fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4123
  4. Il centenario della morte di Hermann Rorschach
Cultura e società

Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Giovanni Cucci

2 Aprile 2022

Quaderno 4123

Una delle famose “macchie” di Rorschach

Il Rorschach è uno strumento con cui ogni psicologo clinico e psichiatra è chiamato a fare i conti, in sede diagnostica o di studio; uno strumento strutturalmente informe, che insieme affascina e incuriosisce chiunque s’imbatta in quella strana serie di macchie, a metà strada tra l’arte contemporanea e l’esperimento scientifico. Da qui la domanda sul senso di queste tavole, sulla loro storia e soprattutto sulle motivazioni che hanno portato il suo inventore a conferire loro l’attuale assetto, insieme alla domanda, altrettanto rilevante, circa il loro reale statuto epistemologico nell’ambito della psicologia clinica, della psichiatria e della psicanalisi.

La vita e il percorso di studi

Hermann Rorschach nacque a Zurigo l’8 novembre 1884. Il padre era pittore e trasmise al figlio la passione per le raffigurazioni e l’arte, interessi che influirono non poco sulla futura elaborazione delle tavole. Non si hanno invece informazioni sulla madre. L’adolescenza di Hermann fu segnata, a 12 anni, dalla morte della madre e, a 18 anni, da quella del padre. Egli riuscì a studiare grazie a sovvenzioni bancarie del paese, dove il padre era conosciuto e stimato.

Un dato curioso è che al liceo venne soprannominato Klex (macchia), forse per la sua abilità a disegnare con l’inchiostro. In seguito frequentò corsi di geologia e botanica all’Accademia di Neuchâtel, per poi iscriversi alla facoltà di medicina a Zurigo, laureandosi nel 1911 in psichiatria con una tesi sulle allucinazioni riflesse. All’università conobbe la futura moglie, Olga Stempelin, russa, che aveva 6 anni più di lui; si sposarono nel 1910 ed ebbero due figli: Elisabeth, nel 1917, e Wadin nel 1919.

Zurigo era considerata a quel tempo la capitale svizzera della psichiatria. Rorschach fece il suo praticantato nella celebre clinica Burghölzli, dove entrò in contatto con importanti esponenti della disciplina e della nuova corrente della psicologia, la psicanalisi: in particolare Ludwig Biswanger, Carl Gustav Jung ed Eugen Bleuler…

***

THE CENTENARY ANNIVERSARY OF HERMANN RORSCHACH’S DEATH

This year marks the centenary of Hermann Rorschach’s death, known above all for the elaboration of the test (the famous “inkblots”) that bears his name. His structurally shapeless instrument both fascinates and intrigues anyone who comes across the strange series of stains, which are halfway between contemporary art and a scientific experiment. The article commences with some essential details about Rorschach’s life and academic and professional training, then goes on to try to show the genesis and meaning of these plates, together with the question about their real epistemological status in the field of clinical psychology, psychiatry and psychoanalysis.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il centenario della morte di Hermann Rorschach

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


2 Aprile 2022

Quaderno 4123

  • pag. 67 - 78
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Profili Psichiatria

Dallo stesso Quaderno

Resurrezione di Cristo (Raffaello)

La Pasqua nella liturgia

Nella liturgia romana, la Pasqua inizia con la solenne Veglia pasquale nella notte del Sabato Santo e si protrae per...

31 Marzo 2022 Leggi
agricoltura

L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra

Attraversiamo un momento di grande incertezza. Da oltre due anni la pandemia sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale. Nessuno avrebbe...

31 Marzo 2022 Leggi
bambini e guerra

A un mese dall’inizio della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina va avantiA un mese dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, la guerra procede a rilento, ostacolata dall’inattesa controffensiva...

31 Marzo 2022 Leggi
Piazza san Pietro

La Costituzione apostolica “Praedicate evangelium” sulla Curia romana

Evangelizzazione e missionarietà della ChiesaIl 19 marzo 2022, solennità di san Giuseppe, papa Francesco ha promulgato la costituzione apostolica Praedicate...

31 Marzo 2022 Leggi
conferenza “Mediterraneo, frontiera di pace”

2022: Mediterraneo, frontiera di pace

Alla fine del 2018, in un breve articolo, la nostra rivista scriveva di un grande disordine mondiale: «Più che mai...

31 Marzo 2022 Leggi
Abdulrazak Gurnah

“Sulla riva del mare”, di Abdulrazak Gurnah

Il premio Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato allo scrittore di origini tanzaniane Abdulrazak Gurnah, il quale, attraverso...

31 Marzo 2022 Leggi
Il poster del film “Apples” di Christos Nikou

“Apples”, di Christos Nikou

Il CineFest Miskolc International Film Festival – giunto quest’anno alla 17a edizione – è il principale festival cinematografico d’Ungheria. Ogni...

31 Marzo 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «Il silenzio grande» di Mariano Iacobellis S.I. Il silenzio grande narra della famiglia Primic, che vive in...

31 Marzo 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4123

Nel quaderno 4123 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Anthony J. Godzieba, “Per una teologia della presenza e dell’assenza di...

31 Marzo 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.