fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4041
  4. I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa
Giovani Sinodo Vita della chiesa

I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa

La Civiltà Cattolica

3 Novembre 2018

Quaderno 4041

Il "Sinodo" in ascensore.

Si è appena concluso il Sinodo dei vescovi dedicato a «Giovani, fede e discernimento vocazionale». Scriviamo queste righe poco prima di andare in stampa, rinviando la riflessione più organica – sia sul processo sinodale sia sul Documento finale (DF) – a un contributo successivo.
Una cosa è emersa con chiarezza dai lavori e dall’intero processo sinodale avviato nel gennaio 2017: si deve evitare di parlare di Chiesa «e» giovani, perché i giovani non sono un «oggetto», così come invece purtroppo lo sono del marketing. Organizzare un Sinodo sui giovani senza i giovani sarebbe stato privo di senso.
Che cosa lo Spirito sta dicendo alla Chiesa oggi attraverso le ricerche, le speranze, le angosce e le richieste dei giovani che a volte si fa pure fatica a comprendere? San Paolo VI lo aveva detto: «C’è un’intima connessione, cari giovani, tra la vostra fede e la vostra vita. Proprio nell’insoddisfazione che vi tormenta, nella vostra critica di quella società […] c’è un elemento di luce» (2 dicembre 1970).
Tutti abbiamo molto da imparare dalle inquietudini non addomesticabili dei giovani, dentro e fuori la Chiesa. La parola «inquietudine» risuona nel testo del Documento finale 8 volte e in vari contesti; con i suoi sinonimi è una delle parole chiave dell’intero documento.
La sfida vera, dunque, è quella di fare compagnia ai giovani e di accompagnarli per aiutarli a porsi e a condividere tra loro le domande giuste, quelle vere, importanti, quelle fondamentali, davanti a un mondo diviso, al vuoto interiore e al loro desiderio di vita piena e felice. E anzi, il Sinodo – nella Lettera ai giovani – chiede ai giovani di farsi a loro volta «compagni di strada dei più fragili, dei poveri, dei feriti dalla vita». Da qui, dunque, l’appello a che siano i giovani a mettersi al lavoro per restituire alla Chiesa quell’istinto di felicità e pienezza che la rende aperta al soffio dello Spirito.
In un mondo in cui gli adulti sono in competizione con i giovani – con i loro stessi figli, se li hanno! –, il Sinodo ci ha parlato ancora di un’umanità alla ricerca di pienezza, che spera ancora, umilmente, nella promessa del futuro. La Chiesa è una canoa – ha detto uno dei 36 giovani uditori sinodali, proveniente delle isole Samoa – in cui i vecchi aiutano a tenere la direzione interpretando la posizione delle stelle, e i giovani, in dialogo con loro, remano con forza. Per Francesco, il giovane è un profeta, ma può davvero profetizzare solo ascoltando i sogni di chi lo precede nel cammino della vita (cfr il volume di Francesco La saggezza del tempo, Venezia, Marsilio, 2018, presentato nel contesto del Sinodo).

* * *

Una Chiesa «empatica». È emerso con forza un metodo: prima di interpretare o fare delle scelte bisogna ascoltare, bisogna riconoscere la realtà. Il primo grande passo di questo Sinodo con i giovani è stato dunque l’ascolto di tante voci arrivate a Roma sin dal gennaio 2017 tramite costanti consultazioni, incontri internazionali, confronti sulle reti digitali. Non è possibile ascoltare i giovani se non si cammina con loro (syn-odos, «cammino con», in greco) per le strade del mondo.
Nella prima settimana di incontri i padri sinodali – tutti insieme o in gruppi linguistici – hanno discusso della realtà che è sotto i loro occhi nei diversi continenti. L’esperienza e il confronto sono spiazzanti. Questo è in fondo un punto di forza unico della Chiesa: la sua voce è davvero universale. E – caso più unico che raro – la sfida della diversità culturale porta a scoprire non solamente le differenze, ma soprattutto i desideri comuni.
Mano nella mano, giovani e pastori provenienti dai cinque continenti hanno attraversato insieme la Chiesa intera e il pianeta, pur con tutte le sue diversità persino di approccio ai problemi; hanno parlato delle grandi sfide del mondo, del presente e del futuro. Il Sinodo ha affrontato le novità dell’ambiente digitale, come pure temi cruciali quali le migrazioni e la mentalità abusiva da combattere con ogni mezzo. Ha parlato della famiglia e dei rapporti intergenerazionali, del corpo e dell’affettività, facendo emergere il «desiderio di confronto» che anima i giovani (cfr DF 39). Si è parlato del lavoro, del disagio sociale, delle persecuzioni, della partecipazione sociale, del ruolo della donna, dell’omosessualità.
Il processo sinodale è stato una grande antenna che ha intercettato i messaggi e le istanze dei giovani non con la freddezza dell’analista, ma con lo sguardo caldo e il cuore inquieto del discepolo. Nell’Aula sinodale è emersa una «Chiesa empatica», come ha detto un vescovo. Ed essa si è riflessa nel Documento finale.
La Chiesa, dunque, deve essere il luogo «dove vengono accolte tutte le domande; dove, alla luce del Vangelo, s’incoraggia giustamente la ricerca personale» (J. M. Bergoglio, Messaggio alle comunità educative, Buenos Aires, 21 aprile 2004). Insieme ai giovani, i pastori vogliono annunciare il Vangelo non come un’istituzione che fornisce sempre «una risposta preconfezionata già pronta» – come ribadito dal Pontefice in un tweet inviato durante il Sinodo –, ma come la Parola che pone domande e fa ardere il cuore.

