fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4160
  4. Il dialogo interreligioso: relativistica deriva postmoderna o dialogo di salvezza?
Chiesa e spiritualità

Il dialogo interreligioso: relativistica deriva postmoderna o dialogo di salvezza?

Un duplice sviluppo dogmatico

Mario Imperatori

21 Ottobre 2023

Quaderno 4160

(iStock/Mark Skalny).
Dal Concilio alla globalizzazione postmoderna

Sviluppando le indicazioni già contenute nell’enciclica Ecclesiam suam (1964) di san Paolo VI circa il dialogo della salvezza e l’insegnamento della costituzione dogmatica Lumen gentium sulla Chiesa che l’aveva di poco preceduta, la dichiarazione Nostra aetate, dopo una travagliata gestazione, pone il dialogo al centro delle relazioni della Chiesa cattolica con le altre religioni. L’attuale fenomeno della globalizzazione sta focalizzando l’attenzione piuttosto sul pluralismo religioso e sulla sfida del fondamentalismo, e non solo di quello di marca islamica. E questo in un contesto culturale sempre più segnato da un pervicace relativismo che corrompe ogni certezza in un magma liquido perfettamente funzionale agli sviluppi di una società consumista, dove l’«usa e getta» viene facilmente trasferito dal prodotto al consumatore e alle sue relazioni sociali, nonché a Dio stesso.

Anche in questo nuovo contesto la fede cristiana non potrà mai rinunciare ad affermare insieme, pena il venir meno a sé stessa, che Dio «vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità» (1 Tm 2,4) e che «non vi è […] altro nome dato agli uomini, nel quale sia stabilito che noi siamo salvati» (At 4,12) se non quello di Gesù, morto e risorto precisamente per donare a ogni essere umano questa salvezza. E proprio il cercare di tenere aperta tale tensione, senza sacrificare nessuno dei due poli, è stata tra l’altro la caratteristica teologica di Joseph Ratzinger, quando essa si è trovata a toccare la questione del dialogo interreligioso.

Il primo passo per articolare correttamente queste due esigenze è rendersi conto che ci sono state modalità differenti per farlo, spesso dipendenti dai diversi contesti storico-sociali e pastorali. Esse sono strettamente legate allo sviluppo della dottrina secondo la quale «fuori dalla Chiesa non c’è salvezza» (extra ecclesiam nulla salus), la cui interpretazione ha spesso condizionato la corretta ricezione del «dialogo di salvezza» promosso dal Concilio Vaticano II.

Un caso di sviluppo dogmatico

Questa espressione venne usata per la prima volta da Origene, subendo poi uno sviluppo ermeneutico al di là del suo contesto originario, passando attraverso una storia degli effetti spesso collegata all’allargamento dei confini culturali e geografici della Chiesa. Nell’iniziale contesto patristico l’espressione faceva infatti principalmente riferimento a coloro che si erano volontariamente separati dalla comunione ecclesiale, da loro un tempo goduta e fuori dalla quale per essi non poteva appunto esservi salvezza alcuna. Il discorso era dunque per lo più intraecclesiale e in un contesto dove

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Il dialogo interreligioso: relativistica deriva postmoderna o dialogo di salvezza?

Mario Imperatori

Professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica, sezione San Luigi, a Napoli.


21 Ottobre 2023

Quaderno 4160

  • pag. 105 - 118
  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Globalizzazione Testimoni

Dallo stesso Quaderno

I leader dei BRICS durante il vertice dell’agosto 2023.

I «Brics Plus»

Tutto ebbe inizio nel novembre del 2001. A quell’epoca Jim O’Neill della banca d’affari Goldman Sachs pubblicò uno scritto dal...

19 Ottobre 2023 Leggi
abusi su minori.

Il rapporto sugli abusi nella Chiesa cattolica in Svizzera

Il mattino del 10 settembre 2023, sul sito della Conferenza episcopale svizzera, è apparsa la seguente notizia: «Indagini canoniche sul...

19 Ottobre 2023 Leggi
cuori in uno schema di tris.

«Dalla ragione allo spirito»

Il libro Dalla ragione allo spirito. La dinamica affettiva del conoscere umano di Paul Gilbert, per molti anni professore di...

19 Ottobre 2023 Leggi
Tank statunitensi a Baghdad (2003).

A 20 anni dalla guerra in Iraq

«Iraqi Freedom» Quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’inizio della guerra e dell’occupazione dell’Iraq da parte di una nutrita coalizione internazionale...

19 Ottobre 2023 Leggi
Papa Francesco durante la Santa Messa a Marsiglia.

Francesco a Marsiglia, «Porta aperta sul mondo»

In un’intervista a La Croix, papa Francesco nel 2016 aveva detto di aver ricevuto un invito dal presidente François Hollande...

19 Ottobre 2023 Leggi
catena.

Chiesa e schiavitù, ieri e oggi

Uno sguardo alla storia ci mostra che il cristianesimo, per molti secoli, ha accettato la schiavitù come una realtà sociale...

19 Ottobre 2023 Leggi
La comunicazione della Santa Sede

Dalla «vecchia» alla «nuova» comunicazione vaticana

Il volume di Angelo Scelzo, Dal Concilio al web. La comunicazione vaticana e la svolta della riforma[1], è il primo...

19 Ottobre 2023 Leggi
Julie Otsuka.

«Per fortuna esistono gli uccelli»

«La piscina si trova nelle profondità della terra, in una vasta sala cavernosa molti metri sotto le strade della nostra...

19 Ottobre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.