05.02.2022
Quaderno 4119
- LA RIELEZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA
- LAICI COME DOCENTI NELLA CHIESA
- L’ARTE DELLA COMUNICAZIONE SECONDO SAN GREGORIO MAGNO
- I CATTOLICI E LA FONDAZIONE DELL’IMPERO TEDESCO
- L’EURO COMPIE VENT’ANNI
- L’ETIOPIA CONTRO IL TIGRAY: DA UNA GUERRA A UN CONFLITTO MINORE?
- LA I ASSEMBLEA ECCLESIALE DELL’AMERICA LATINA E DEI CARAIBI
- DES PIEDS ET DES MAINS
- IL «MIRACOLO» DI RUTILIO GRANDE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4119
pag. 209
LA RIELEZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA
Tra le inquietudini e le speranze degli italiani
Sergio Mattarella è stato eletto Capo dello Stato per la seconda volta. Il suo nome ha raggiunto i 759 voti alla ottava votazione. Ne sarebbero stati sufficienti 505. I capigruppo dei partiti della maggioranza si erano recati al Quirinale intorno...
pag. 218
LAICI COME DOCENTI NELLA CHIESA
Scrittori, registi, artisti e compositori
Nell’udienza generale settimanale del 27 maggio 2015, papa Francesco consigliava ai fidanzati di leggere il romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Infatti era consapevole che scrittori come questo, che non sono né vescovi né sacerdoti, possono insegnare molto alla...
pag. 229
L’ARTE DELLA COMUNICAZIONE SECONDO SAN GREGORIO MAGNO
Papa Gregorio I (590-604) era un grande comunicatore e voleva che i pastori d’anime fossero efficaci comunicatori[1]. Per fare questo, però, occorrono delle regole, una specie di deontologia della comunicazione[2]. Oggi si comunica di tutto su tutto, ma resta il...
pag. 243
I CATTOLICI E LA FONDAZIONE DELL’IMPERO TEDESCO
La lotta per lo Stato di diritto nel «Kulturkampf»
La fondazione dell’impero tedesco nel 1871, la sua importanza e il suo significato per la storia tedesca e per quella europea sono stati oggetto di una discussione molto controversa tra storici, politologi e giornalisti nella ricorrenza dell’anniversario dei suoi 150...
pag. 253
L’EURO COMPIE VENT’ANNI
Il 1° gennaio 2002, vent’anni fa, le banconote e le monete denominate in euro, che nel linguaggio degli economisti sono definite «euro fiduciario», venivano messe a disposizione del pubblico in 12 Stati membri dell’Unione Europea (Ue). Sette banconote (5 €;...
pag. 265
L’ETIOPIA CONTRO IL TIGRAY: DA UNA GUERRA A UN CONFLITTO MINORE?
In Africa orientale, l’attualità sociopolitica è caratterizzata principalmente dalla guerra in Etiopia, nella regione del Tigray. Stato federale dal 1991, situato nel Corno d’Africa, il Paese di Sahle-Work Zewde (presidente dal 25 ottobre 2018, prima donna a ricoprire tale incarico)...
pag. 278
LA I ASSEMBLEA ECCLESIALE DELL’AMERICA LATINA E DEI CARAIBI
L’esperienza concreta di un processo sinodale
Immergersi nel rinnovamento in un tempo di incertezza Nei giorni immediatamente precedenti allo scoppio della pandemia di Covid-19, nel febbraio 2020, senza immaginare quali dimensioni avrebbe assunto la tempesta che si stava abbattendo su di noi, sebbene la si potesse...
pag. 290
DES PIEDS ET DES MAINS
Con i piedi e con le mani
«Ils», «elles», «eux», dans les textes qui suivent, ne sont autres que nos parents les plus lointains, Sapiens et (quelque peu) Néandertal. Ils seront jusqu’au bout des revenants, ils le sont dans ces petites proses où pointent leurs têtes, leurs...
pag. 296
IL «MIRACOLO» DI RUTILIO GRANDE
Le beatificazioni e le canonizzazioni possono essere segni dell’orientamento della Chiesa. Il 22 gennaio 2022 sono stati proclamati beati martiri nello Stato centroamericano di El Salvador il gesuita Rutilio Grande, con i suoi due compagni Nelson Rutilio Lemus e Manuel...
pag. 302
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4119
Nel quaderno 4119 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Raniero La Valle, “No, non è la fine. Se il mondo ci sfugge di mano” e “Ora si può”. Aldo Martin, “Sinodalità. Il fondamento biblico del camminare insieme”. Roberto Giovanni Timossi,...