fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3713
  4. GLI STATI UNITI E L’ESCLUSIONE DELLE SINISTRE DAL GOVERNO NEL 1947

GLI STATI UNITI E L’ESCLUSIONE DELLE SINISTRE DAL GOVERNO NEL 1947

Giovanni Sale

5 Marzo 2005

Quaderno 3713

Quali furono le motivazioni che nel maggio 1947 spinsero De Gasperi a chiudere l’esperienza della collaborazione governativa con le sinistre? Dalla documentazione inedita presentata nell’articolo risulta che furono motivazioni di ordine interno e soprattutto internazionale. In particolare, molto forte fu la pressione esercitata sul Capo del Governo italiano dall’Amministrazione Truman, pronta a offrire protezione politica ed economica all’Italia a condizione che fossero isolate a livello governativo le sinistre estreme o almeno ne venisse limitata l’influenza politica sulle scelte dell’Esecutivo. L’articolo presenta poi le motivazioni di ordine interno che determinarono la scelta «centrista» di De Gasperi, nonché le sollecitazioni degli ambienti vaticani.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
GLI STATI UNITI E L’ESCLUSIONE DELLE SINISTRE DAL GOVERNO NEL 1947

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


5 Marzo 2005

Quaderno 3713

  • pag. 483
  • Anno 2005
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELLE ARMI

Oggi si parla poco del commercio delle armi, perché quanto meno se ne tratta, tanto più grandi sono i profitti....

5 Marzo 2005 Leggi

LA DIFESA DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA. La cristianofobia

L’intolleranza religiosa è un fenomeno a livello mondiale, che provoca discriminazioni e persecuzioni, in particolare contro i cristiani. La sua...

5 Marzo 2005 Leggi

LA POLITICA CONCORDATARIA DELLA SANTA SEDE

Gli Accordi che regolano i rapporti della Santa Sede con diverse entità statali fanno riferimento ad alcuni princìpi fondamentali: l’autonomia...

5 Marzo 2005 Leggi

IL LINGUAGGIO GIOVANILE

Come parlano i giovani? Che linguaggio usano? Quali ne sono le fonti e le caratteristiche? Quali i suoi significati, i...

5 Marzo 2005 Leggi

FONTI FRANCESCANE

Viene presentata la nuova edizione delle Fonti Francescane*, realizzata secondo il criterio del rinnovamento nella continuità. * E. CAROLI (ed.),...

5 Marzo 2005 Leggi

LETTERA DI GIOVANNI PAOLO II A 100 ANNI DALLA LEGGE DI SEPARAZIONE FRA CHIESA E STATO IN FRANCIA

Il giorno dopo il suo rientro in Vaticano dopo il suo penultimo ricovero al Policlinico «Gemelli» (11 febbraio 2005), il...

5 Marzo 2005 Leggi

UN RITRATTO DEL PAESE CHE FA DISCUTERE

Dal Rapporto Italia 2005 dell’EURISPES si rileva, anzitutto, il fatto che il sistema italiano è oggi scarsamente competitivo, a motivo...

5 Marzo 2005 Leggi

LE ELEZIONI IN IRAQ

Nonostante le difficoltà di svolgere una normale campagna elettorale e le minacce dei gruppi terroristici, la partecipazione popolare alle elezioni...

5 Marzo 2005 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Alfonso Maria de Liguori, s. 515 – Cazzaniga G. M. 523 – Dai Macchiaioli agli Impressionisti 524 – Dalla Torre...

5 Marzo 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.