fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3942
  4. IL PLURALISMO CONFESSIONALE IN ALBANIA

IL PLURALISMO CONFESSIONALE IN ALBANIA

Mario Imperatori

20 Settembre 2014

Quaderno 3942

Al fine di meglio cogliere la portata interreligiosa della visita pastorale di Papa Francesco in Albania, sulla base dello studio storico-giuridico di Giovanni Cimbalo, l’articolo cerca di documentare la nascita, lo sviluppo e le caratteristiche del particolare pluralismo confessionale albanese, suggerendone anche il significato e le potenzialità attuali, in un momento in cui l’Albania si avvicina quanto mai all’Unione europea, e il Medio Oriente sta attraversando una crisi molto profonda, di cui è parte integrante anche la questione dell’identità e del ruolo dell’islàm nelle società moderne. L’autore è direttore dell’Istituto filosofico-teologico albanese a Scutari.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL PLURALISMO CONFESSIONALE IN ALBANIA

Mario Imperatori

Professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica, sezione San Luigi, a Napoli.


20 Settembre 2014

Quaderno 3942

  • pag. 455
  • Anno 2014
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Vivere la missione in Giappone

San Francesco Saverio ha scritto cinque lettere dal Giappone nel 1549, ma forse la più celebre è la prima, in...

20 Settembre 2014 Leggi

LA CORNICE STORICA DELLA RICOSTITUZIONE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ NEL 1814

Il 7 agosto si è celebrato il bicentenario della ricostituzione della Compagnia di Gesù. Papa Pio VII la ristabiliva a...

20 Settembre 2014 Leggi

DIVERSITÀ RELIGIOSA E CONFLITTI NEL SUD-EST ASIATICO

Le popolazioni del Sud-Est asiatico conservano un senso religioso molto forte, più di quello presente in Europa. Le motivazioni religiose...

20 Settembre 2014 Leggi

Diritto e teologia in una lettera di papa Francesco

In una Lettera inviata, il 30 maggio scorso, ai partecipanti al XIX Congresso internazionale dell’Associazione internazionale di diritto penale, Papa...

20 Settembre 2014 Leggi

GIUSEPPE PIGNATELLI (1737-1811), PROTAGONISTA DI UNA RINASCITA

Giuseppe Pignatelli fu l’anello di congiunzione tra l’antica e la nuova Compagnia e uno dei principali attori della sua rinascita....

20 Settembre 2014 Leggi
Papa Francesco al Muro del Pianto con Abraham Skorka e Omar Abboud (Vatican Media).

L’islam, il Papa, l’abbraccio di Gerusalemme

Il viaggio di Papa Francesco in Terra Santa, compiuto dal 24 al 26 maggio scorso, è stato un evento ricco...

20 Settembre 2014 Leggi

«WALESA. L’UOMO DELLA SPERANZA», UN FILM DI ANDRZEJ WAJDA

Fin dagli anni Cinquanta il regista Andrzej Wajda, veterano del cinema polacco, ha analizzato con i film la storia tormentata...

20 Settembre 2014 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.