fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4110
  4. Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso
Cultura e società

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Benoît Vermander

18 Settembre 2021

Quaderno 4110

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà storica vera e propria? In un primo approccio, dobbiamo affrontare il concetto come uno strumento di analisi piuttosto che come una realtà storica saldamente ancorata nel tempo (una dinastia o la rivoluzione industriale, per esempio). Karl Jaspers ha introdotto l’espressione «periodo assiale» all’indomani della Seconda guerra mondiale. Il contesto spiegava sia la prospettiva storica adottata sia le riserve ben presto emerse nei suoi confronti: si trattava allora di ripensare a quale potesse essere il fondamento di un umanesimo condiviso.

Ma occorre notare che il modo in cui Jaspers immaginava l’evoluzione di cui voleva rendere conto rimaneva ben poco articolato: nella «grande narrazione» che ci consegnava, le categorie di pensiero dominanti sembravano scomparire quando un’altra categoria prendeva il sopravvento; il mythos inevitabilmente spariva a vantaggio del logos, il politeismo a vantaggio del monoteismo. Da allora abbiamo imparato a considerare la storia del pensiero in termini di spostamenti, aggiustamenti, sintesi nuove e talvolta sconcertanti, a volte di ritorno al passato, e non solo in termini di opposizioni nette o di successioni senza ritorno.

Slanci decisivi

Tuttavia l’idea-forza di Jaspers rimaneva ancorata a un’osservazione che non dovrebbe essere qualificata troppo rapidamente come «mitica»: essa riguarda ciò che è avvenuto tra l’800 e il 200 a.C., e più in particolare tra il VI e il III secolo a.C. Si tratta di una serie quasi concomitante di slanci intellettuali che avrebbero fissato i punti di riferimento delle civiltà nelle quali si erano verificati, prima di mettere in discussione, molto più tardi, quelli di altre culture. Questi slanci introducevano le domande e i punti di vista da cui noi oggi siamo strettamente dipendenti…

***

THE “AXIAL AGE” AND THE INVENTION OF A SHARED FUTURE

In spite of the criticism it has been subjected to, the notion of the “axial age” has the merit of highlighting a series of intellectual leaps that took place between 800 and 200 BC in India, Israel, China and Greece. During this period, these countries forged new ways of approaching the world, and these leaps were embodied in personalities who had the common trait of being “defeatist” aspiring to the ideal they saw. The canonisation of the texts thus produced closely followed the conclusion of this period. Even today, their reading constantly re-proposes their innovation. Situated at the end of the “axial age,” Jesus also gives its full meaning to the encounter between the wisdom and the classics that took shape in the different regions of the Planet. A consideration of this historical sequence leads us to reflect on the question: “What does it mean ‘to be human’ today?”.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Benoît Vermander

Professore di Scienze religiose all’Università Fudan di Shanghai.


18 Settembre 2021

Quaderno 4110

  • pag. 460 - 470
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Storia Umanesimo

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Santo soldato o mistico?Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4110

Nel quaderno 4110 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ghislain Lafont, “Un cattolicesimo diverso”. Niccolò Cusano, “Procedete nello spirito. Sermoni”, a...

16 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.