fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4032
  4. Il governo M5S-Lega
Attualità

Il governo M5S-Lega

Francesco Occhetta

16 Giugno 2018

Quaderno 4032

Il presidente del Consiglio Conte in Senato con Di Maio e Salvini. Foto: governo.it

ABSTRACT – Il 65° governo repubblicano, presieduto da Giuseppe Conte, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 1° giugno 2018.

La lunga crisi, durata 88 giorni, ha tenuto il Paese con il fiato sospeso, minacciato la tenuta delle istituzioni e fatto crollare le borse. Il Governo giallo-verde di Conte – che nasce senza forze popolari e socialiste di tradizione europea – è una scelta di compromesso. La realtà politica è più complessa delle idee e i fatti lo hanno dimostrato: l’alleanza tra M5S e Lega non è stata votata dal popolo; il presidente Conte non è stato scelto dal popolo; scegliere prima e poi decidere di non sostituire Savona non era stato deciso dal popolo. Eppure, tutte queste scelte sono state possibili e legittime per il principio democratico della rappresentanza.

Conte rappresenta una squadra, e non è un uomo solo al comando; anzi, il suo compito politico sarà quello di dirigere senza essere anche il primo violino, per rispondere ai punti del programma. In particolare, le due misure su cui sono puntati i riflettori sono la flat tax e il reddito di cittadinanza, che prevede 780 euro al mese per chi ha perso il lavoro.

I due leader Di Maio e Salvini escono rafforzati dalle convulse vicende della crisi; hanno compreso che il sistema ha un’istituzione di garanzia forte, che non si può bypassare. La responsabilità di governo è la soglia per diventare politicamente adulti. Per loro vale la massima romana, simul stabunt simul cadent, «insieme staranno oppure insieme cadranno». Qualora si passi da un contratto di governo a una vera alleanza politica stabile delle due ali del sistema, si potrebbe ridisegnare tutto lo scenario politico.

Le opposizioni hanno come compito quello di controbilanciare l’alleanza di governo. Si avvicinano le elezioni europee, che potrebbero favorire l’aggregazione di una nuova identità dei soggetti politici.

Anche la Chiesa in Italia non si sottrarrà all’opera di coesione sociale, che svolge quotidianamente con le sue iniziative. Soprattutto accompagnerà con attenzione i grandi temi del pontificato di Francesco, come il lavoro degno e l’accoglienza degli immigrati, la giustizia e l’attenzione alle periferie, la cura dell’ambiente e una gestione dell’economia che includa le fasce più povere.

Il presidente Mattarella ha dunque consegnato al Paese un governo politico, difeso le prerogative costituzionali e sventato un ritorno alle urne. Quando il tempo scadeva, ha saputo girare la clessidra e aspettare con prudenza. Lo ha fatto in solitudine, ma alla fine gli italiani glielo hanno riconosciuto.

*******

THE M5S- LEGA GOVERNMENT

The 65th Republican government, presided over by Giuseppe Conte, was sworn in before the President of the Republic, June 1, 2018. The long crisis, lasting 88 days, held the Country in suspense, threatened the holding together of its institutions and the falling of share prices on the Italian stock market. The Conte led Government is a trade-off solution, one of the possible political options which saw the M5S and Lega parties come together. For the leaders of the two parties, the Roman maxim seems applicable, simul stabunt simul cadent, «they will either stand together, or fall together». President Mattarella has given the Country a political government, defended the constitutional prerogatives and avoided a return to the polls. When the time ran out, he knew how to turn the hourglass and wait with caution. He did it in solitude, but the Italians have given him the recognition he deserves.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il governo M5S-Lega

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


16 Giugno 2018

Quaderno 4032

  • pag. 558 - 566
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Politica Populismo

Dallo stesso Quaderno

Sieger Köder, Lavanda dei piedi, olio su tela. (particolare)

Il «potere» nella Bibbia

ABSTRACT – Che cosa dice la Bibbia sul «potere»? Chi cercasse il termine «potere» nell’Antico Testamento rimarrebbe deluso: in ebraico...

14 Giugno 2018 Leggi
foto: iStock/Michail_Petro-96

I paradossi della vulnerabilità

ABSTRACT – Nel suo Messaggio per la I Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha sottolineato «la grande difficoltà che...

14 Giugno 2018 Leggi

Cina e liturgia in lingua nazionale

ABSTRACT – Nel 1615, su richiesta dei gesuiti missionari in Cina, papa Paolo V accordò ai futuri sacerdoti cinesi l’autorizzazione...

14 Giugno 2018 Leggi
Huge head of Soviet dictator Joseph Stalin- Foto: iStock/wrangel

Stalin è ancora vivo in Russia?

Servizio segreto russo, orgoglioso erede della «Čeka»? Il 25 febbraio 1956, in una riunione a porte chiuse del XX Congresso...

14 Giugno 2018 Leggi

I nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Papa Francesco ha nominato 14 nuovi cardinali – tre dei quali non elettori in quanto con più di...

14 Giugno 2018 Leggi
Foto: iStock/marekuliasz

Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

ABSTRACT – È stato recentemente pubblicato un documento vaticano, intitolato Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema...

14 Giugno 2018 Leggi

La religiosità in Puccini

La nipote di Giacomo Puccini, Simonetta (1929-2017), che ha dedicato un’intera vita e tanta passione alla memoria e alle fortune...

14 Giugno 2018 Leggi

«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

ABSTRACT – Messo in scena dal Teatro dell’Opera in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e con la Royal...

14 Giugno 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4032

Nel quaderno 4032 abbiamo recensito: 1) Lucifero di Cagliari, “Su Atanasio”, a cura di Rocco Schembra; 2) Julien Kaboré, “Catéchistes. Évangéliser les périphéries”;...

14 Giugno 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.