fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4038
  4. «Il mondo, una grande famiglia»
Pontificato

«Il mondo, una grande famiglia»

Papa Francesco in Irlanda

Antonio Spadaro

15 Settembre 2018

Quaderno 4038

ABSTRACT – Dal 25 al 26 agosto il Papa si è recato in Irlanda, perché a Dublino si svolgeva il IX Incontro Mondiale delle Famiglie, che ha avuto come tema «Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo». Francesco, inserendo il suo messaggio in un contesto più ampio, ha parlato della famiglia e del suo significato più profondo per la Chiesa, «famiglia di famiglie», e come «collante della società». Si tratta chiaramente di un messaggio profetico in un momento in cui emerge la necessità di un’unità profonda in un mondo segnato dalle divisioni tra i popoli e dalle conflittualità esasperate.

La Chiesa ha il compito di alimentare questo spirito di famiglia nel mondo. E così anche i pastori sono chiamati a vivere una relazione di famiglia con il popolo di Dio. «Come buoni padri – ha detto Francesco ai vescovi d’Irlanda – intendiamo incoraggiare e ispirare, riconciliare e unire, e soprattutto preservare tutto il bene tramandato di generazione in generazione in questa grande famiglia che è la Chiesa in Irlanda».

Il viaggio ha toccato una terra complessa, quella d’Irlanda, che vive tensioni tra una generazione che si trova a proprio agio nella postmodernità mediatizzata e un’altra, più vecchia, legata alla tradizione cattolica. La Chiesa irlandese, che fino a poco tempo fa è stata un’istituzione molto forte, oggi a volte appare assediata e umiliata.

Il tema degli abusi è stato molto presente nel viaggio, per via della pubblicazione del Report elaborato dal Grand Jury della Pennsylvania (Usa) sugli abusi sessuali su minori commessi da membri del clero cattolico. A seguito di tale Report il Papa aveva scritto, il 20 agosto, una Lettera al popolo di Dio. L’eco di ciò che è accaduto si è sentito in Irlanda ed è stato ricordato da Francesco nei suoi discorsi.

Il Papa ha fatto riferimento diretto al «grave scandalo causato in Irlanda dagli abusi su minori da parte di membri della Chiesa incaricati di proteggerli ed educarli». Ha riconosciuto che «il fallimento delle autorità ecclesiastiche – vescovi, superiori religiosi, sacerdoti e altri – nell’affrontare adeguatamente questi crimini ripugnanti ha giustamente suscitato indignazione e rimane causa di sofferenza e di vergogna per la comunità cattolica».

Ma è stata presente anche la consapevolezza del profondo cambiamento del Paese e della «polifonia della contemporanea discussione politico-sociale», a cui sono chiamate a dare il loro contributo le «melodie del messaggio cristiano». Nonostante la crisi attraversata, infatti, in ogni parrocchia irlandese ci sono oggi molti cattolici che conducono una vita feconda di preghiera e di servizio.

*******

«THE WORLD, A GREAT FAMILY». Pope Francis in Ireland

From 25 to 26 August, the Pope visited Ireland, for the IX World Meeting of Families, in Dublin. The theme of the Meeting was «The Gospel Of The Family: Joy For The World». Francis spoke of the family and its deeper meaning for the Church, «family of families», and as «society’s adhesive». Remembering the fact that the world is called to be united as a family in a moment of exasperated tension and conflict is clearly a prophetic message. The theme of abuse was constant throughout the journey, and led the Pope to expressly speak about it. As well as the awareness of the profound changes the Country is going through and of the «polyphony of contemporary political-social debate», to which the «melodies of the Christian message» are called upon to make their contribution.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Il mondo, una grande famiglia»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


15 Settembre 2018

Quaderno 4038

  • pag. 502 - 512
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Famiglia Francesco Magistero Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco saluta i gesuiti irlandesi. Foto: Brandon McManus

“Occorre ridare vita”

Il 25 agosto, durante la sua visita in Irlanda, papa Francesco ha incontrato un nutrito gruppo di gesuiti irlandesi. L’...

13 Settembre 2018 Leggi

Paolo VI e il Concilio Vaticano II

La canonizzazione del beato Paolo VI, il Papa che seppe sapientemente condurre e accompagnare fino alla fine il Concilio Vaticano...

13 Settembre 2018 Leggi

Argonauti digitali

È raro vedere riconosciuta ai giovani la capacità di gestire il rapido cambiamento antropologico in atto, che porta a vivere...

13 Settembre 2018 Leggi

La Cina, Matteo Ricci e lo spirito rinascimentale

Già nel Seicento Matteo Ricci era considerato in Cina il più grande scienziato vivente e, dopo Confucio, uno dei più...

13 Settembre 2018 Leggi
Syrian children hugging. Foto: iStock/Cloverphoto

La guerra in Siria: un bilancio disumano

ABSTRACT – La guerra in Siria occupa da tempo molto spazio sui media di ogni tipo. Anche la nostra rivista...

13 Settembre 2018 Leggi

Costruire ponti a Sarajevo

ABSTRACT – Sedici anni fa nacque un global network, ossia una rete globale, di studiosi cattolici di etica, il Catholic Theological...

13 Settembre 2018 Leggi

Al cinema con Ingmar Bergman

ABSTRACT – Ingmar Bergman, regista svedese conosciuto in tutto il mondo, è nato il 14 luglio 1918. Allo scadere dei...

13 Settembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4038

Nel quaderno 4038 abbiamo recensito: 1) Martin M. Lintner, “Cinquant’anni di «Humanae vitae». Fine di un conflitto riscoperta di un messaggio”; 2) “Ordo...

13 Settembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.