fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4072
  4. Il pensiero di Gaston Fessard
Cultura e società

Il pensiero di Gaston Fessard

Esercizi spirituali e attualità storica

Paul Gilbert

15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco ha ricordato più volte che il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard è stato uno degli autori che maggiormente hanno accompagnato la sua riflessione.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo innanzi tutto offre un breve profilo di Fessard, che nel 1922, con Henry de Lubac, cominciò a scrivere uno «Sche­ma» di un possibile programma di filosofia. Con un gruppo di altri studenti, iniziò a leggere autori abitualmente ignorati negli scola­sticati della Compagnia di Gesù.

Poi l’articolo esamina gli scritti di Fessard su tre autori che lo hanno particolarmente influenzato: un filoso­fo della riflessione sull’esperienza (Maine de Biran); un altro filosofo interessato al senso razionale della storia (Hegel); un autore e guida spirituale (Ignazio di Loyola).

Il primo ha costruito un metodo filosofico capace di aprire la coscienza all’assoluto, «in quanto assicura il passaggio dalla psicolo­gia alla metafisica» ed «è il solo capace di fondare una metafisica dello spirito», senza denigrare l’evidenza delle nostre fragili esistenze.

Il secondo ha prestato attenzione alle strutture dell’esistenza. L’importanza della dimensione sociale dell’esistenza umana di­venne fonte di ispirazione per Fessard, spingendolo a riprendere di nuovo la questione in una prospettiva cristiana.

Il terzo ha insegnato all’essere umano un cammino di libertà, in modo che egli possa costruire progressivamente la propria esistenza nella continuità di «un’elezione», una scelta fondamentale che noi tutti siamo invitati ad attualizzare.

L’articolo mostra che siamo alla presenza di tre eredità filosofiche intrecciate tra loro, che provocheranno mutamenti profondi nei modelli di pensiero della Chiesa. L’essenza del pensiero di Fessard è la riflessione sulla libertà: su di essa si fon­derà la sua critica al comunismo e al nazismo, due ideologie che hanno condotto molte popolazioni europee a esiti catastrofici.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che modo il pensiero di Fessard ha influenzato la riflessione della Chiesa nel Novecento? E perché è particolarmente caro a papa Francesco?

***

GASTON FESSARD’S THOUGHT. Spiritual Exercises and Current History

Pope Francis has repeatedly recalled that the Jesuit philosopher and theologian Gaston Fessard was one of the authors who has most accompanied his reflection. This article examines Fessard’s writings on three authors who influenced him: Maine de Biran, Friedrich Hegel, and St. Ignatius of Loyola. The first habuilt a philosophical method capable of opening the consciousness to the absolute, without denying the evidence of our fragile existence. The second paid attention to the structures of existence. The third taught a path of freedom, so that we can progressively build on our existence in the continuity of a fundamental election that we are all invited to actualize.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il pensiero di Gaston Fessard

Paul Gilbert

Professore emerito di Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.


15 Febbraio 2020

Quaderno 4072

  • pag. 334 - 345
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cattolicesimo Filosofia

Dallo stesso Quaderno

Simboli religiosi e strumentalizzazione politica

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi tempi, sempre più spesso i simboli religiosi fanno la loro irruzione nell’agone politico. Spesso Dio...

13 Febbraio 2020 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi

Il voto in Emilia-Romagna e Calabria

Il contesto dell’articolo. Lo scorso 26 gennaio si è votato per eleggere il governo regionale dell’Emilia-Romagna e della Calabria.Perché l’articolo...

13 Febbraio 2020 Leggi

La conferenza di Berlino e la «guerra civile» in Libia

Il contesto dell’articolo. La Conferenza di Berlino sulla Libia del 19 gennaio 2020 ha prodotto una dichiarazione condivisa, nella quale...

13 Febbraio 2020 Leggi

La politica del Coronavirus

Il coronavirus 2019-nCoV si sta diffondendo nel mondo, generando una sindrome del contagio universale. Il sistema di interconnessione planetaria dell’umanità...

13 Febbraio 2020 Leggi

Essere mediterranei

Nel pomeriggio dell’1 febbraio a Roma, presso la sede de «La Civiltà Cattolica», il Segretario di Stato della Santa Sede,...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Le nuove melanconie»

Il contesto dell’articolo. Un recente libro di Massimo Recalcati cerca di mostrare come la dimensione psicopatologica della melanconia possa essere...

13 Febbraio 2020 Leggi

È possibile sperare il futuro senza la religione?

Il contesto dell’articolo. Lo spunto dell’articolo è offerto da una recensione di Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale, al...

13 Febbraio 2020 Leggi

«Tolo Tolo»: un viaggio tra la fortuna e il sogno

Il contesto dell’articolo. Tolo Tolo è l’ultimo film scrit­to, diretto e interpretato dall’attore Checco Zalone, il quale si confronta con...

13 Febbraio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.