fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4037
  4. I giovani e la fede in italia
Cultura e società

I giovani e la fede in italia

Giovanni Cucci

1 Settembre 2018

Quaderno 4037

ABSTRACT – In preparazione al Sinodo mondiale su «I giovani e la fede», del prossimo ottobre, è interessante dare uno sguardo a come si configura in Italia questo rapporto, riprendendo alcune recenti ricerche.

Anzitutto, emerge la differente percezione del problema quando viene letto con le categorie del sentire comune (per lo più suggerite dai media) e quando invece è legato alla concreta esperienza personale. Nel primo caso, i dati sono molto bassi: solo il 23% ritiene che la fede in Dio sia presente nella maggioranza dei giovani, mentre la non credenza o l’indifferenza si aggirerebbe tra il 50 e il 70%. Non sembra nemmeno apprezzata l’importanza della spiritualità (70%). Quando invece la domanda verte sulle scelte personali, le percentuali variano sensibilmente: il 72% si professa credente, e di questo il 70% credente cattolico; il 27% ha una vita di preghiera, il 13% va a Messa la domenica, e il 60% ha una vita spirituale.

Sul versante della non credenza, il 28% si proclama ateo (nel 2007 era il 23%), anche se vanno differenziate le zone del Paese. Un altro elemento confermato è che la situazione del nostro Paese è molto migliore rispetto al resto dell’Europa, specie del Nord, dove la non credenza è nella fascia tra il 50 e il 65%.

Un punto da sempre considerato critico per la pratica religiosa dei giovani è il rapporto con l’istituzione. Oggi esso risulta certamente esasperato nel contesto della più generale crisi di credibilità e della rappresentanza a tutti i livelli. Per quanto riguarda la Chiesa, emergono molto astio e valutazioni negative, ma più per cose lette o apprese dall’esterno che non per esperienze traumatiche vissute.

Altri aspetti pastoralmente rilevanti sono la cura delle relazioni (specie nell’animazione liturgica), la qualità di una proposta impegnativa ma responsabilizzante, e l’apporto della famiglia, in particolare la capacità di recuperare il patrimonio, spirituale e sapienziale, dei nonni.

La vera frattura nella trasmissione della fede in Italia sembra infatti essersi prodotta tra la generazione dei nonni e quella dei genitori. È indubbio che il cambiamento avvenuto nel nostro Paese nel corso degli anni Sessanta abbia mandato in crisi un’appartenenza di fede legata a un sentire sociale che è venuto meno. A ciò si è aggiunto un sostanziale miglioramento economico, che ha suggerito l’idea di un benessere meramente materiale, unito a una preoccupante ignoranza circa il contenuto della propria fede, incapace di fornire una lettura sui principali problemi dell’esistenza. Il preoccupante aumento delle «passioni tristi» in età giovanile e la recente crisi economica hanno rimesso in discussione questa mentalità.

*******

YOUTH AND FAITH IN ITALY

In preparation for the world synod on «Youth and Faith» (October 2018), the situation in Italy is presented here. Picking up on some representative research, some interesting data is noted. First of all, the different perception of the problem when it is interpreted with the categories of common feeling (mostly suggested by the media) and when it is linked to a concrete personal experience (what Pope Francis called «Romanesco», the Roman slang). Other pastorally relevant aspects are, for example, the taking care of relationships (especially in the liturgical sphere); the quality of a demanding, but responsible proposal; and the contribution of the family, in particular the ability to recover the spiritual and sapient heritage of grandparents.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I giovani e la fede in italia

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


1 Settembre 2018

Quaderno 4037

  • pag. 401 - 414
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fede Giovani Sinodo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Sette pilastri dell’educazione secondo J. M. Bergoglio

La sfida educativa è al centro dello sguardo dell’attuale Pontefice da sempre. Come egli stesso ha rivelato in una nostra...

30 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/Ralf Geithe

L’Europa in un esercizio di immaginazione sociale

ABSTRACT – L’integrazione dei migranti nella sua accezione bidirezionale di chi accoglie e di chi viene accolto è la sfida...

30 Agosto 2018 Leggi

Corpo e carne

ABSTRACT – L’essere umano ha un corpo o è corpo? La filosofia, in particolare la fenomenologia, è l’ambito di studio...

30 Agosto 2018 Leggi
I Paesi baltici. Foto: iStock/dk_photos

Le Repubbliche baltiche

ABSTRACT – In occasione della visita apostolica di papa Francesco nelle tre Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) dal 22...

30 Agosto 2018 Leggi
Detenuto in carcere Apac. Foto: avsi.org

Giustizia riparativa in Brasile

ABSTRACT – Nell’universo buio degli istituti penitenziari esiste un’esperienza di carcere che è come un raggio di luce. Il metodo...

30 Agosto 2018 Leggi

Kakichi Kadowaki

ABSTRACT – L’inculturazione del cristianesimo in Giappone non è stato un processo facile. La sua storia è piena di incontri...

30 Agosto 2018 Leggi
Gates of Transcendence (by Micheal Alfano)

Le incrinature della secolarizzazione

ABSTRACT – Da non molto tempo si parla di desecolarizzazione, un termine che vuole descrivere un fatto: il graduale superamento...

30 Agosto 2018 Leggi

“Il Vangelo secondo Bruce Springsteen”

ABSTRACT – Luca Miele, nel volume Il Vangelo secondo Bruce Springsteen, prova a tracciare un cammino esistenziale e cristiano nella...

30 Agosto 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4037

Nel quaderno 4037 abbiamo recensito: 1) Gisbert Greshake, “Maria-Ecclesia. Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso...

30 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.