND EUROPE

In France, Emmanuel Macron has been re-elected president for a second five-year term. Although he beat Marine Le Pen -the same rival as in 2017-, in the second round, the situation was different. The discontent felt by the electorate is deeper and, in world characterized by populism, the opponents – both from the extreme right and the extreme left – are clearly in the majority. The country appears very fragile and divided. The «archipelagelisation» of society makes public debate more difficult, while the parties are weak. Questions of identity, centred on foreigners, tend to prevail over ecological issues, which are particularly important among the younger generation. Those opposed to the European Union are more numerous than ever, which is also a cause for concern for other European countries. The challenge that awaits the «new» President is even more difficult than in 2017.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il presidente Macron, la Francia e l’Europa

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


4 Giugno 2022

Quaderno 4127

  • pag. 433 - 445
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo

Dallo stesso Quaderno

Sette “quadri” sull’invasione dell’Ucraina

Quando Francesco parlò per la prima volta della Chiesa come «ospedale da campo dopo una battaglia»[1], aveva già davanti agli...

2 Giugno 2022 Leggi
Edward Hopper, “Gas”, 1940.

Dio, l’artista e lo spirito creativo

Chi apre la Bibbia si trova subito di fronte alla creazione primordiale: «In principio Dio creò il cielo e la...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

Il cuore di Cristo nella liturgia

La nuova edizione del Messale Romano (MR), adottato da tutte le diocesi italiane, a esclusione di quella di Milano, che...

2 Giugno 2022 Leggi
(iStock.com/MirAgareb)

La seconda fase della guerra in Ucraina

La data fatidica era quella del 9 maggio, festa della celebrazione della vittoria russa contro la Germania nazista nella Seconda...

2 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con un rifugiato accolto dal Centro Astalli (foto: centroastalli.it)

Con i rifugiati per costruire la pace

La 21a edizione del Rapporto annuale del Centro Astalli, il servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia, restituisce una...

2 Giugno 2022 Leggi
Cimabue, Crocifisso di San Domenico (Arezzo)

La bellezza della croce

La croce: simbolo archetipaleLa croce è una figura geometrica semplice, fatta di due linee perpendicolari ad angolo retto. Questa forma,...

2 Giugno 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Arrivarono di notte di Cristiano Laino S.I. Llegaron de noche è un film del regista ispano-salvadoregno Imanol...

2 Giugno 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4127

Nel quaderno 4127 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Juan María Laboa, “La storia dei Papi. Tra il regno di...

2 Giugno 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.