fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4032
  4. I paradossi della vulnerabilità
Povertà Vulnerabilità

I paradossi della vulnerabilità

Diego Fares

16 Giugno 2018

Quaderno 4032

foto: iStock/Michail_Petro-96

ABSTRACT – Nel suo Messaggio per la I Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha sottolineato «la grande difficoltà che emerge nel mondo contemporaneo di poter identificare in maniera chiara la povertà». Una delle parole di moda per tentare di farlo è «vulnerabilità». Si è cominciato a utilizzarla negli anni Settanta, e nel 2000 ha soppiantato il concetto di «esclusione», che andava di moda negli anni Novanta, quando si rifletteva sulle «fragilità sociali».

Il fatto che questo termine venga usato in discipline diverse è un vantaggio e al contempo un rischio: permette di dialogare su un terreno comune, ma rischia trasporre caratteristiche di una vulnerabilità tecnica o fisica, per esempio, nell’ambito della vulnerabilità umana senza il dovuto discernimento. Denunciare una concreta lesione dei diritti e della dignità di qualcuno e analizzare e misurare il grado di vulnerabilità di quella certa persona o di quel gruppo sociale non sono la stessa cosa. Per evitare che la misurazione del grado di vulnerabilità dei feriti finisca per «occultare» il vulnus, il ferito concreto e chi ha causato la ferita, è bene considerare le eventuali responsabilità e le cure migliori.

Per farlo può essere utile ordinare e precisare i significati della parola «vulnerabilità», ricorrendo alla sua etimologia e al suo uso in varie discipline. E poi considerare i paradossi suscitati da questo termine su diversi livelli.

Le statistiche si fanno con i dati disponibili, mentre altri dati vengono trascurati, quando non sono affidabili o non si possono acquisire in tutti i Paesi. Nel riflettere, per esempio, sulla vulnerabilità sociale, uno dei grandi paradossi da considerare è che proprio gli aspetti meno misurabili dal punto di vista quantitativo – come la libertà, il valore dell’opinione personale, il riconoscimento sociale-politico, la libera espressione religiosa – sono, dal punto di vista qualitativo, quelli che incidono di più, se non vengono rispettati, sull’eventuale sentirsi vulnerabili da parte di una persona o di un gruppo umano.

D’altra parte, la vulnerabilità è anche una potente risorsa. Afferma papa Francesco: «È un pericoloso inganno pensare di essere invulnerabili», perché «la vulnerabilità appartiene all’essenza dell’uomo» e manifesta «la necessità di essere sostenuti da Dio». Ha affermato questo pensando a un incontro avvenuto durante il suo viaggio in Colombia, in cui tre bambine con disabilità mentali hanno letto un discorso. Il Papa è rimasto colpito da ciò che ha detto una di loro, e chiamandola per nome, le ha chiesto di rileggerlo: «Vogliamo un mondo in cui la vulnerabilità venga riconosciuta come essenziale in ciò che è umano. Lontana dall’indebolirci, ci rafforza e ci dona dignità. Un luogo di incontro comune che ci umanizza».

******

THE PARADOXES OF VULNERABILITY

In his Message for The First World Day of the Poor, Pope Francis underlined «the great difficulty that emerges in the contemporary world of being able to identify poverty in a clear way». One of the fashionable words to identify poverty is “vulnerability”. The Author – also in the light of his long experience in welcoming the vulnerable at the Hogar de San José, Buenos Aires – here tries to clarify the meanings of this word, using its etymology and its use in various disciplines. So as to avoid that the measurement of the degree of vulnerability of the injured ends up «concealing» the vulnus and the injured person, the author considers the possible responsibilities and the best therapies to treat such injuries.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I paradossi della vulnerabilità

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


16 Giugno 2018

Quaderno 4032

  • pag. 533 - 545
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Povertà Vulnerabilità

Dallo stesso Quaderno

Sieger Köder, Lavanda dei piedi, olio su tela. (particolare)

Il «potere» nella Bibbia

ABSTRACT – Che cosa dice la Bibbia sul «potere»? Chi cercasse il termine «potere» nell’Antico Testamento rimarrebbe deluso: in ebraico...

14 Giugno 2018 Leggi

Cina e liturgia in lingua nazionale

ABSTRACT – Nel 1615, su richiesta dei gesuiti missionari in Cina, papa Paolo V accordò ai futuri sacerdoti cinesi l’autorizzazione...

14 Giugno 2018 Leggi
Il presidente del Consiglio Conte in Senato con Di Maio e Salvini. Foto: governo.it

Il governo M5S-Lega

ABSTRACT – Il 65° governo repubblicano, presieduto da Giuseppe Conte, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 1°...

14 Giugno 2018 Leggi
Huge head of Soviet dictator Joseph Stalin- Foto: iStock/wrangel

Stalin è ancora vivo in Russia?

Servizio segreto russo, orgoglioso erede della «Čeka»? Il 25 febbraio 1956, in una riunione a porte chiuse del XX Congresso...

14 Giugno 2018 Leggi

I nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Papa Francesco ha nominato 14 nuovi cardinali – tre dei quali non elettori in quanto con più di...

14 Giugno 2018 Leggi
Foto: iStock/marekuliasz

Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

ABSTRACT – È stato recentemente pubblicato un documento vaticano, intitolato Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema...

14 Giugno 2018 Leggi

La religiosità in Puccini

La nipote di Giacomo Puccini, Simonetta (1929-2017), che ha dedicato un’intera vita e tanta passione alla memoria e alle fortune...

14 Giugno 2018 Leggi

«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

ABSTRACT – Messo in scena dal Teatro dell’Opera in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e con la Royal...

14 Giugno 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4032

Nel quaderno 4032 abbiamo recensito: 1) Lucifero di Cagliari, “Su Atanasio”, a cura di Rocco Schembra; 2) Julien Kaboré, “Catéchistes. Évangéliser les périphéries”;...

14 Giugno 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.