fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4051
  4. «Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale
Cultura e società

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

Giancarlo Pani

6 Aprile 2019

Quaderno 4051

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica delle Leggi razziali, una pagina di storia disumana e folle. Di solito la persecuzione degli ebrei è nota per i campi di concentramento; tuttavia la Shoah fu il culmine mostruoso di una persecuzione capillare e sistematica, portata avanti gradualmente e con rigore, soprattutto con l’applicazione rigida di leggi spietate.

Il caso Kaufmann documenta la storia di un ebreo benestante, pre­sidente della comunità ebraica di Norimberga, e si ispira a una vi­cenda realmente accaduta, quella di Lehmann Kaufmann (Katzenber­ger), detto Leo, e Irene Seiler, una giovane ragazza tedesca ariana. Leo, ebreo osser­vante, 60 anni, vedovo da cinque, è un apprezzato commerciante di Norimberga. La sua vita, cupa e monotona, viene sconvolta dall’ar­rivo di Irene, figlia del suo migliore amico. Solo l’onestà di Leo e la notevole differenza di età impediscono che l’amicizia si trasformi in una relazione.

Intanto le Leggi razziali, pro­mulgate da Hitler proprio a No­rimberga, stabiliscono che il popolo ebraico è nemico della Germania e vietano qualsiasi rapporto con gli ebrei, per la protezione della razza. È l’inizio della fine degli ebrei.

Il mondo attorno ai due prota­gonisti crolla all’improvviso: la sti­ma e la devozione nei loro confronti divengono diffidenza e sospetto, i sorrisi si affievoliscono, le voci in­calzano, i timori si fanno sempre più puntigliosi. Alcune persone che lavo­rano al servizio di Leo, e che più volte sono state da lui beneficate, guardano con malizia l’amicizia con Irene e in­fangano il loro rapporto. La vicenda giudiziaria rivela in maniera esemplare come si possa­no trasformare il sospetto e le voci in verità, i pregiudizi e i rancori in prove.

L’Autore è riuscito a rintrac­ciare i verbali del processo e il modo in cui venivano circuiti i cosiddetti «testimoni». Spaventosa diviene al­lora la mostruosità del regime na­zista e di una società che dipende in tutto da Hitler e dai suoi fidati collaboratori, fanatici e orgogliosi.

L’amicizia di Kaufmann e di Irene si conclude con la pena capitale di un innocente, il primo ebreo condannato alla ghigliottina.

***

“THE KAUFMANN CASE»: THE ROOTS OF RACIAL HATRED

The first impression of Il caso Kaufmann (The Kaufmann Case) may be that it is a historical novel; instead, it is the tragic memory of the history of the inhuman racial laws. The persecution of Jews is known to most due to the concentration camps; however, the Holocaust was the monstrous culmination of a systematic persecution, carried out gradually, and above all with the rigid application of cruel laws. Inspired by a true story of a friendship between the Jewish widower, Kaufmann, and a young Aryan German, Irene, the novel represents a tragedy which concludes with the execution of an innocent person, the first Jew sentenced to the guillotine. The novel documents in an original way the lunacy of the Racial Laws.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


6 Aprile 2019

Quaderno 4051

  • pag. 81 - 85
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Razzismo Shoah Storia

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

Fede e gnosi

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari:...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4051

Nel numero 4051 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Raymond E. Brown, “La morte del Messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un...

4 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.