fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4052
  4. I presidenti della Repubblica
Attualità

I presidenti della Repubblica

Francesco Occhetta

20 Aprile 2019

Quaderno 4052

ABSTRACT – L’opera I Presidenti della Repub­blica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana – composta da 30 autorevoli autori e curata da Sabino Cassese, Alberto Melloni e Giuseppe Galasso, che si è spento poco prima della pubbli­cazione – permette di rileggere i 70 anni di vita della democrazia repub­blicana dall’ottica della presidenza della Repubblica. Essa consegna alla riflessione della storiografia le biografie e le funzioni, i poteri e le prerogative del Presidente.

Molte autorevoli voci in dottrina ribadiscono che «sono i presidenti a fare la presidenza» nella cornice dei paletti costituzionali imposti dagli articoli 83-91 della Costituzione. Tuttavia, tra il detto e il non detto sulle funzioni del pre­sidente rimangono interpretazioni tecniche e politiche ancora molto divergenti.

Dal volume emergono dunque almeno tre filoni di lettura sui compiti del Presidente: quello di ponte e di mediatore; il ruolo di fermento e di porta sull’Europa; la voce della coscienza sociale.

Alla cultura italiana viene consegnata una domanda, una sorta di nodo culturale da sciogliere: come considerare la figura straordinaria­mente ibrida del presidente della Repubblica, che è garante e gover­nante, àncora di salvataggio nelle crisi istituzionali e rappresentante dell’unità nazionale, la cui identità è sempre in divenire, plasmata dal­la storia politica e modellata dagli eventi sociali?
E inoltre, può essere ancora taciuta la riforma sul pre­sidente della Repubblica?

Se si lasciano i poteri «non scrit­ti» del presidente alle consuetudini, si rischia di far perdere all’istituto quello che nel tempo ha conqui­stato. Così si creerebbe una schi­zofrenia tra la realtà giuridica e la percezione del ruolo del presiden­te, il quale, mentre esercita i suoi poteri previsti dalla Costituzione, potrebbe essere additato come di parte, esponendosi all’impeachment ogniqualvolta una parte politica non gradisca le sue scelte.

***

THE PRESIDENTS OF THE ITALIAN REPUBLIC

The work I Presidenti della Repubblica. Il Capo dello Stato e il Quirinale nella storia della democrazia italiana is a rereading of the 70 years of republican democratic life from the perspective of the Republic’s presidency, and delivers the biographies and functions, powers and prerogatives of the President to historiographic reflection. At least three reading guidelines emerge: the role of bridge and mediator; the role of fermenter, and doorway to Europe; the voice of social conscience. Italian culture is asked to respond to a question: what reforms does the hybrid figure of the President, who is guarantor and ruler, a rescue anchor in institutional crises and a representative of national unity, need?

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I presidenti della Repubblica

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


20 Aprile 2019

Quaderno 4052

  • pag. 189 - 195
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Costituzione Politica

Dallo stesso Quaderno

The Europe flag painted on wall. (iStock/Lukbar)

Verso le elezioni europee

Le elezioni al Parlamento europeo possono essere un’opportunità per una riflessione più profonda sull’Europa. I tempi cambiano rapidamente e il...

19 Aprile 2019 Leggi

Il discernimento spirituale in «Christus vivit»

Christus vivit, Cristovive1. Così s’intitola l’Esortazione post-sinodale che papa Francesco rivolge affettuosamente «ai giovani e a tutto il popolo di...

19 Aprile 2019 Leggi

Cultura e politica in Cina

ABSTRACT – Nel mese di maggio la Cina celebra il centenario del grande raduno di 3000 studenti di Pechino, nato...

19 Aprile 2019 Leggi

«Prove tecniche di resurrezione»

ABSTRACT – «Parliamoci chiaro: chi veramente, nel fondo della sua anima, è disposto ad accettare senza combattere l’idea che tutto...

19 Aprile 2019 Leggi
Bulgaria Flag; Macedonia Flag Vector Hand Painted with Rounded Brush

La Macedonia del Nord e la Bulgaria

ABSTRACT – Dal 5 al 7 maggio 2019 papa Francesco visiterà la Bulgaria e la Macedonia del Nord. Anche se...

19 Aprile 2019 Leggi

«La Chiesa si fa colloquio»

ABSTRACT – Papa Francesco dal 30 al 31 marzo ha compiuto un viaggio apostolico in Marocco. La visita all’islam marocchino...

19 Aprile 2019 Leggi

«Metropolis» (1927) di Fritz Lang

ABSTRACT – Un classico del cinema muto, Metropolis di Fritz Lang, è stato perfettamente restaurato e reso disponibile in DVD...

19 Aprile 2019 Leggi

Domenico Zipoli rivisitato

ABSTRACT –  Se soltanto 50 anni or sono al nome di Domenico Zipo­li (1688-1726) corrispondevano un’«Elevazione» e una «Pastora­le», che...

19 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4052

Nel numero 4052 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Emanuele Borsotti, “Nudità della parola. Le sette parole di Gesù in croce”;...

19 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.