fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4029
  4. Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani
Chiesa e spiritualità

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

GianPaolo Salvini

5 Maggio 2018

Quaderno 4029

Francesca Saverio Cabrini

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel 1850 e morta a Chicago nel 1917, nella sua patria di adozione, tanto da diventare la prima santa cittadina statunitense a essere canonizzata.

Nella sua vita di insegnante e poi di religiosa, insieme alle suore della Congregazione da lei fondata, rivelò un’incredibile capacità come organizzatrice e fondatrice di case e opere in tutti i continenti: opere destinate ai più poveri, e in particolare agli emigrati italiani, che lasciavano l’Italia in cerca di fortuna nelle due Americhe.

Tutto è scaturito dal sogno a lungo coltivato di andare in missione, e in particolare in Cina, su cui aveva ascoltato sin da bambina molti racconti di missionari, specialmente per quanto riguardava le bambine orfane e abbandonate, alle quali avrebbe voluto dedicarsi. Anche per questo al momento della sua professione religiosa, fece aggiungere al proprio nome quello di Saverio, in omaggio al grande missionario gesuita Francesco, di cui conservò la dizione al maschile.

La Cabrini unisce l’inclinazione mistica, sempre molto forte in lei, all’inclinazione attiva, altrettanto marcata. Inculca nelle sue suore uno spirito di sacrificio senza riserve. Le uniche penitenze loro prescritte sono quelle della povertà e dell’obbedienza, che si concretano nel servizio ai poveri e agli ultimi, bisognosi di tutto. Prescrive alle sue suore anche due ore di preghiera al mattino e altre due la sera, oltre a un’ora di meditazione quotidiana, perché fossero di alimento e motivazione all’attività apostolica.

Papa Francesco, assai sensibile al problema dei migranti, ha inviato una sua Lettera all’Assemblea generale delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù (la congregazione fondata dalla Cabrini), che si è tenuta a Chicago dal 17 al 23 settembre 2017. Nella Lettera, papa Francesco ricorda l’attualità del carisma e del messaggio della Cabrini, e la sua novità di inviare in tutto il mondo donne consacrate, non come ausiliari di ordini o istituti religiosi missionari maschili, ma con un proprio carisma di consacrazione femminile, aperto come orizzonte a tutto il mondo. In particolare, sottolinea «l’attenzione di Francesca Saverio Cabrini per quelle che oggi chiameremmo le periferie della storia: ad esempio, un anno dopo un crudele linciaggio di italiani, accusati di aver ucciso il capo della polizia di New Orleans, in Louisiana, Madre Cabrini vi aprì una casa nel quartiere italiano più malfamato». E prosegue: «Gli odierni spostamenti epocali di popolazioni, con le tensioni che inevitabilmente si generano, fanno di Madre Cabrini una figura singolarmente attuale».

*******

FRANCESCA SAVERIO CABRINI AND ITALIAN MIGRANTS

Last year (2017) marked the centenary of the death of St. Frances Saverio Cabrini, born in Sant’Angelo Lodigiano (Lo) in 1850 and dead in Chicago in 1917. In her life as a teacher and then as religious sister, together with the sisters of the Congregation she founded, she was an incredible organizer and founder of houses and organizations on all continents: organizations for the poorest, and especially for Italian immigrants, who left Italy in search of fortune in the two Americas. Cabrini was moved by profound faith and spirituality, and her tireless effort inspired her nuns,. Her charisma is still alive and exemplary in an age characterized by enormous world migration like ours.

 Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4029.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


5 Maggio 2018

Quaderno 4029

  • pag. 272 - 285
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Migranti Profili Storie Testimoni Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

«Un gesuita a Scampia»

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo...

3 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4029

Nel quaderno 4029 abbiamo recensito: 1) “Escritos esenciales de los primeros jesuitas. De Ignacio a Ribadeneira”, a cura di Grupo de...

3 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.