fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4114
  4. Il premio Nobel per l’economia 2021
Attualità

Il premio Nobel per l’economia 2021

Quentin Dupont

20 Novembre 2021

Quaderno 4114

(Niklas Elmehed © Nobel Prize Outreach)

Sulla falsariga dei premi Nobel che vengono assegnati per varie altre discipline delle arti e delle scienze, l’Accademia reale svedese delle scienze destina ogni anno un premio anche a ricercatori che abbiano dato contributi eccezionali nel campo dell’economia. Si chiama «Premio Sveriges Riksbank per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel», e quest’anno è andato a tre economisti che hanno apportato indiscutibili progressi alla metodologia della ricerca economica. Il lavoro di David Card, Joshua D. Angrist e Guido W. Imbens sull’inferenza causale attraverso l’uso di esperimenti naturali ha cambiato per sempre tale settore ed è divenuto una componente indispensabile di qualsiasi programma di studi specialistici in campo economico.

Un Nobel «metodologico»

Come il comitato del premio non ha mancato di evidenziare, ai vincitori di quest’anno è stato riconosciuto il notevole contributo che hanno arrecato alla metodologia della ricerca economica. Con un impegno comune durato diversi decenni, Card, Angrist e Imbens hanno sviluppato gli strumenti per documentare più adeguatamente la relazione tra cause ed effetti di eventi come i cambiamenti delle leggi e delle regole. Pur essendo disponibile lo studio degli effetti di certe politiche nella ricerca economica, di solito i ricercatori si scontrano con la difficoltà di collegare adeguatamente cause ed effetti, se non in una misura piuttosto limitata. La ricerca di Card, Angrist e Imbens ha consentito di identificare meglio la relazione tra determinate cause e i loro effetti, e quindi di quantificare con maggiore precisione l’importanza («grandezza economica») di quegli esiti.

In genere, gli economisti quantificano la relazione tra cause ed effetti utilizzando strumenti statistici tratti dalla cosiddetta «econometria», che si basano sui dati disponibili. Questo approccio, tuttavia, deve fare i conti con un problema essenziale…

***

THE NOBEL PRIZE FOR ECONOMICS 2021

On 12 October 2021, the 2021 Nobel Prize in Economics was awarded to David Card, Joshua Angrist and Guido Imbens for their contributions to economic methodology. The article explains the nature of the awardees’ methodological advances and highlights how essential their work has become to economic research. While the Nobel Prize highlights the importance of methodology, the winners’ work also includes many applied economic issues and current social themes. Therefore, the article considers the practical implications of the laureates’ research, particularly with the economic dimension of the Church’s social teaching.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il premio Nobel per l’economia 2021

Quentin Dupont

Insegna alla McDonough School of Business della Georgetown University di Washington.


20 Novembre 2021

Quaderno 4114

  • pag. 344 - 352
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Premio Nobel

Dallo stesso Quaderno

La fraternità: un modo di fare la storia

Nei giorni 8 e 9 novembre si è tenuto presso la sede de «La Civiltà Cattolica» un convegno, organizzato dalla...

18 Novembre 2021 Leggi

Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale...

18 Novembre 2021 Leggi

La teologia della storia nel libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta, più che descrivere un avvenimento, vuole presentare una Teologia della storia. In un solo episodio vi...

18 Novembre 2021 Leggi
Conchiglia

“La carne è triste! Ahimè! E ho letto tutti i libri”

Il rapporto tra la vita e la letteratura è sempre stato inquieto e complesso. Si potrebbe scrivere una vera e...

18 Novembre 2021 Leggi
Lanterna

Discipulo amado, el cuento

DISCIPULO AMADO, EL CUENTO Agapito, está linda la mar y el viento lleva esencia sutil de azahar portento de Espíritu,...

18 Novembre 2021 Leggi

Cento anni del Partito comunista cinese

Il 1° luglio scorso il Partito comunista cinese (Pcc) ha compiuto un secolo di vita. 70.000 persone sono accorse in...

18 Novembre 2021 Leggi

Unità e concordia nell’uso del Messale Romano

Nella Chiesa cattolica la liturgia continua a destare vivo interesse. Se n’è parlato per decenni a proposito dell’interpretazione e conseguente...

18 Novembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Riletture «Il Vangelo secondo Jack Kerouac­» di Claudio Zonta S.I. Il vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele...

18 Novembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4114

Nel quaderno 4114 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Christoph Theobald, “La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile”. Francesco...

18 Novembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.