fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4119
  4. Il «miracolo» di Rutilio Grande
Chiesa e spiritualità

Il «miracolo» di Rutilio Grande

Martin Maier

5 Febbraio 2022

Quaderno 4119

Un murales dedicato a p. Rutilio Grande

Le beatificazioni e le canonizzazioni possono essere segni dell’orientamento della Chiesa. Il 22 gennaio 2022 sono stati proclamati beati martiri nello Stato centroamericano di El Salvador il gesuita Rutilio Grande, con i suoi due compagni Nelson Rutilio Lemus e Manuel Solórzano, e il francescano Cosme Spessotto. I nuovi beati stanno a rappresentare il nuovo fermento della Chiesa latinoamericana seguito al Concilio Vaticano II. Incarnano anche una Chiesa missionaria e perseguitata, che ha generato numerosi martiri per la fede e la giustizia.

Nella seconda Conferenza dei vescovi latinoamericani di Medellín, nel 1968, il Concilio fu adattato in maniera creativa al contesto dell’America Latina. In quella sede, i vescovi riconobbero che il segno dei tempi più importante era la povertà del subcontinente, una povertà che gridava al cielo. Ispirati dal Vangelo e dalla teologia allora emergente, essi assunsero come programma della Chiesa l’opzione preferenziale per i poveri. Rutilio Grande pose questa opzione per i poveri al centro della sua nuova concezione di una pastorale missionaria rurale. Nella nostra rivista ne abbiamo parlato estesamente, ma in occasione della beatificazione è bene richiamare alcuni aspetti della sua figura.

Un pastore

Nato nel 1928 da una famiglia povera nel piccolo villaggio di El Paisnal, in El Salvador, nel 1945 Rutilio entrò nell’Ordine dei gesuiti. Seguì l’abituale formazione filosofica e teologica prevista dall’Ordine in Venezuela, Ecuador, Spagna, Francia e Belgio.

Fino al 1972 si impegnò nella formazione dei sacerdoti nel seminario nazionale nella capitale San Salvador, dove tentò di introdurre lo spirito del Concilio Vaticano II e della Conferenza espiscopale di Medellín. Il suo biografo, Rodolfo Cardenal, scrive: «Le istanze di Rutilio consistevano nel formare sacerdoti che fossero al servizio del popolo». Nell’autunno del 1972 Rutilio scelse di dedicarsi al lavoro parrocchiale diretto nella comunità di Aguilares, a cui apparteneva anche il suo villaggio natale…

***

THE “MIRACLE” OF RUTILIO GRANDE

On January 22, 2022, Jesuit Rutilio Grande, with his two companions Nelson Rutilio Lemus and Manuel Solórzano, and Franciscan Cosme Spessotto were beatified in El Salvador. They represent the new awakening of the Latin American Church after the Second Vatican Council. They embody a missionary Church that went to the periphery, to the social and existential margins. They represent a persecuted Church that has generated numerous martyrs for faith and justice. In particular, Rutilio is credited with the “miracle” of having sparked Saint Oscar Romero’s immense commitment to the poor.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il «miracolo» di Rutilio Grande

Martin Maier

Direttore dell’organizzazione umanitaria dei cattolici tedeschi per l’America Latina, Adveniat.


5 Febbraio 2022

Quaderno 4119

  • pag. 296 - 301
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

America latina Gesuiti Storie Testimoni

Dallo stesso Quaderno

Sergio Mattarella

La rielezione del presidente Mattarella

Sergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato per la seconda volta. Il suo nome ha raggiunto i 759 voti...

3 Febbraio 2022 Leggi
Flannery O'Connor

Laici come docenti nella Chiesa

Nell’udienza generale settimanale del 27 maggio 2015, papa Francesco consigliava ai fidanzati di leggere il romanzo I promessi sposi di...

3 Febbraio 2022 Leggi
San Gregorio Magno

L’arte della comunicazione secondo san Gregorio Magno

Papa Gregorio I (590-604) era un grande comunicatore e voleva che i pastori d’anime fossero efficaci comunicatori[1]. Per fare questo,...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il vescovo Wilhelm Emmanuel von Ketteler

I cattolici e la fondazione dell’Impero tedesco

La fondazione dell’impero tedesco nel 1871, la sua importanza e il suo significato per la storia tedesca e per quella...

3 Febbraio 2022 Leggi
euro banconote

L’euro compie vent’anni

Il 1° gennaio 2002, vent’anni fa, le banconote e le monete denominate in euro, che nel linguaggio degli economisti sono...

3 Febbraio 2022 Leggi
Una bandiera dell’Etiopia al vento

L’Etiopia contro il Tigray: da una guerra a un conflitto minore?

In Africa orientale, l’attualità sociopolitica è caratterizzata principalmente dalla guerra in Etiopia, nella regione del Tigray.Stato federale dal 1991, situato...

3 Febbraio 2022 Leggi
Il logo della I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

La I Assemblea ecclesiale dell’America latina e dei Caraibi

Immergersi nel rinnovamento in un tempo di incertezza Nei giorni immediatamente precedenti allo scoppio della pandemia di Covid-19, nel febbraio...

3 Febbraio 2022 Leggi
mani

Des pieds et des mains

«Ils», «elles», «eux», dans les textes qui suivent, ne sont autres que nos parents les plus lointains, Sapiens et (quelque...

3 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4119

Nel quaderno 4119 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Raniero La Valle, “No, non è la fine. Se il mondo...

3 Febbraio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.