fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4148
  4. Guarire una chiesa ferita: lezioni dal Rwanda post-genocidio
Attualità Chiesa e spiritualità

Guarire una chiesa ferita: lezioni dal Rwanda post-genocidio

Marcel Uwineza

15 Aprile 2023

Quaderno 4148

Teschi al “Nyamata Memorial" in Rwanda (foto: I. Inisheer).

Introduzione

Vienna, nell’estate del 2002, un teologo ruandese ebbe un incontro con la stampa cattolica austriaca. In quella circostanza gli vennero rivolte alcune domande impegnative, fra cui questa: «Quale immagine sceglierebbe per rappresentare l’attuale situazione in Rwanda?». Senza esitare, rispose: «Un cimitero e un cantiere». Della realtà vissuta in quel Paese era ben consapevole, ma non riusciva a descriverla come avrebbe voluto.

Di fatto forse non c’era un’immagine più efficace di quella per descrivere il Rwanda: è un cimitero, poiché ogni collina è stata bagnata dal sangue di persone innocenti, i cui resti forse sono stati seppelliti frettolosamente sul posto. Ma è anche un cantiere, perché stiamo cercando di ricostruire il Paese per colmare le voragini di sconforto e disperazione che ne segnano il paesaggio.

Ventinove anni dopo il genocidio contro i tutsi, orchestrato dai vertici delle istituzioni, molti ancora si chiedono come sia potuto accadere questo mostruoso crimine, che ha causato circa un milione di morti nel giro di appena 100 giorni.

Nel ricordare l’orribile passato del Rwanda, dobbiamo chiederci: come è possibile che siano state uccise tante persone mentre il resto del mondo restava a guardare e taceva?

Componenti remote del genocidio

È stata la problematica storia del Rwanda, con i suoi molteplici fattori, a gettare le radici che hanno portato al genocidio dei tutsi. Vanno evidenziate come cause determinanti l’abuso di potere, una concezione di lealtà sbagliata e acritica, l’identità etnicizzata e l’avidità.

Tra gli altri fattori, «paura, odio, vendetta, ignoranza, stupidità, menzogne, compiacenza, disprezzo, sentimenti di ogni tipo». Tutto ciò ha causato l’uccisione di circa un milione di tutsi e ha fatto sì che, allo stesso modo, chiunque fosse in disaccordo con la politica genocida fosse a sua volta considerato una minaccia e un bersaglio…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Guarire una chiesa ferita: lezioni dal Rwanda post-genocidio

Marcel Uwineza

Corrispondente de "La Civiltà Cattolica". Direttore Hekima University College di Nairobi (Kenya).


15 Aprile 2023

Quaderno 4148

  • pag. 172 - 182
  • Anno 2023
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Mondo Teologia Violenza

Dallo stesso Quaderno

“La Civiltà Cattolica” in lingua portoghese dal Brasile

Negli ultimi anni – a partire dal 2017, quando è uscito il numero 4.000 – La Civiltà Cattolica ha vissuto...

13 Aprile 2023 Leggi

Il silenzio di Dio

Il contestoSi resta sbalorditi davanti a quello che i nostri tempi ci presentano: eventi come l’ascesa del fondamentalismo, il populismo...

13 Aprile 2023 Leggi
Ingranaggi.

Che tipo di civiltà del lavoro vogliamo?

La società moderna si basa sull’interazione di lavoratori che vogliono plasmare razionalmente la natura, compresa la natura sociale dell’uomo. Infatti...

13 Aprile 2023 Leggi
Marco Missiroli.

Esser padre, esser figlio con Marco Missiroli

«Già da bambino: la nonna che mi regala duecentomila lire per la comunione, in una busta con un biglietto di...

13 Aprile 2023 Leggi

La Tunisia di Kaïs Saïed

La Tunisia è la patria di origine delle «primavere» che hanno sconvolto il mondo arabo nel 2011. Anzi, è l’unico...

13 Aprile 2023 Leggi

“Dare voce al silenzio”

Nel novembre del 2021, la Conferenza episcopale portoghese ha annunciato la creazione di una Commissione indipendente per lo studio degli...

13 Aprile 2023 Leggi
p. Thomas H. Smolich S.I., durante una celebrazione in Colombia

Verso un “noi” sempre più grande

Il Servizio dei gesuiti per i rifugiati (JRS) è l’organizzazione internazionale della Compagnia di Gesù che ha la missione di...

13 Aprile 2023 Leggi

“Fratellino”, il viaggio alla ricerca della verità

«Sull’aereo mi hanno dato un dipinto fatto da un ragazzo, Daniele, che dipinge la sua angoscia mentre sta annegando e...

13 Aprile 2023 Leggi

Tre sonetti

UN UOMO SU UN ASINO Percosso, rantolante, sgraziato come un cane di traverso sull’asino, ignaro dell’uomo stanco che marcia accanto...

13 Aprile 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.