fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3754
  4. IL PAKISTAN TRA DEMOCRAZIA FORMALE E INTEGRALISMO ISLAMICO

IL PAKISTAN TRA DEMOCRAZIA FORMALE E INTEGRALISMO ISLAMICO

Giovanni Sale

18 Novembre 2006

Quaderno 3754

Cinquantanove anni fa (1947) nasceva il Pakistan. Nei decenni successivi (soprattutto a partire dagli anni Settanta) per rafforzare l’identità nazionale del giovane Stato il fattore religioso ha iniziato a pesare fortemente nelle scelte di politica interna e internazionale, mentre i partiti o le organizzazioni di ispirazione islamica hanno poco alla volta occupato la scena pubblica, rivendicando anche la piena applicazione della sharia. Come in molti altri Paesi a maggioranza musulmana, in Pakistan la libertà religiosa, sebbene prevista dalla Costituzione, non è in pratica garantita, in particolare nei confronti degli «eretici» musulmani; tali, in base alla legge sulla blasfemia, sono considerati gli sciiti e gli ahmadi.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL PAKISTAN TRA DEMOCRAZIA FORMALE E INTEGRALISMO ISLAMICO

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


18 Novembre 2006

Quaderno 3754

  • pag. 330
  • Anno 2006
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LEGGI DELLA NATURA E FINALITÀ NELL’UNIVERSO: UNA PANORAMICA STORICA

Dalla spiegazione mitologica delle leggi della natura (la divinità intesa come aitia, cioè «colpevole», dei fenomeni naturali) si è passati...

18 Novembre 2006 Leggi

LA VITA COMUNITARIA NEGLI ORDINI RELIGIOSI

Pur nella loro varietà, gli Ordini religiosi si definiscono come comunità spirituali impegnate in una missione. Di fatto, i religiosi...

18 Novembre 2006 Leggi

IL MEZZOGIORNO TRA MAGIA E RELIGIONE

Nel volume presentato* l’A. respinge l’idea, oggi abbastanza comune, che la religione delle popolazioni meridionali fosse essenzialmente folkloristica e magica,...

18 Novembre 2006 Leggi

GIORGIO EMILIO MANENTI: RESISTENZA E FEDE DI UN ALPINO NEI «LAGER»

Un recente libro* pubblica le memorie di un tenente degli alpini che, in mezzo alle sofferenze dei lager nazisti, riscoprì...

18 Novembre 2006 Leggi

I VESCOVI DELL’IRLANDA E DEL CANADA «AD LIMINA APOSTOLORUM»

In occasione delle visite ad limina della Conferenza episcopale dell’Irlanda e dei quattro gruppi della Conferenza del Canada, la cronaca...

18 Novembre 2006 Leggi

LA GIORNATA MONDIALE DEL RISPARMIO

Lo scorso 31 ottobre si è svolta a Roma la 82a Giornata mondiale del risparmio organizzata dall’Acri. La cronaca riprende...

18 Novembre 2006 Leggi

LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN MESSICO

Lo scorso 6 settembre il Tribunale federale elettorale del Messico ha confermato la vittoria del conservatore Felipe Calderón nelle elezioni...

18 Novembre 2006 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Andaloro M. 413 – Bellet M. 410 – Bongiovanni S. 403 – Brandi C. 413 – De Spirito A. 415...

18 Novembre 2006 Leggi

IL GRANDE SILENZIO

a cura di V. FANTUZZI Il grande silenzio (Germania – Francia, 2005). Regista: PHILIP GRÖNING. Interpreti: i monaci della Grande...

18 Novembre 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.