fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4039
  4. Giustizia nell’economia globale
Attualità

Giustizia nell’economia globale

Costruire società sostenibili e inclusive

GianPaolo Salvini

6 Ottobre 2018

Quaderno 4039

Little planet. Aerial view of Hong Kong Downtown. Foto: iStock(tampatra

ABSTRACT – Nel giugno 2016 il p. Adolfo Nicolás, già Preposito generale della Compagnia di Gesù, trasmise a tutti i gesuiti un documento che suggeriva un maggiore impegno nella causa della giustizia eco­nomica mondiale per meglio servire i fratelli e le sorelle vittime di economie e strutture sociali ingiuste.

Il documento nacque per rispondere all’appello di papa Fran­cesco, che molte volte aveva parlato e scritto in modo eloquente e critico dei sistemi economici ingiusti. L’affermazione più nota del Papa, anche per la sua drasticità, è che «dobbiamo dire “no” a un’economia dell’esclusione e dell’ine­quità. Questa economia uccide» (EG 53). L’attuale sistema economico ha infatti moltiplicato beni e servizi, ma li ha distribuiti in modo molto disuguale e iniquo, aumentando quelle disparità nel mondo che creano le premesse di nuovi conflitti.

Scopo di tale documento non era quello di trattare in modo esauriente tutte le questioni importanti, ma di offrire una base per ulteriori discussioni, ricerche e, si spera, per azioni con­crete e di patrocinio (advocacy). Nel testo viene perciò indicata in modo sommario una serie di riforme che potrebbero ridurre le disuguaglianze e i meccanismi più ingiusti, rendendo migliore in particolare la situazione dei più poveri del mondo, degli scartati dal «sistema»: 1) dare impulso alle politiche pubbliche tese alla ri­distribuzione delle ricchezze; 2) applicare leggi che tutelino l’am­biente e favoriscano una buona governance delle risorse naturali e minerali; 3) una più severa regolamentazione dei mercati econo­mico-finanziari; 4) sostenere politiche che riducano la possibilità che lobbies ad alto livello si impongano sullo Stato, nonché ogni sforzo teso a combattere la corruzione; 5) promuovere la creazione di posti di lavoro dignitosi; 6) ribadire l’esigenza che le nazioni più sviluppate rispettino l’impegno di devolvere lo 0,7% del loro Pil per lo sviluppo dei Paesi più poveri; 7) stimolare la partecipazione di nuovi attori della società civile.

Ovviamente nessun cambiamento può avvenire senza una pro­fonda conversione interiore (cfr LS 217). Non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo. Partendo da un impegno di solidarietà, rendendoci più consapevoli dei prodotti che acquistiamo, dovremmo essere capaci di ridurre i nostri con­sumi.

***

JUSTICE IN THE GLOBAL ECONOMY. Building sustainable and inclusive societies

Requested in June 2016 by the previous Superior General of the Jesuits, Fr. Adolfo Nicolás, and written by a group of Jesuits and lay experts, this article presents a document dedicated to the problem of justice throughout the world, especially from an economic point of view. The current economic system has multiplied the number of goods and services, but has distributed them in a very uneven and unfair manner, increasing those inequalities in the world that create the premises for new conflicts. A series of reforms that could reduce inequalities and the most unjust mechanisms is concisely indicated, especially to improve the situation of the world’s poorest, of those discarded by the “system.”

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Giustizia nell’economia globale

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


6 Ottobre 2018

Quaderno 4039

  • pag. 45 - 54
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ecologia Economia Gesuiti Giustizia Globalizzazione

Dallo stesso Quaderno

Fiducia per il cammino della Chiesa in Cina

ABSTRACT – Con il suo Messaggio «ai cattolici cinesi e alla Chiesa univer­sale» del 26 settembre scorso, è stato il...

4 Ottobre 2018 Leggi
Papa Francesco in Myanmar. Foto: Antonio Spadaro

L’accordo tra Cina e Santa Sede

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare...

4 Ottobre 2018 Leggi

La storia dei rapporti tra Santa Sede e Cina

ABSTRACT – I rapporti tra la Santa Sede e la Cina hanno avuto dall’Ottocento a oggi alterne vicende: dal protettorato...

4 Ottobre 2018 Leggi
Caporetto

L’Italia e la «disfatta» di Caporetto

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18), definita da Benedetto XV «una inutile strage»....

4 Ottobre 2018 Leggi
La preghiera all'inizio della seconda giornata del Sinodo sui giovani. Foto: Antonio Spadaro

La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa

Quattro decenni fa, il padre gesuita Arij Roest Crollius scriveva: «What is so new about inculturation?»[1]. La sua riflessione è...

4 Ottobre 2018 Leggi

Messaggio ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale

Riportiamo il testo completo del «Messaggio di papa Francesco ai fedeli cinesi e alla Chiesa universale», pubblicato il 26 settembre...

4 Ottobre 2018 Leggi

Tre comunicati della Sala stampa vaticana sull’accordo tra Santa Sede e Cina

Abbiamo pubblicato sulla nostra rivista i tre comunicati della Sala Stampa della Santa Sede che annunciano rispettivamente la firma di...

4 Ottobre 2018 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I.

La ricerca del divino nel cinema

Lo scorso 10 marzo, nella sede della nostra rivista, si è svolta una tavola rotonda per la presentazione del libro...

4 Ottobre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4039

Nel quaderno 4039 abbiamo recensito: 1) Carlo Maria Martini, “Imparare a sorridere. La gioia del Vangelo”; 2) Bartolomeo Sorge, “Brevi lezioni...

4 Ottobre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.