* * *

La centralità della coscienza. È da valutare in questa prospettiva la forte valorizzazione della coscienza (cfr DF 106-109). In particolare il Sinodo ha riconosciuto l’importanza del discernimento spirituale, che si presenta «come il sincero lavoro della coscienza, nel proprio impegno di conoscere il bene possibile in base a cui decidersi
responsabilmente nel corretto esercizio della ragione pratica, all’interno e alla luce della relazione personale con il Signore Gesù» (DF 109).
Sono parole ben ponderate che valorizzano la libertà personale di ciascuno alla luce del proprio rapporto con il Signore e la propria capacità di conoscere il bene. Questo lo si applica alle varie situazioni, con attenzione ad aiutare le persone – nessuna esclusa – «a leggere la propria storia; ad aderire con libertà e responsabilità alla propria chiamata battesimale; a riconoscere il desiderio di appartenere e contribuire alla vita della comunità; a discernere le migliori forme per realizzarlo» (DF 150).

* * *

Un Sinodo sulla forma sinodale della Chiesa. Non è stato semplicemente un Sinodo tematico, su un argomento, cioè «i giovani». Anzi, l’intuizione di Francesco è stata quella di scegliere un tema che avrebbe messo in moto dinamiche nuove, chiamando all’appello vescovi anch’essi giovani da tutto il mondo. Ovviamente molte Conferenze episcopali hanno eletto vescovi giovani o che stanno a contatto diretto con i giovani.
Ecco, dunque, dopo un mese di incontri quotidiani, quello che appare chiaro: questo è stato un Sinodo sulla Chiesa, sulla sua missione, sul suo stile di accompagnamento e discernimento (cfr DF 91-113), in diretto collegamento con la lezione del Concilio Vaticano II, da Gaudium et spes a Lumen gentium. I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa (cfr DF 121). Hanno aiutato la Chiesa a riscoprirla. Non potevano che essere loro a farlo. I padri sinodali hanno notato come la collegialità che unisce i vescovi tra loro e con il Papa si sia articolata e si sia arricchita della pratica effettiva (e non solo delle affermazioni teoriche) della «sinodalità a tutti i livelli» (DF 119) che ha coinvolto i giovani. I giovani, infatti, per ben due anni hanno partecipato attivamente ai lavori e alla riflessione sinodale (cfr A. Spadaro – C. Galli, «La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa», in Civ. Catt. 2018 IV 55-70).
Riflettere con i giovani su «Giovani, fede e discernimento vocazionale» ha aiutato a mettere a fuoco la forma sinodale della Chiesa, «partecipativa e corresponsabile» (DF 123). Il Sinodo ha definito la Chiesa come «spazio di dialogo e testimonianza di fraternità» (DF 1). E la sinodalità deve essere incarnata nelle realtà diocesane, nel territorio, come più volte è stato detto in Aula. Forte è l’appello al ruolo delle donne in questo processo (cfr DF 148).
Il Documento finale è «una mappa per orientare i prossimi passi che la Chiesa è chiamata a muovere» (DF 3). Insomma, quello «con» i giovani si è rivelato essere un Sinodo sulla Chiesa, popolo fedele di Dio in cammino nella storia del mondo, e indica un cammino preciso per la sua «riforma» (cfr DF 118).

Copyright © 2018 – La Civiltà Cattolica
Riproduzione riservata

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I giovani hanno risvegliato la sinodalità della Chiesa

La Civiltà Cattolica


3 Novembre 2018

Quaderno 4041

  • pag. 209 - 212
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Giovani Sinodo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Adamo ed Eva. Il peccato originale. Bassorilievo. Cattedrale di Orvieto.

«Fake news» e Bibbia

ABSTRACT – La Rete offre la possibilità di accedere a una mole di informa­zioni impensabile fino a qualche decennio fa....

31 Ottobre 2018 Leggi

Il cattolicesimo urbano in Cina

ABSTRACT – La rapida trasformazione del cattolicesimo cinese e il suo adat­tamento a un nuovo contesto urbano hanno obbedito all’impulso...

31 Ottobre 2018 Leggi
David Lloyd George (Great Britain) Vittorio Orlando (Italy), Georges Clemenceau (France), Woodrow Wilson (Usa).

Il mito della «vittoria mutilata»

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18). Una fase determinante per la vittoria finale...

31 Ottobre 2018 Leggi

«2001: Odissea nello spazio» cinquant’anni dopo

ABSTRACT – Tre minuti di pellicola nera accompagnati, come brusio di fondo, da suoni striduli che si perdono in lontananza....

31 Ottobre 2018 Leggi
Ernesto Olivero. Foto: Sermig

Il Sermig e l’Arsenale della pace

ABSTRACT – I luoghi che si abitano raccontano sempre una storia: narrano quello che sono, ma anche ciò che avrebbero...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Sradicare la cultura dell’abuso»

ABSTRACT – La «Lettera del Santo Padre Francesco al Popolo di Dio», pubblicata il 20 agosto 2018, segna un momento...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Mi sento ingarbugliato dall’amore»

ABSTRACT – Le lettere di Saint-Exupéry co­stituiscono un documento prezioso per conoscere il «padre» del Piccolo principe. L’editrice Santi Quaranta...

31 Ottobre 2018 Leggi

«Il tuo sguardo illumina il mondo»

ABSTRACT – Il tuo sguardo illumina il mondo, ultimo romanzo di Susanna Tamaro, racconta con appassionata delicatezza la profonda relazione...

31 Ottobre 2018 Leggi

Astor Piazzolla: non solo tango

ABSTRACT – Astor Piazzolla nacque a Mar del Plata, in Argentina, l’11 mar­zo 1921 ed è morto il 4 luglio...

31 Ottobre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.