Col termine «culto eucaristico» si intendono gli atti di culto resi all’Eucaristia al di fuori della Messa. Esso è proprio della Chiesa cattolica occidentale, mentre è sconosciuto nelle Chiese orientali ortodosse e fortemente avversato dalle Chiese e comunità nate dalla Riforma del secolo XVI. Si è sviluppato nel secondo millennio: suo carattere particolare è stato il distacco dalla celebrazione eucaristica e, soprattutto, la devozione alla presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, attraverso la «visione dell’Ostia», l’adorazione privata e pubblica dell’Eucaristia, le Quarantore, la festa del Corpus Domini, le processioni eucaristiche. La riforma liturgica, voluta dal Vaticano II, ha corretto tale prospettiva, dando al culto eucaristico il posto che gli spetta.
Shop
Search
IL CULTO EUCARISTICO NELLA VITA DELLA CHIESA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più