fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4053
  4. Il debito pubblico italiano
Attualità

Il debito pubblico italiano

Storia, rischi e prospettive

Guido Ruta

4 Maggio 2019

Quaderno 4053

A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo (Pil). In Europa solo la Grecia ha un rapporto debito/Pil più alto (il 180%). Si tratta forse del problema principale dell’Italia, un ostacolo alla crescita e un peso che grava soprattutto sulle fasce più deboli e sulle generazioni future. E l’attuale rallentamento dell’econo­mia italiana rende la situazione ancora più allarmante.

La recessione mondiale, iniziata nel 2008 e i cui effetti si sono protratti per diverso tempo, è certamente una delle cause dell’au­mento del rapporto debito/Pil dell’Italia e di molti altri Stati negli ultimi 10 anni. Narrazioni che attribuiscono a pur rilevanti fattori «esterni» – inclusa l’austerità fiscale imposta dalle regole europee di fi­nanza pubblica – le maggiori responsabilità dell’attuale situazione italiana non sem­brano condivisibili. L’elevato rapporto debito/Pil del Paese è infatti l’effetto soprattutto di squilibri «interni» ormai decennali, che im­pongono costi enormi a famiglie e imprese, in termini di spesa per interessi, sviluppo ed equità.

Per invertire la rotta l’Italia dovrebbe aumentare strutturalmente la crescita e i surplus primari, il che significa più imposte oppure meno spesa pubblica. Ora, in Italia la pressione fiscale è già relativamente alta (poco sopra la media europea) e non è sostenuta equamente dalla popolazione, data l’evasione fiscale che è tra le più alte in Europa (il 10% del Pil, secondo stime per difetto). Una riduzione della spesa sembra più opportuna, e sopratutto una sua riqualificazione e ricomposizione: eliminando quella improduttiva e clientelare e sostenendo quella per istruzione, ricerca, investimenti e per tutte quelle riforme strutturali in grado di migliorare l’allocazione e la produttività delle risorse. In questo senso positivo dovrebbero essere intesi i vincoli europei: mantenere una gestione equa e responsabile delle risorse pubbliche. D’altra parte, programmi di questo tipo sono politicamente «co­stosi», perché efficaci solo nel medio-lungo-termine.

Non sembrano quindi con­divisibili le critiche che attribuiscono alle istituzioni e alle regole europee la principale responsabilità della stagnazione italiana, così come non sembrano condivisibili le politiche apertamente in con­trasto con tali regole. In questa prospettiva può essere letto il confronto tra il Governo italiano e la Commissione europea nell’autunno 2018, la quale tra le altre cose segnalava il rischio di inefficacia se non la controindicazione di misure quali il Reddito di cittadi­nanza e «Quota 100», che in particolare sembra essere un passo indietro rispetto agli sforzi di contenimento della spesa pensionistica in favore di altre voci di spe­sa – sociale e per investimenti – più opportune in termini di equità, crescita e sostenibilità del debito pubblico.

***

ITALIAN PUBLIC DEBT. History, risks and forecasts

In 2018, the Italian public debt reached its highest level ever, and hence represents one of Italy’s most serious problems. This article traces the history of this debt accumulation and highlights its causes. The importance of a social pact is underlined so as to support the economic policies necessary in this situation. Finally, at the center of the current political and economic debate, European rules are presented in a way that recognizes their limitations and also their decisive role to stem the debt crisis and be a trigger for growth.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il debito pubblico italiano

Guido Ruta

Dottore di ricerca in Economia presso la New York University.


4 Maggio 2019

Quaderno 4053

  • pag. 247 - 261
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Europa Politica

Dallo stesso Quaderno

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

Religioni e violenza

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto...

2 Maggio 2019 Leggi
Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi
Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.