fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3981
  4. «Il figlio di Saul», un film di László Nemes
Cultura e società

«Il figlio di Saul», un film di László Nemes

Virgilio Fantuzzi

14 Maggio 2016

Quaderno 3981

Auschwitz 1944. La «fabbrica della morte» funziona a ritmo sostenuto con criteri industriali. Un prigioniero ebreo di nome Saul Ausländer crede di riconoscere in un ragazzo, estratto «miracolosamente» vivo da una camera a gas e subito soffocato da un medico che gli stringe le mani attorno alla gola, il cadavere di suo figlio.

Saul, la cui vita si era svuotata di senso, trova improvvisamente un compito da svolgere: salvare quel corpo dai forni, trovare un rabbino che reciti il Kaddish e seppellirlo. Non è che un delirio, nel quale tuttavia si manifesta un palpito di umanità che sembra quasi irreale nel regno dell’inumano.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Il figlio di Saul», un film di László Nemes

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


14 Maggio 2016

Quaderno 3981

  • pag. 297 - 300
  • Anno 2016
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Ebraismo Religioni Shoah

Dallo stesso Quaderno

«Amoris laetitia» e il rinnovamento del linguaggio ecclesiale

Amoris laetitia è un avvenimento linguistico. Qualcosa è cambiato nel discorso ecclesiale. Per questo è interessante riflettere sul linguaggio familiare...

14 Maggio 2016 Leggi

La dottrina al servizio della missione pastorale della chiesa

Papa Francesco ha detto che non ha intenzione di cambiare la dottrina, ma di rendere più pastorale il modo con...

14 Maggio 2016 Leggi

Roma e Costantinopoli si incontrano a Lesbo. L’ecumenismo delle frontiere

Il 17 aprile 2016 Papa Francesco, accogliendo l’invito del Patriarca Bartolomeo, si è recato nell’isola di Lesbo, in Grecia, terra...

14 Maggio 2016 Leggi

I profughi in Europa e la «via crucis» dell’accoglienza

Il fenomeno dei profughi in Europa si è andato intensificando in seguito alla guerra civile siro-irachena. Negli ultimi anni, più...

14 Maggio 2016 Leggi

Le vittime dei reati e il loro dolore

Le vittime dei reati sono i grandi assenti dell’Ordinamento. Anche quando vengono risarcite dallo Stato, il loro dolore non cessa...

14 Maggio 2016 Leggi

La testimonianza di William Shakespeare

La testimonianza enigmatica di ShakespeareNel 1999 Shakespeare emerse da un sondaggio della BBC come l’uomo del millennio. Sorge spontanea una...

14 Maggio 2016 Leggi

Gianmaria Testa, il canto del viaggiatore

Gianmaria Testa (1958-2016) e la sua chitarra acustica: una voce profonda, calda, sussurrata, come il passo lento sul mondo. Egli...

14 Maggio 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.