fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3780
  4. MICHAEL CLAYTON
Cultura e società

MICHAEL CLAYTON

Virgilio Fantuzzi

15 Dicembre 2007

Quaderno 3780

a cura di V. FANTUZZI

Michael Clayton (USA, 2007). Regista: TONY GILROY. Interpreti principali: G. Clooney, T. Wilkinson, T. Swinton, S. Pollack.

Mezzo avvocato e mezzo poliziotto, senza essere di fatto né l’uno né l’altro, Michael Clayton (George Clooney) lavora per uno studio legale che si occupa di pulire gli affari sporchi e inquinare quelli puliti: far sparire le tracce di reati compiuti da clienti che pagano lauti compensi, scoprire o fabbricare prove a carico dei loro avversari. Autore del film è Tony Gilroy, sceneggiatore di successo, qui alla prima prova come regista. Clayton è l’equivalente di quello che in un film degli anni Trenta sarebbe stato un investigatore privato assoldato da esponenti della buona società. Ma nel 2007 al posto delle cause di divorzio e dei furti di gioielli, che appassionavano gli spettatori di un tempo, ci sono le losche imprese concepite dietro le porte in mogano delle sale dove si riuniscono i dirigenti di società che ostentano una facciata impeccabile.

Lo studio per il quale Clayton lavora è incaricato di difendere un’industria che agisce nel settore agroalimentare e deve sostenere una causa intentata dai familiari di contadini morti a causa di un pesticida, distribuito in grandi quantità, che aveva effetti letali su coloro che lo ingerivano. L’avvocato Arthur Edens (Tom Wilkinson), compagno di lavoro e amico di Clayton, mentre prepara la difesa della U/North — è questo il nome della società incriminata — si imbatte in un documento dal quale risulta che i responsabili dell’impresa, pur essendo a conoscenza degli effetti tossici del prodotto, hanno deciso di metterlo ugualmente in circolazione, perché si sono resi conto che i denari che avrebbero dovuto sborsare per tacitare i parenti delle vittime erano meno di quelli che avrebbero perso qualora avessero evitato di smerciarlo.

Arthur soffre di crisi depressive. Quando si accorge che sta per diventare complice di una banda di criminali senza scrupoli, tralascia di prendere gli psicofarmaci, dei quali fa largo uso, e compie una serie di azioni stravaganti giungendo fino a spogliarsi nudo nel corso di una riunione ripresa da telecamere. La sua funzione, come quella di Clayton, è quella di «addetti alle pulizie». Nel delirio che invade la sua mente, espresso della voce fuoricampo all’inizio del film, ha l’impressione di essere diventato un pezzo di materia nauseabonda espulso da un organismo vivente. Il capo dello studio legale (Sydney Pollack) incarica Clayton di intervenire per limitare i danni che Arthur sta provocando con il suo comportamento sconsiderato.

Quando i responsabili della U/North si accorgono che Arthur, oltre a collaborare con loro, sta per mettersi in contatto con i familiari delle vittime, ai quali vuol far conoscere il documento compromettente in suo possesso, decidono di passare al contrattacco. La direttrice giuridica della società (Tilda Swinton) assolda killer che eliminano Arthur mettendo in scena un finto suicidio nel bagno dell’appartamento dove abita. Clayton non è per niente persuaso che Arthur si sia tolto la vita. Indaga per conto proprio e mette a sua volta le mani sul documento che attesta la responsabilità della U/North nella morte dei contadini. Adesso è lui a trovarsi nel mirino dei killer. Sfugge per un soffio a un attentato dinamitardo. Prima che la pellicola si concluda, Clayton ha un sussulto di orgoglio. La sua coscienza, a lungo intorpidita, si ridesta. Decide di prendere il toro per le corna e, come in ogni film americano che si rispetti, i colpevoli vengono smascherati e puniti.

Michael Clayton non è tanto un film di denuncia contro le malefatte delle multinazionali dell’agricoltura che avvelenano il pianeta con i loro micidiali prodotti chimici, quanto un atto di accusa nei confronti del diffuso degrado morale che trasforma i gangli delle società di cui facciamo parte in una sorta di rete fognaria intasata. Nei film di denuncia degli anni Settanta arrivava sempre un eroe senza macchia che in extremis risolveva i problemi e salvava la situazione. Oggi non è più così. Gli «addetti alle pulizie» sono inquinati non meno di quanto lo siano gli ambienti nei quali sono chiamati a intervenire. Non ci sono più eroi oppure, se ci sono, hanno l’aria stanca e sfiduciata che accompagna Clooney, sempre con la barba di due giorni e il nodo della cravatta allentato, mentre si muove come un fantasma tra altri fantasmi in una New York invernale e notturna, tra pareti metalliche illuminate da sinistri bagliori, dove il male ha l’aspetto apparentemente normale di una Swinton che sarebbe perfetta nel ruolo di una insospettabile vicina di casa.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
MICHAEL CLAYTON

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


15 Dicembre 2007

Quaderno 3780

  • pag. 628
  • Anno 2007
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

«SIAMO SALVI NELLA SPERANZA»

L’enciclica Spe salvi è divisa in due parti: nella prima il Papa spiega di che genere è la speranza «cristiana»;...

15 Dicembre 2007 Leggi

DAI VANGELI A GESU’

I quattro Vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni sono i documenti storici più antichi e più completi che parlano...

15 Dicembre 2007 Leggi

Mark Rothko

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma, inaugurato nel 1883 e chiuso per restauri dal settembre del 2004, è stato riaperto...

15 Dicembre 2007 Leggi

LETTERA ENCICLICA «SPE SALVI» DEL SOMMO PONTEFICE BENEDETTO XVI AI VESCOVI, AI PRESBITERI, E AI DIACONI, ALLE PERSONE CONSACRATE E A TUTTI I FEDELI LAICI SULLA SPERANZA CRISTIANA

La Scrittura lega la speranza alla fede, perché senza Dio non c’è speranza. Egli ci ha comunicato in Cristo la...

15 Dicembre 2007 Leggi

POVERTÁED ESCLUSIONE SOCIALE IN ITALIA

Il VII Rapporto Caritas-Zancan propone un piano nazionale di lotta contro la povertà che, volendo colmare un vuoto legislativo, ne...

15 Dicembre 2007 Leggi

CRISTINA FERNANDEZ DE KIRCHNER PRESIDENTE DELL’ARGENTINA

Lo scorso 10 dicembre è iniziato in Argentina il mandato presidenziale di Cristina Fernández de Kirchner, 54 anni, che succede...

15 Dicembre 2007 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Antognazza M. T. 626 – Badaracchi L. 615 – Barbàra M. A. 614 – Bevilacqua E. 620 – Bongiovanni S....

15 Dicembre 2007 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.