fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4104
  4. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Attualità

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

La Civiltà Cattolica

19 Giugno 2021

Quaderno 4104

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la composizione possibile delle aspirazioni e dei propositi, nella consapevolezza della centralità delle persone, più importanti degli interessi. In questo cammino un ruolo fondamentale lo giocano i partiti, le forze sociali, i soggetti della società civile. A volte le istituzioni possono sembrare fragili, esposte a sfide inedite».

Nel discorso per le celebrazioni dei 75 anni dalla nascita della Repubblica Italiana il presidente Mattarella ha voluto sottolineare con queste parole il valore della democrazia come ingrediente fondamentale per la costruzione del Paese, come processo complesso che richiede la partecipazione e l’impegno di tutti i cittadini e – infine – come prospettiva capace di allargare gli orizzonti e di oltrepassare i confini nazionali, quando verso la conclusione del suo appassionato discorso ha affermato che «l’Europa è il compimento del destino nazionale. È luogo e presidio di sovranità democratica. È un’oasi di pace in un mondo di guerre e tensioni. Il filo tessuto con il Risorgimento e la Resistenza ricompone qui la tela di una civiltà democratica che sa parlare al mondo, senza essere in balia di forze e potenze che la sovrastano» (S. Mattarella, «Discorso per la Festa della Repubblica», 2 giugno 2021).

Gettare le fondamenta di un percorso comune

È dentro questo perimetro democratico che prende avvio e dovrà progressivamente essere realizzato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) elaborato dal governo di unità nazionale, guidato da Mario Draghi. Si prepara un itinerario complesso che chiama in causa i soggetti della politica, della società civile, del mondo del lavoro e dell’imprenditoria e tanti altri, e integra l’Italia dentro un contesto sempre più europeo.

D’altronde l’occasione è unica. Le risorse a disposizione permettono di…

Per leggere l’articolo, acquista il quaderno 4104.

***

THE NATIONAL RECOVERY AND RESILIENCE PLAN

What is the National Recovery and Resilience Plan? The editorial first describes some of its characteristics and highlights the historical context in which it is set. Italy is facing a unique challenge for its future, involving a necessary profound change in the country’s social organisation. The Draghi government’s work is also highlighted, based on certain institutional messages expressed by the President of the Council of Ministers. However, the realisation of the overall plan calls for responsibility on the part of all citizens, the realities of civil society, institutional representatives, the public administration, businesses and families, in the awareness that they must embark on a common path.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

La Civiltà Cattolica


19 Giugno 2021

Quaderno 4104

  • pag. 521 - 527
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Economia Futuro Politica

Dallo stesso Quaderno

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha...

17 Giugno 2021 Leggi
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Arte e vita Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi

A 10 anni dalle primavere arabe

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più...

17 Giugno 2021 Leggi
Joseph-Beuys

L’arte di Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4104

Nel quaderno 4104 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Domenico Burzo, “La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e...

17 Giugno 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.