fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4087
  4. Il custode delle specie
Attualità Chiesa e spiritualità

Il custode delle specie

Gen 1,28 nel contesto del Covid-19

Jean-Pierre Sonnet

3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

(Unsplash/jcotten)

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e in particolare il libro della Genesi ha dato un avvertimento che deve essere ascoltato di nuovo.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo prende spunto dall’evidenza scientifica che la crisi del coronavirus è legata all’interferenza umana sull’integrità dell’habitat e della vita di animali non domesti­ci; ed è amplificata dal modo di vivere e di spostarsi dell’uomo con­temporaneo, che lo rende un propagatore virale ad alta velocità.

Da qui propone poi una rilettura attualizzata di Gen 1,28, laddove Dio creatore stabilisce Adamo come custode delle specie animali e lo rende garante della loro distinzione («Ciascuno secondo la propria specie»). Come luogotenente (tselem, «statua, immagine») di Dio, l’uomo esercita, nell’immanenza del mondo, una parte della tra­scendenza divina. Questa è la sua vocazione «regale». In modo molto elementare, questa trascendenza sta nel fatto che l’uomo è la creatura capace di comprendere il discorso divino sull’ordinamento delle specie, e sulla purezza o impurità di alcuni animali (e perché).

Quel che emerge, infine, dal saggio è che lungi dall’essere un’antologia di oscurantismi, la Bibbia è il precipitato di una saggezza al tempo stesso immemorabile e profetica; sa che nel rapporto tra l’uomo, la natura e le specie animali è in gioco qualcosa di divino, che ha a che fare con la morte e la vita. La lettura cristiana della Bibbia nel tempo non ha valorizzato questa linea di in­terpretazione, e c’è stato bisogno dell’enciclica Laudato si’ perché un documento del magistero fosse dedicato esclusivamente alla questione della protezione della creazione.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che senso e dove nella Bibbia erano già indicati gli elementi che collegano l’attività umana con le crisi ecologiche e sanitarie, come recentemente si è compreso grazie, ad esempio, agli scienziati Leakey e Quammen?

***

THE CUSTODIAN OF THE SPECIES. Gen 1,28 in the context of Covid-19

The Covid-19 crisis was announced by far-sighted scientists. Long before them, the Bible gave a warning that should be heard again. In Gen 1:28, the Creator God establishes Adam as the guardian/custodian of animal species and makes him the guarantor of their distinction. Far from being an anthology of obscurantism, the Bible is the precipitate of a wisdom which is at once immemorial, and prophetic. The Bible states that the relationship between man and animal species is a fearsome place where something divine is at stake.

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il custode delle specie

Jean-Pierre Sonnet

Corrispondente dal Belgio per La Civiltà Cattolica e professore di Sacra Scrittura alla Pontificia Università Gregoriana.


3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

  • pag. 17 - 29
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antico testamento Bibbia Creazione Ecologia Responsabilità

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.