fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3664
  4. IL CULTO EUCARISTICO NELLA VITA DELLA CHIESA

IL CULTO EUCARISTICO NELLA VITA DELLA CHIESA

Giuseppe De Rosa

15 Febbraio 2003

Quaderno 3664

Col termine «culto eucaristico» si intendono gli atti di culto resi all’Eucaristia al di fuori della Messa. Esso è proprio della Chiesa cattolica occidentale, mentre è sconosciuto nelle Chiese orientali ortodosse e fortemente avversato dalle Chiese e comunità nate dalla Riforma del secolo XVI. Si è sviluppato nel secondo millennio: suo carattere particolare è stato il distacco dalla celebrazione eucaristica e, soprattutto, la devozione alla presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, attraverso la «visione dell’Ostia», l’adorazione privata e pubblica dell’Eucaristia, le Quarantore, la festa del Corpus Domini, le processioni eucaristiche. La riforma liturgica, voluta dal Vaticano II, ha corretto tale prospettiva, dando al culto eucaristico il posto che gli spetta.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL CULTO EUCARISTICO NELLA VITA DELLA CHIESA

Giuseppe De Rosa


15 Febbraio 2003

Quaderno 3664

  • pag. 361
  • Anno 2003
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IN POLITICA, DA CRISTIANI

Il 16 gennaio scorso è stata pubblicata una Nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede intesa a illuminare...

15 Febbraio 2003 Leggi

COME FUNZIONA LA BORSA?

Partendo dall’esempio di due antiquari che aumentano alternativamente in modo fittizio il valore di uno stesso oggetto, l’Autore — economista...

15 Febbraio 2003 Leggi

IL 450° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL COLLEGIO GERMANICO

Il 27 ottobre scorso il padre Generale della Compagnia di Gesù ha tenuto il discorso commemorativo per il 450° anniversario...

15 Febbraio 2003 Leggi

DOVE VA IL PROGETTO CULTURALE?

L’articolo fa il punto sul Progetto Culturale, che la CEI ha promosso fin dal 1997 e ha confermato nel 2001...

15 Febbraio 2003 Leggi

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE VISTA DAL PAPA. IL MOTIVATO NO ALLE GUERRE

«La violenza, il terrorismo, la guerra non fanno che costruire nuovi muri tra i popoli». Queste parole di Giovanni Paolo...

15 Febbraio 2003 Leggi

L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO

Il procuratore generale presso la Corte di Cassazione, dott. G. Favara, nella sua Relazione ha messo in luce la necessità,...

15 Febbraio 2003 Leggi

L’INDONESIA TRA FUTURO E RITORNO AL PASSATO

Cinque anni dopo la fine del regime di Suharto, la Repubblica indonesiana (quasi 2 milioni di km2 e oltre 200...

15 Febbraio 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Angelini G. 437 – Arte e artisti nella modernità 449 – Cantico dei Cantici 448 – Colombo G. 437 –...

15 Febbraio 2003 Leggi

DOLLS

a cura di V. FANTUZZI Dolls (Giappone, 2002). Regista: TAKESHI KITANO. Interpreti principali: M. Kanno, H. Nishijima, T. Mihashi, C....

15 Febbraio 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.