fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4037
  4. Giustizia riparativa in Brasile
Cultura e società

Giustizia riparativa in Brasile

Il metodo educativo delle carceri Apac

Francesco Occhetta

1 Settembre 2018

Quaderno 4037

Detenuto in carcere Apac. Foto: avsi.org

ABSTRACT – Nell’universo buio degli istituti penitenziari esiste un’esperienza di carcere che è come un raggio di luce. Il metodo educativo delle carceri Apac («Associazione di protezione e assistenza ai condannati») non prevede alcuno sconto di pena, ma offre la possibilità di una rieducazione umana basata su un fondamento antropologico positivo, che non ripaga con la logica della vendetta gli errori commessi.

I detenuti, chiamati «recuperandi», non sono numeri, ma vengono chiamati per nome, hanno mansioni da svolgere, vestono senza uniformi e sono rinchiusi in strutture senza sbarre e senza guardie. In queste «carceri alternative» la recidiva è stata ridotta dall’85% al 15%, mentre i costi di gestione sono diminuiti di un terzo rispetto a quelli dello Stato.

La prima Apac nasce nello Stato di Minas Gerais, nella regione montuosa Sudeste, grazie all’intuizione di un avvocato, Mário Ottoboni. Si costituisce a San Paolo, nel 1972, a opera di un gruppo di volontari coinvolti nelle attività della pastorale carceraria, come associazione di assistenza legale ai detenuti. Negli anni Ottanta, grazie al giudice Silvio Marques Neto, lo Stato affida per la prima volta ai responsabili Apac un padiglione di detenuti nel carcere São José dos Campos di Humaitá, nello Stato di Amazonas. La scelta, da parte della magistratura brasiliana, di scommettere sulle Apac è stata una sorta di certificazione del metodo. Da quel momento il modello di partnership tra Stato e società civile organizzata si è consolidato, e ora rappresenta una «terza via di recupero» tra la struttura carceraria e il singolo detenuto. Attualmente in Brasile ci sono 50 istituti penitenziari gestiti dalle Apac, con circa 3.500 detenuti.

Questo modello applicato di giustizia riparativa, in cui «l’uomo non è il suo errore», come si legge sui muri delle carceri Apac, rimane per il diritto penale una forte provocazione umanocentrica. La cultura giustizialista è contraria a questo modello: molti giudici e politici sono sospettosi, perché concepiscono il tempo della condanna soltanto come un castigo. Ma l’arresto e la detenzione sono davvero sufficienti per sanare una società?

In Italia si muovono i primi timidi passi per costituire comunità simili alle Apac e stabilire le pene alternative sui fondamenti della giustizia riparativa. La riforma del terzo settore lo permette, il cammino nato in Brasile è tracciato.

*******

RESTORATIVE JUSTICE IN BRAZIL. The educational method at APAC prisons

The educational method in prisons run under the Association of Protection and Assistance to the Condemned (APAC), founded in 1972, in São Paulo (Brazil), does not provide any reduction in sentencing for parole, but offers the possibility of a human rehabilitation: the inmates, called «recuperandi», are locked up in structures without bars and without guards; recidivism has been reduced from 85% to 15%, while management costs have decreased by one third compared to those of the state equivalent. This applied model of restorative justice, in which «people are not their mistakes», as we read on the walls of APAC prisons, remains a strong human-centric provocation for criminal law. Rehabilitation includes reaching out to the deepest sphere of the person, namely the spiritual life. Civil society is an active part in the recovery process.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Giustizia riparativa in Brasile

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


1 Settembre 2018

Quaderno 4037

  • pag. 393 - 400
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Carcere Giustizia

Dallo stesso Quaderno

Sette pilastri dell’educazione secondo J. M. Bergoglio

La sfida educativa è al centro dello sguardo dell’attuale Pontefice da sempre. Come egli stesso ha rivelato in una nostra...

30 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/Ralf Geithe

L’Europa in un esercizio di immaginazione sociale

ABSTRACT – L’integrazione dei migranti nella sua accezione bidirezionale di chi accoglie e di chi viene accolto è la sfida...

30 Agosto 2018 Leggi

Corpo e carne

ABSTRACT – L’essere umano ha un corpo o è corpo? La filosofia, in particolare la fenomenologia, è l’ambito di studio...

30 Agosto 2018 Leggi
I Paesi baltici. Foto: iStock/dk_photos

Le Repubbliche baltiche

ABSTRACT – In occasione della visita apostolica di papa Francesco nelle tre Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) dal 22...

30 Agosto 2018 Leggi

I giovani e la fede in italia

ABSTRACT – In preparazione al Sinodo mondiale su «I giovani e la fede», del prossimo ottobre, è interessante dare uno...

30 Agosto 2018 Leggi

Kakichi Kadowaki

ABSTRACT – L’inculturazione del cristianesimo in Giappone non è stato un processo facile. La sua storia è piena di incontri...

30 Agosto 2018 Leggi
Gates of Transcendence (by Micheal Alfano)

Le incrinature della secolarizzazione

ABSTRACT – Da non molto tempo si parla di desecolarizzazione, un termine che vuole descrivere un fatto: il graduale superamento...

30 Agosto 2018 Leggi

“Il Vangelo secondo Bruce Springsteen”

ABSTRACT – Luca Miele, nel volume Il Vangelo secondo Bruce Springsteen, prova a tracciare un cammino esistenziale e cristiano nella...

30 Agosto 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4037

Nel quaderno 4037 abbiamo recensito: 1) Gisbert Greshake, “Maria-Ecclesia. Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso...

30 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.