fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4017
  4. Giacomo Cusmano, fondatore del «Boccone del povero»
Chiesa e spiritualità

Giacomo Cusmano, fondatore del «Boccone del povero»

Giovanni Arledler

4 Novembre 2017

Quaderno 4017

ABSTRACT – Quest’anno la famiglia cusmaniana ha celebrato il 150° anniversario dell’inizio del «Boccone del povero». Questo è il nome originale dell’associazione voluta e fondata da p. Giacomo Cusmano dinanzi a tanti fratelli della sua Palermo stremati dalla miseria e dal colera, per assisterli a domicilio. L’associazione, all’insegna del programma «propagare la fede attraverso la carità», raccolse subito un entusiastico consenso tra i sacerdoti amici e tantissimi laici, uomini e donne, cosa insolita per quei tempi.

Chi era Giacomo Cusmano? Nato a Palermo il 15 marzo 1834, egli rimane orfano di madre a soli tre anni e viene educato dalla sorella maggiore Vincenzina. Verso i sedici anni, mentre frequenta gli studi di grado mediosuperiore nel collegio dei gesuiti, si accende in lui l’ideale delle missioni. Nel frattempo si laurea in medicina. Guidato dal suo direttore spirituale, mons. Domenico Turano – futuro vescovo di Agrigento –, abbraccia lo stato ecclesiastico, e il 22 dicembre 1860 è ordinato sacerdote. Il sacerdozio mette Cusmano ancor più a contatto con la miseria materiale e spirituale che affligge tanta parte della popolazione a causa delle ricorrenti carestie ed epidemie, ma soprattutto di un’ingiusta sperequazione sociale.

Cusmano comprende che per liberare veramente i poveri e gli oppressi è necessaria la «rivoluzione d’amore» suggerita dal Vangelo, che si traduce nell’amore concreto verso i fratelli e nel dono di sé ai più bisognosi e sofferenti, in un servizio spinto fino al sacrificio eroico. Con ammirevole zelo, Cusmano, medico e sacerdote, si dedica all’assistenza dei moribondi, degli ammalati, dei poveri e dei malati di colera.

Un episodio casuale – il venire a conoscenza di una pia pratica attuata dalla famiglia dell’amico dottor Michele De Franchis – lo aiuta a definire i contorni di un’idea da tempo coltivata: all’ora del pranzo i commensali tolgono un boccone dal proprio piatto e lo pongono in una scodella, collocata al centro della mensa; allora entra un povero, e i figli del De Franchis lo servono con grazia e gentilezza. Il p. Giacomo osserva: «Se tutte le famiglie di Palermo si privassero di un boccone al giorno, quanti poveri si sfamerebbero!». Ispirato dal significato profondo dell’Eucaristia, vero pane di vita, propose dunque di donare un boccone del cibo quotidiano a favore dei bambini e dei poveri in generale. Il «boccone» è infatti un mezzo semplice, alla portata di tutti, che diventa «amo di carità» per affratellare i ricchi e i poveri, educazione quotidiana alla carità e alla condivisione. Per diffondere il suo velo caritatevole, fondò istituti religiosi e laici, sacerdotali e missionari, che si trovano oggi in una decina di Paesi, in diversi continenti.

********

GIACOMO CUSMANO, FOUNDER OF THE «BOCCONE DEL POVERO» (MORSEL OF THE POOR)

This edition’s profile is dedicated to the activity and thought of the priest Giacomo Cusmano who, about 150 years ago, founded his famous initiative: the «Boccone del povero» (Morsel Of The Poor).  Touched by the spread of poverty throughout Sicily, which had been caused by administrative deficiencies following unification with Italy, he was inspired by the profound meaning of the Eucharist, true bread of life, proposing to give food daily to children and to the poor in general. To spread his charitable net, he founded religious and lay institutes, priests and missionaries which are today in a dozen countries on different continents.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Giacomo Cusmano, fondatore del «Boccone del povero»

Giovanni Arledler


4 Novembre 2017

Quaderno 4017

  • pag. 282 - 291
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Povertà Profili Storie

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa pienamente cinese e pienamente cattolica

ABSTRACT – Il popolo cinese e il suo grande Paese occupano un posto importante nello sguardo aperto al mondo di...

2 Novembre 2017 Leggi

Che ne è della religione nel mondo post-apocalittico?

ABSTRACT – Nella cultura contemporanea assistiamo a uno sviluppo impressionante delle opere post-apocalittiche, ossia libri e film che descrivono un’umanità...

2 Novembre 2017 Leggi

L’elaborazione del lutto come ritorno alla vita

Il confronto con il tema della morte, tra i suoi molteplici e variegati aspetti, pone in particolare a chi resta...

2 Novembre 2017 Leggi

Le ferite spirituali causate dagli abusi sessuali

In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: «Gesù...

2 Novembre 2017 Leggi

Il Kurdistan verso l’indipendenza

ABSTRACT – Il referendum del 25 settembre sull’indipendenza del Kurdistan e delle regioni limitrofe recentemente occupate dai peshmerga curdi, ha...

2 Novembre 2017 Leggi

Le Fondazioni di comunità

ABSTRACT – In questi ultimi 20 anni molte amministrazioni locali, soprattutto a Nord, sono state sostenute e aiutate da un...

2 Novembre 2017 Leggi

Canto e musica nella liturgia

ABSTRACT – Il Concilio Vaticano II ha dedicato il suo primo documento – la Costituzione Sacrosanctum Concilium del 1963 –...

2 Novembre 2017 Leggi

Enzo Avitabile, canzoni dal cemento

ABSTRACT – Enzo Avitabile da Marianella, Napoli, classe 1955, musicista e compositore, incarna l’essere artista a tutto tondo. La sua...

2 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.