fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4110
  4. Il misticismo di Ignazio di Loyola
Gesuiti Ignazio di Loyola Mistica

Il misticismo di Ignazio di Loyola

Brian O'Leary

18 Settembre 2021

Quaderno 4110

Santo soldato o mistico?

Dal 1556, anno della sua morte, nel corso dei secoli Ignazio è stato presentato attraverso una varietà di immagini. A prevalere, per la maggior parte di questo periodo, è stata quella del santo soldato. Questa immagine attingeva in parte all’effettiva appartenenza di Ignazio all’aristocrazia militare minore dei Paesi Baschi. Egli era stato educato nella cultura cavalleresca dell’epoca, che prevedeva l’addestramento nell’arte della guerra. Poi erano venuti l’assedio di Pamplona e le sue imprese in quel contesto. Ma, da un’altra parte, questa immagine rappresentava anche l’erronea visione che la Compagnia di Gesù fosse stata fondata allo scopo di combattere Lutero e la Riforma protestante.

Oggi l’immagine che più risalta è quella dell’Ignazio mistico. L’importanza della componente e della cultura militare viene ridimensionata. Tutto ciò che Ignazio ha detto, ha compiuto e ha scritto viene fatto risalire alle esperienze mistiche che egli ebbe a Manresa, a La Storta e a Roma. Da qui il grande interesse per l’ Autobiografia (A) e il Diario spirituale.

Il tema del movimento

Dalla conversione in poi, il fattore «movimento» ebbe un ruolo fondamentale nella spiritualità di Ignazio. Si trattava di un movimento sia interno sia esterno. A Loyola, mentre era convalescente, egli si rese conto che diversi spiriti lo muovevano, e fece i primi passi sulla via del discernimento. Ma c’era anche un movimento esterno, perché Ignazio viaggiava come pellegrino, per accrescere la propria formazione o per raggiungere mete apostoliche.

All’interno dell’Autobiografia, il tema del movimento può essere riconosciuto confrontando la sua frase di apertura con quella scritta verso la fine: «Fino a 26 anni fu uomo dedito alle vanità del mondo e trovava soprattutto piacere nell’esercizio delle armi, con grande e vano desiderio di procurarsi fama» (A 1); «Mi fece come una dichiarazione, il cui senso era quello di sottolineare l’intenzione e la semplicità con le quali aveva raccontato queste cose […]. Aggiunse che […] aveva progredito in devozione, cioè…

***

THE MYSTICISM OF IGNATIUS OF LOYOLA

That Ignatius was a mystic is widely acknowledged. But what kind of mystic? He does not fit into any traditional category. Hence the need to re-examine texts such as his Autobiography, the Spiritual Exercises and the Spiritual Diary. Further understanding comes from studying his cultural background, in particular his links with the alumbrado movement, or “path of enlightenment,” in Spain. What his opponents (including Melchor Cano) thought is also relevant and sheds light on many issues. Finally, there are questions that need to be asked today as we assume deeper ownership of the Ignatian heritage.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il misticismo di Ignazio di Loyola

Brian O'Leary

Professore emerito di Teologia spirituale al Milltown Institute di Dublino.


18 Settembre 2021

Quaderno 4110

  • pag. 481 - 494
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Ignazio di Loyola Mistica

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering

Correggere il genoma con Crispr: sfide etiche

Il 2020 è stato dominato dalla pandemia globale causata dal coronavirus chiamato «Covid-19», con l’incredibile costo in vite umane e...

16 Settembre 2021 Leggi

Il «periodo assiale» e l’invenzione di un futuro condiviso

Ancora oggi, la nozione di «periodo assiale (Achsenzeit)» è oggetto di accesi dibattiti. Dovremmo considerarlo un «mito» o una realtà...

16 Settembre 2021 Leggi
Compassione

La psicologia della compassione

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati...

16 Settembre 2021 Leggi

Il santo medico di Mosca

Nel suo romanzo L’idiota (1868), Dostoevskij scrive: «A Mosca viveva un vecchio, un “generale”, cioè un consigliere di Stato effettivo,...

16 Settembre 2021 Leggi
afghanistan

L’Afghanistan tra l’idealismo e i giochi delle grandi potenze

Il 4 luglio, festa dell’indipendenza degli Stati Uniti, poteva diventare una data importante anche nella storia afghana. Nella notte di...

16 Settembre 2021 Leggi
Afghanistan and United States two flags together realations textile cloth fabric texture

Afghanistan: limiti del potere americano

In seguito agli attentati dell’11 settembre 2001 e al rifiuto da parte dei talebani di consegnare Osama bin Laden, gli...

16 Settembre 2021 Leggi

Diritto e buon governo ecclesiale

Nei primi mesi del 2020, presentando su queste pagine le allora recenti normative nel campo della protezione dei minori e...

16 Settembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Quando tornerò» di Diego Mattei S.I. Il romanzo Quando tornerò (Einaudi, 2021) di Marco Balzano dà voce...

16 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4110

Nel quaderno 4110 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ghislain Lafont, “Un cattolicesimo diverso”. Niccolò Cusano, “Procedete nello spirito. Sermoni”, a...

16 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.