Vengono esaminate criticamente due opere *, che possono considerarsi espressioni tipiche di una tendenza attuale verso una nuova forma di anticristianesimo. Infatti, in esse c’è uno scivolamento della laicità verso un secolarismo fortemente anticristiano. In questi volumi il cristianesimo è visto in maniera del tutto negativa, come la causa dell’infelicità umana. Secondo questi due autori, tutto nel cristianesimo è falso e malvagio. I toni usati sono irridenti e, assai spesso, offensivi. Nel Trattato, fra l’altro, si parla di «Adolfo Hitler che piace al Vaticano» e del «Vaticano che piace a Hitler», affermando che «il matrimonio d’amore tra
Shop
Search
IL NUOVO ANTICRISTIANESIMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più