fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4032
  4. Il «potere» nella Bibbia
Attualità Chiesa e spiritualità

Il «potere» nella Bibbia

Giancarlo Pani

16 Giugno 2018

Quaderno 4032

Sieger Köder, Lavanda dei piedi, olio su tela. (particolare)

ABSTRACT – Che cosa dice la Bibbia sul «potere»? Chi cercasse il termine «potere» nell’Antico Testamento rimarrebbe deluso: in ebraico non esiste. Nel testo greco dei Settanta compaiono solo voci contigue, come «autorità» e «potenza», e si dà anche un trattato sul «buon governo».

Forse dunque la Sacra Scrittura non offre motivi di riflessione sul potere? Tutt’altro. Ma non troviamo in proposito alcuna affermazione teorica, perché la tradizione biblica è esperienza vissuta che si chiarifica nel corso della narrazione.

La potenza di Dio si rivela nella creazione e nella storia, col volto della misericordia e del perdono, che non ne sono un compenso o un contrappeso, ma la conseguenza più diretta. Dio non mira a schiacciare o a distruggere l’uomo, ma a salvarlo. E questo appunto accade perché lui è onnipotente.

La diversità di Israele rispetto ai popoli del mondo antico sta nel fatto che il potere politico non è sacralizzato. Si prepara così la totale desacralizzazione di quel potere di cui si fa cenno nella vita di Gesù e che si trova sviluppato in termini positivi in Paolo, e negativamente nell’Apocalisse.

Nella società il potere è segnato dal rapporto tra autorità e libertà: esso viene da Dio, ma senza Dio esso porta all’idolatria e alla divinizzazione dell’uomo. Questo rapporto indica il compito di chi detiene l’autorità: si tratta di amministrare un bene non proprio, e di esercitare il potere per realizzare la volontà di Dio, e non la propria. L’autorità non è un titolo di merito, denota piuttosto una dipendenza, una responsabilità, un servizio; chi la detiene non può fare ciò che vuole nei confronti degli altri, né disporre di loro a proprio piacimento, ma deve rendere conto momento per momento del suo operato. Per il fatto di essere semplicemente ricevuto e di provenire da Dio, il potere dell’uomo non è mai assoluto.

Il discorso sulla divinizzazione dell’uomo e sull’idolatria del potere tocca anche le persone che operano nell’ambito religioso e spirituale, in cui la pretesa di disporre dell’assoluto, riduce Dio alla propria immagine di Dio, costruita secondo la santità personale, cioè in base ai propri meriti spirituali. La coscienza che nasce da tale atteggiamento dà la consapevolezza di essere superiori agli altri, di poter comandare o comunque giudicare.

Secondo la tradizione biblica, il potere deve invece volgersi a promuovere l’unione fra i membri della società, a dare figura coerente alla collaborazione tra gli uomini, a operare per il bene di tutti, con un’attenzione privilegiata ai poveri, agli esclusi, agli ultimi; serve a liberare la capacità di crescita insita in ogni persona, a promuovere la coscienza e la libertà dei soggetti, che si sviluppano nelle relazioni interpersonali e si realizzano in quell’impresa comune che è la vita.

*******

“POWER” IN THE BIBLE

In the Bible, how «power» is referred to is a topic of great interest, but not at all easy to identify succinctly; for example, in Hebrew there is no term meaning «power». In the Greek of the Septuagint only contiguous references appear, such as «authority” and «power», while there is also a treatise on «good governance». Yet there are many reflections regarding this, since the biblical tradition is a lived experience which is clarified in the course of its narrative. The power of God with a merciful and forgiving face is revealed in creation and in history. In society, power is marked by the relationship between authority and freedom: it comes from God (and whoever exercises it must be held accountable), but, without God, it leads to idolatry and to the divinization of man. The Bible also warns us against the «power» of the spiritual man.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il «potere» nella Bibbia

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


16 Giugno 2018

Quaderno 4032

  • pag. 521 - 532
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Politica Potere

Dallo stesso Quaderno

foto: iStock/Michail_Petro-96

I paradossi della vulnerabilità

ABSTRACT – Nel suo Messaggio per la I Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha sottolineato «la grande difficoltà che...

14 Giugno 2018 Leggi

Cina e liturgia in lingua nazionale

ABSTRACT – Nel 1615, su richiesta dei gesuiti missionari in Cina, papa Paolo V accordò ai futuri sacerdoti cinesi l’autorizzazione...

14 Giugno 2018 Leggi
Il presidente del Consiglio Conte in Senato con Di Maio e Salvini. Foto: governo.it

Il governo M5S-Lega

ABSTRACT – Il 65° governo repubblicano, presieduto da Giuseppe Conte, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 1°...

14 Giugno 2018 Leggi
Huge head of Soviet dictator Joseph Stalin- Foto: iStock/wrangel

Stalin è ancora vivo in Russia?

Servizio segreto russo, orgoglioso erede della «Čeka»? Il 25 febbraio 1956, in una riunione a porte chiuse del XX Congresso...

14 Giugno 2018 Leggi

I nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Papa Francesco ha nominato 14 nuovi cardinali – tre dei quali non elettori in quanto con più di...

14 Giugno 2018 Leggi
Foto: iStock/marekuliasz

Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

ABSTRACT – È stato recentemente pubblicato un documento vaticano, intitolato Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema...

14 Giugno 2018 Leggi

La religiosità in Puccini

La nipote di Giacomo Puccini, Simonetta (1929-2017), che ha dedicato un’intera vita e tanta passione alla memoria e alle fortune...

14 Giugno 2018 Leggi

«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

ABSTRACT – Messo in scena dal Teatro dell’Opera in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e con la Royal...

14 Giugno 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4032

Nel quaderno 4032 abbiamo recensito: 1) Lucifero di Cagliari, “Su Atanasio”, a cura di Rocco Schembra; 2) Julien Kaboré, “Catéchistes. Évangéliser les périphéries”;...

14 Giugno 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.