fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4013
  4. Giovani, cultura e discernimento
Cultura e società

Giovani, cultura e discernimento

L’esperienza di Agostino e Basilio

Enrico Cattaneo

2 Settembre 2017

Quaderno 4013

foto: Unsplash/Ben White

ABSTRACT – I giovani passano gran parte del loro tempo a scuola, ed è a scuola che essi ricevono molta di quella cultura di base che li renderà poi cittadini attivi e protagonisti nella società.

In un’epoca in cui la cultura scientifica sembra aver conquistato il posto più importante nell’offerta scolastica e formativa, con un obiettivo spesso meramente utilitaristico, appare urgente avvicinare o riavvicinare i giovani alla cultura umanistica. Questo perché essi possano individuare quei criteri necessari per discernere ciò che è buono da ciò che è meno buono nella cultura in cui vivono; e per far emergere in loro quelle domande e quelle inquietudini fondamentali nel cammino di maturazione. In questo senso, è interessante conoscere e provare ad attualizzare l’esperienza personale – della scuola e del confronto con la cultura del loro tempo – di due padri della Chiesa: Agostino e Basilio.

Nelle sue Confessioni, Agostino facendo memoria dei suoi primi anni di scuola, scrive: «Fui mandato a scuola per impararvi le lettere, senza sapere a che cosa servivano, me misero!». Più tardi Agostino capirà che la scuola di fatto serve per preparare i giovani a fare carriera nel mondo, ad acquistare onori e ricchezze. Ma è questa la vera scuola? E poi, chi insegna a usare bene e per il bene l’istruzione ricevuta? Ci fu un avvenimento che risvegliò in Agostino le profondità del suo cuore, e questo evento fu la lettura dell’Ortensio di Cicerone, non un testo religioso ma un avviamento alla filosofia. Fu però solo l’inizio di un cammino lungo, difficile e burrascoso. Lui, che si credeva un intellettuale, si trovò ad abbracciare credenze ridicole. Ma furono ancora una volta dei libri a rimuovere in lui gli ultimi ostacoli intellettuali, e questi libri furono gli scritti dei filosofi neoplatonici tradotti in latino. Allora Agostino comprese che cos’è il reale: non solo ciò che si vede, ma ciò che è vero. Comprese che Dio è la vera realtà.

Il pensiero di Basilio sulla cultura classica, invece, lo si può dedurre da un’operetta rivolta proprio ai giovani per aiutarli negli studi. Nella scuola si studiavano gli autori classici (soprattutto poeti), ma le loro opere spesso parlano degli dèi della mitologia greca e mettono in scena episodi moralmente riprovevoli. Come allora deve comportarsi un giovane studente cristiano? Rinunciare a studiare? Basilio lo esclude, perché ciò vorrebbe dire rinunciare alla cultura. Quello che occorre è possedere un criterio di discernimento, e questo consiste nell’avere chiaro quale sia l’orientamento ultimo della vita, ovvero ciò che caratterizza l’esistenza come esistenza cristiana.

********

YOUTH, CULTURE AND DISCERNMENT. The experience of Augustine and Basil

Young people spend most of their time at school, and it is at school that they receive the culture which as a foundation will make them active citizens and protagonists in society. In addition, while school is practically the only provider of scientific knowledge, various agents of different value contribute to culture in its broader sense. There is, therefore, a need for «discernment». But who is it that teaches young people how to distinguish what is true, just and good from what is false, misleading, destructive? This is why it is very important for them to come into contact with humanistic culture. The article brings up to date the experience of two fathers of the Church, such as Augustine and Basil. 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Giovani, cultura e discernimento

Enrico Cattaneo

Professore emerito di Patristica (Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli e Pontificio Istituto Orientale di Roma).


2 Settembre 2017

Quaderno 4013

  • pag. 375 - 384
  • Anno 2017
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Agostino Discernimento Giovani Letteratura Padri della Chiesa

Dallo stesso Quaderno

Chi è il «cattivo pastore»?

Il pastore che vende l’eredità ricevuta gratuitamente L’allora p. Jorge Mario Bergoglio aveva scritto un saggio dal titolo «Il cattivo...

31 Agosto 2017 Leggi

Dal «De Ecclesia» alla «Lumen gentium»

Lo schema della Commissione dottrinale preparatoria Il 23 novembre 1962, mentre l’Assemblea conciliare iniziava a discutere il testo sui mezzi...

31 Agosto 2017 Leggi

Esame di coscienza e attenzione «poetica» alla realtà

ABSTRACT – Un celebre motto di sant’Ignazio di Loyola è: «Cercare e trovare Dio in tutte le cose». Nel contesto...

31 Agosto 2017 Leggi

La questione Qatar

ABSTRACT – Per molti osservatori, la politica mediorientale dell’amministrazione Obama è stata eccessivamente prudente. L’ex presidente, quando era ancora in...

31 Agosto 2017 Leggi

La Colombia alla vigilia della visita di papa Francesco

ABSTRACT – Il prossimo 6 settembre il popolo colombiano accoglierà papa Francesco, in un viaggio nel Paese latinoamericano che durerà...

31 Agosto 2017 Leggi

Aumentano gli atei tra i giovani italiani?

ABSTRACT – Le inchieste sulla religiosità del mondo giovanile in Italia sono ormai numerose, anche in vista della Assemblea ordinaria...

31 Agosto 2017 Leggi

Dolorosi itinerari di libertà

Le mappe geografiche sono uno specchio del tempo: frontiere e confini si spostano sullo scacchiere della storia e raccontano di...

31 Agosto 2017 Leggi

Arvo Pärt: il sacro e il religioso nella musica

ABSTRACT – Arvo Pärt è uno dei maggiori musicisti viventi. Nato a Paide, in Estonia, l’11 settembre 1935, dopo il...

31 Agosto 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.