fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3878
  4. FRYDERYK CHOPIN, STUDI OP. 10 E OP. 25

FRYDERYK CHOPIN, STUDI OP. 10 E OP. 25

Giovanni Arledler

21 Gennaio 2012

Quaderno 3878

MUSICA

a cura di G. Arledler
 
FRYDERYK CHOPIN, STUDI OP. 10 E OP. 25, Maurizio Pollini, pianoforte, Testament SBT 1473 CD.
 
La storia ufficiale di Maurizio Pollini (Milano, 1941) inizia, ovviamente, prima della sua clamorosa affermazione al concorso «Chopin» di Varsavia nel 1960 (il più giovane vincitore). Più che il secondo premio al concorso di Ginevra, ottenuto a 15 anni, a noi interessa il saggio al Conservatorio di Milano nell’anno successivo, quando eseguì i Tre Pezzi da Petruska di Igor Stravinski, lasciando attonita, senza fiato, la maggior parte dei presenti e provocando reazioni inaspettate, per le quali alcuni dei suoi colleghi decisero che avrebbero rinunciato ad ogni velleità competitiva o, almeno, alla carriera concertistica. Che cosa era emerso in quella interpretazione? Non tanto il virtuosismo estremo (esistono pagine più difficili e di maggior effetto), ma la sensibilità, la maturazione, la cultura nel rendere lo spirito di Stravinski al tempo delle sue prime grandi affermazioni riuscendo, nello stesso tempo, ad essere musicale e originale.
Circa due anni dopo a Varsavia, in occasione appunto del premio «Chopin», Pollini vinse meritando l’ammirazione incondizionata di Arthur Rubinstein, presidente di una giuria di cui facevano parte personalità del valore della didatta e compositrice Nadia Boulanger. Rivolto ai colleghi, Rubinstein si espresse con queste lapidarie parole: «Questo giovane suona meglio di tutti noi!». La vincita del premio comportava contratti per una serie di concerti e l’incisione del primo Concerto per pianoforte e orchestra di Chopin per l’etichetta Emi-La voce del padrone. A quella prima registrazione dovevano seguirne altre, ma il giovane Pollini si ritirò dall’ufficialità per cinque anni, studiando con Arturo Benedetti Michelangeli e immergendosi nella musica senza confini di epoche e repertori, così da sconfinare in seguito nel campo della direzione d’orchestra, con Una Donna del lago per il Rossini Festival di Pesaro e per i dischi (1983), e in quello della musica da camera, con una memorabile esecuzione e incisione del Quintetto op. 34 di Brahms, avendo come partner i membri del Quartetto Italiano.
Probabilmente per il superamento della data imposta dai diritti d’autore, la Emi ha tratto dal suo archivio l’incisione completa degli Studi op. 10 e op. 25 di Chopin, realizzata da Pollini dopo quella del Concerto, e non autorizzata per la pubblicazione. L’interpretazione si conferma autorevole e persuasiva. La sede della prestigiosa collana Testament fa pensare a un omaggio postumo se nel catalogo — tra direttori, solisti, voci di canto, quali Toscanini e Karajan, D. Oistrakh e Gilels, Gigli e la Callas — non ci fosse la celebre violinista Ida Haendel.
Tra i grandi riconoscimenti, Pollini annovera il titolo di cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, ma ovviamente i risultati di cui va più fiero sono quelli ottenuti nella sua carriera di interprete. Essa include l’esecuzione completa di tutte le Sonate per pianoforte di Beethoven, eseguite alla Scala di Milano tra il 1995 e il 1996 e anche a Berlino, Monaco di Baviera, New York, Londra, Vienna e Parigi. In tempi più recenti, la proposta, in altre sedi prestigiose, compreso il Parco della musica a Roma, del cosiddetto «Progetto Pollini», una serie di concerti che includono accostamenti di pagine pianistiche classiche e romantiche alle partiture del repertorio contemporaneo, perfino in prima assoluta, come avvenne nel 1995 per la Quinta Sonata di Salvatore Sciarrino.
Riprendendo assieme ai concerti le incisioni per l’etichetta Deutsche Grammophon, accanto a molto Chopin (un’incisione dei Notturni nel 2006 fu venduta in diverse migliaia di copie), Maurizio Pollini incide Mozart, Beethoven (più volte i Concerti, collaborando con Böhm, Jochum e Abbado), Schubert, Schumann, Brahms, Liszt, Debussy e le cose più significative del Novecento: di Schönberg una quasi integrale, compreso il Concerto op. 42, la Sonata op. 1 di Berg, le Variazioni op. 27 di Webern, la Sonata n. 7 di Prokofiev, i celebrati Tre Pezzi da Petruska di Stravinski. Una cura quasi maniacale, che ha indotto qualche critico ad accusarlo di cerebralismo, viene riposta nei confronti di alcuni esponenti dell’Avanguardia con i Klavierstücke VII, IX e X di Stockhausen e, soprattutto, con la Seconda Sonata di Boulez, che valse un commento esagerato del sempre ironico Fedele D’Amico: volendo dare un’idea della difficoltà di studio della partitura (Pollini spesso suona a memoria), il celebre studioso e critico romano scrisse che era «come mandare a memoria l’elenco telefonico di Terni»!

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
FRYDERYK CHOPIN, STUDI OP. 10 E OP. 25

Giovanni Arledler


21 Gennaio 2012

Quaderno 3878

  • pag. 209
  • Anno 2012
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

LA SUSSIDIARIETÀ: DA PRINCIPIO A PRASSI

Sono trascorsi undici anni (2001) da quando, con la revisione del Titolo V della Costituzione, il principio di sussidiarietà è...

21 Gennaio 2012 Leggi

L’AUTOSTIMA E IL SENSO DEL VALORE DI SÉ. Aspetti psicologici

Il problema della stima di sé attraversa ogni generazione e classe sociale, ogni progetto, scelta e attività. Ma che cosa...

21 Gennaio 2012 Leggi

LA IROCHESE CATERINA TEKAKWITHA

Caterina Takakwitha, figlia di uno dei capi Mohawk e di una donna cristiana della tribù algonchina, trascorse la sua breve...

21 Gennaio 2012 Leggi

GRAHAM GREENE DI FRONTE ALLO SPETTACOLO DELLA VITA

Un corposo volume riporta alla ribalta uno scrittore che, nella seconda metà del Novecento, ha movimentato la letteratura. In realtà,...

21 Gennaio 2012 Leggi

UN NUOVO MUSEO. Le Gallerie d’Italia di piazza Scala

Il 3 novembre 2011 sono state inaugurate a Milano le Gallerie di piazza Scala. Il museo ospita 197 opere dell’Ottocento...

21 Gennaio 2012 Leggi

DUE INTERPRETAZIONI DELLA VITA EREMITICA

Dall’omelia tenuta da Benedetto XVI durante la sua visita alla certosa di Serra San Bruno la Nota trae i princìpi...

21 Gennaio 2012 Leggi

IL PAPA E IL BICENTENARIO DELL’INDIPENDENZA DELL’AMERICA LATINA

Il 12 dicembre 2011, festa della Madonna di Guadalupe (Messico), Benedetto XVI ha voluto celebrare solennemente in San Pietro una...

21 Gennaio 2012 Leggi

LA FONDAZIONE RATZINGER

Il 1° marzo 2010 è stata eretta nella Città del Vaticano la «Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI» destinata...

21 Gennaio 2012 Leggi

«POVERI DI DIRITTI». Rapporto sulla povertà in Italia

Nella cultura dominante in Occidente, il povero è percepito e trattato come «uno che non conta», che non ha nulla...

21 Gennaio 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.