fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4029
  4. Il «multitasking»: opportunità o dispersione?
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

Giovanni Cucci

5 Maggio 2018

Quaderno 4029

foto: iStock/tommaso79

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli strumenti a disposizione. Questa modalità di approccio può essere riassunta con il termine multitasking, che esprime anche simbolicamente una mentalità e un ideale: la possibilità di portare avanti un numero sempre più grande di compiti, impegni e relazioni contemporaneamente. Possibilità meravigliose e impensate fino a pochi decenni fa, con vantaggi e facilitazioni evidenti che si trovano sotto gli occhi di tutti.

L’essere umano tende per sua natura a operare su più fronti contemporaneamente: la rivoluzione digitale ha amplificato questi aspetti, consentendo di accedere a realtà molteplici, frutto – per riprendere il titolo di un saggio di Marc Prensky – di una «mente aumentata».

Eppure le ricerche dicono che tutto ciò è solo un aspetto di questo «cambiamento di paradigma». La «mente aumentata» presenta anche dei costi aumentati, e il bilancio finale ritorna in pareggio, in maniera analoga a quanto accaduto per ogni ritrovato della tecnica. Anche la velocità, la praticità e la possibilità di compiere con facilità operazioni molteplici presentano «perdite» di altro tipo, di cui è bene essere consapevoli, in particolare nell’ambito delle decisioni di vita.

Una generale tendenza alla dispersione, stimolata dal multitasking, può diventare l’unico aspetto «stabile» della propria giornata. Nel grande bazar di possibilità a disposizione è paradossalmente proprio la capacità di decidere a essere penalizzata, per ridursi a un assaggio estemporaneo di proposte molteplici e contrastanti, o a un vagare da un luogo all’altro in maniera «nomadica». In tal modo si resta incerti di fronte a una scelta, che rimane sempre sulla carta.

Come possibile aiuto a vivere al meglio le possibilità dispiegate dal multitasking si propone la mindfulness, l’esercizio della consapevolezza, intesa come capacità di accogliere ed esplicitare pensieri e affetti nel momento in cui ci si accinge a occupare ruoli e compiti molteplici, ponendo a se stessi la domanda: lo voglio? E se non lo voglio (o vorrei viverlo diversamente), sono in grado di riprendere il controllo dei pensieri, delle emozioni e delle decisioni che hanno dato origine agli automatismi che portano alla dipendenza?

La mindfulness riprende una verità ben nota alla tradizione spirituale: la consapevolezza, intesa come «essere presenti al presente», capacità di riconoscere il bene qui e ora, è l’analogo psicologico della virtù evangelica della «vigilanza». La vigilanza, in questo contesto, può essere intesa come la «custodia» del pensiero, dello sguardo, della parola, che finisce per tradursi in azione coerente.

*******

«MULTITASKING»: OPPORTUNITY OR DISPERSION?

A relevant aspect of today’s cultural world is the wealth of opportunities, favoured by the speed and power of the tools available. This way of approach can be summarized by the term «multitasking». It has brought obvious advantages and facilitation that are apparent to everyone. Perhaps less evident are the costs of this new mindset. This article presents both sides of multitasking, focusing in particular on the possible repercussions on life decisions. Here we are dealing with a very important aspect for pastoral care in its ability to present a life project which leads to definitive choices: mindfulness, namely the exercise of awareness.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


5 Maggio 2018

Quaderno 4029

  • pag. 242 - 256
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Internet Modernità Psicologia Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4029

Nel quaderno 4029 abbiamo recensito: 1) “Escritos esenciales de los primeros jesuitas. De Ignacio a Ribadeneira”, a cura di Grupo de...

3 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.