fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4085
  4. Il centenario della morte di Max Weber
Attualità Cultura e società

Il centenario della morte di Max Weber

Giovanni Cucci

5 Settembre 2020

Quaderno 4085

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria. Ciò rende particolarmente complesse la ricostruzione e la valutazione del suo pensiero, il quale però si conferma, a distanza di un secolo, profondamente originale in alcune sue interpretazioni della modernità occidentale.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo concentra la sua attenzione attorno a due tematiche di Weber che hanno avuto un notevole influsso negli studi di sociologia della religione: il disincanto del mondo e l’etica protestante come motore propulsore del capitalismo.

Il disincanto del mondo è il processo di ra­zionalizzazione che caratterizza, insieme alla scienza, anche la men­talità moderna e porta a interpretare il mondo in termini tecnico-razionali, prescindendo da possibili riferimenti al trascendente. Questo approccio ha reso la società occidentale estremamente diversa da tutte le altre sinora conosciute.

L’etica protestante (un «idealtipo», nei termini di Weber) è un’applicazione del disincanto che ha favorito lo sviluppo e la diffusione del capitalismo nel mondo intero. Essa ha favorito l’imprenditoria sotto due aspetti: anzitutto, con l’idea di vocazione (Beruf) intesa in senso secolare; e poi con la predestinazione degli eletti, soprattutto nella concezione di Calvino. L’etica calvinista del lavoro fornisce un’enorme spinta motivazionale, perché il succes­so viene considerato un segno della possibile elezione divina, e il duro lavoro una forma di spiritualità secolare.

L’articolo, infine, mostra come l’opera di Weber abbia influenzato gran parte dei pensatori successi­vi a livello sociologico, economico-politico, filosofico e storiografico, e sintetizza alcuni spunti del dibattito che ne è sorto. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Nella cornice del disincanto weberiano, come rispondere a quelle domande fon­damentali dell’esistere che la scienza non è in grado di affrontare?
  • Qual è la relazione tra etica protestante e capitalismo? E cosa «non ha funzionato», tenendo conto delle premesse di Weber?

***

THE CENTENARY OF MAX WEBER’S DEATH

This year marks the centenary of Max Weber’s death. His output was as prolific as it was fragmentary; most of his writings, in fact, have been published posthumously. This makes the reconstruction and evaluation of his thought particularly complex. Yet, the extremely varied debate created around his theses confirms, a century later, the profound originality of some of his interpretations of Western modernity. In light of the vastness of his work, we have preferred to circumscribe this contribution around two of Weber’s themes that have had a considerable influence on the study of the sociology of religion: the disenchantment of the world; and, Protestant ethics as the driving force behind capitalism.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il centenario della morte di Max Weber

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


5 Settembre 2020

Quaderno 4085

  • pag. 380 - 390
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Capitalismo Economia Filosofia Modernità Occidente

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

Ennio Morricone, un musicista completo

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4085

Nel quaderno 4085 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Enrico Cattaneo, “Il servizio ministeriale. Riflessioni dei padri della chiesa”. Veronica...

3 Settembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.