fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3744
  4. INSIDE MAN
Cultura e società

INSIDE MAN

Virgilio Fantuzzi

17 Giugno 2006

Quaderno 3744

a cura di V. FANTUZZI

Inside Man (USA, 2005). Regista: SPIKE LEE. Interpreti principali: D. Washington, C. Owen, J. Foster, W. Dafoe, C. Ejiofor, C. Plummer.

«Questa è una rapina!». L’azione, calcolata al millimetro, non consente smagliature. In pieno giorno, nel cuore di Manhattan, presunti imbianchini si introducono in una banca di Wall Street. Dentro le borse hanno fucili mitragliatori. Calano sui volti i passamontagna. «Tutti a terra!». Per clienti e impiegati ha inizio la trafila che è già stata vista in altri film: Quel pomeriggio di un giorno da cani, 1975, di Sidney Lumet insegna. C’è naturalmente una variante nella quale consiste l’originalità di questo prodotto di genere: un film commerciale che si inserisce come eccezione nella serie dei film di un regista impegnato, come Spike Lee, nell’affrontare problemi sociali a sfondo razziale.

Il capo della banda che assalta la banca nel film ha un’idea geniale che consiste nel far spogliare tutti gli ostaggi (una trentina di persone appartenenti a età, razze e condizioni diverse) e nel costringerli a indossare tute rigorosamente uguali: le stesse che indossano gli assalitori. In questo modo la polizia, accorsa sul posto, non riesce a distinguere tra banditi, ostaggi e «basisti». L’espediente riesce, e lo spettatore ne è presto informato, poiché all’azione del film si mescolano anticipazioni degli interrogatori con i quali i poliziotti, dopo aver compiuto una grande retata, cercano invano di separare il grano dal loglio.

La trovata, a pensarci bene, è di natura cinematografica: si basa su un trucco che inganna la vista togliendo al pubblico, non meno che ai poliziotti, la possibilità di farsi con sufficiente rapidità un’idea chiara di ciò che sta accadendo. Non è questo il solo inganno ordito dalla «mente» che ha ideato e sta portando avanti quello che, sotto ogni punto di vista, risulta un colpo perfetto. Gioco di intelligenza, che vede impegnato un personaggio enigmatico (interpretato dall’attore Clive Owen), il quale appare sullo schermo prima dei titoli di testa per dire, rivolto alla platea: «Fate attenzione a quello che dico e a quello che mi vedrete fare. Dietro ogni mio gesto e ogni mia parola si cela infatti un’intenzione che non coincide con la prima impressione che può passarvi per la mente».

Una rapina? Alla fine dell’azione verremo a sapere che nessuna delle banconote, accumulate nel caveau della banca, è stata toccata. La progressiva uccisione degli ostaggi, minacciata nel caso che non vengano forniti ai banditi i mezzi necessari per fuggire con il bottino? Una finta. L’esecuzione plateale, compiuta per far sapere alle forze dell’ordine che le cose stanno prendendo una piega tragica, è compiuta con armi caricate a salve e con schizzi di vernice rossa per simulare la fuoriuscita del sangue. Anche i fucili mitragliatori, visti all’inizio, risulteranno alla fine armi giocattolo. Ma che razza di scherzo è mai questo? Il colpo grosso si conclude senza conseguenze di rilievo, almeno in apparenza. Per le autorità inquirenti è semplicemente un caso da archiviare.

La verità va cercata, come diceva Owen, al di là delle apparenze. Alla mente che guida i banditi si contrappone quella del poliziotto di colore (Denzel Washington) incaricato di condurre le trattative per la liberazione degli ostaggi. La partita è tra loro due. Si tratta, come è ovvio, di una partita truccata, piena di mosse false e di trabocchetti. Chi dei due riuscirà a spuntarla? Nel frattempo, c’è un’altra partita che si svolge a livelli più alti. Vedi un po’ come può essere complicato un thriller quando c’è di mezzo il tocco di un maestro del cinema.

Il padrone della banca (Christopher Plummer) ha qualche scheletro nell’armadio: all’epoca dell’olocausto ha speculato sui beni sottratti dai nazisti agli ebrei. Per impadronirsi della documentazione relativa a quelle malefatte, vecchie di mezzo secolo, Owen, probabile agente dell’intelligence israeliana, ha organizzato la messinscena della rapina. Plummer, per proteggere la sua onorabilità, messa in pericolo dall’iniziativa di Owen, si rivolge a un avvocato con i tacchi a spillo (Jodie Foster), che ha il compito di togliere dai guai chiunque sia disposto a pagare cifre da capogiro per rifarsi una verginità perduta.

Con la complicità del sindaco di New York, la Foster passa sopra la testa del poliziotto e giunge a stabilire un contatto, sia pure indiretto, tra Owen e Plummer. Superate le schermaglie, che li costringeva a essere temporaneamente rivali per via dei ruoli reciprocamente contrapposti, l’ebreo Owen e l’afro-americano Washington non tardano a trovarsi d’accordo nello smascherare i tre Wasp (White Anglo-Saxon Protestants), detentori di un potere basato sul sopruso e sulla corruzione: l’avvocato, il sindaco e il padrone della banca.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
INSIDE MAN

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


17 Giugno 2006

Quaderno 3744

  • pag. 621
  • Anno 2006
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LA PREPARAZIONE DEL «REFERENDUM» DEL 1946

Nella primavera del 1946 avvennero in Italia fatti molto importanti, che ne avrebbero segnato la storia politico-istituzionale. Il corpo elettorale...

17 Giugno 2006 Leggi

DEVIAZIONI DELLA MEDICINA: CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA E ABORTO CHIMICO

Si stanno diffondendo due nuovi metodi di interruzione volontaria della gravidanza: la contraccezione di emergenza e l’aborto chimico. Il primo...

17 Giugno 2006 Leggi

UN «THRILLER TEOLOGICO» DI YI NUNYOL

Il Figlio dell’Uomo, del coreano Yi Munyol, è un romanzo complesso, denso di erudizione, strutturato su domande di fondo. Thriller...

17 Giugno 2006 Leggi

IL PERCORSO DI CARITÀ DI DON MARIO PRANDI

Una recente biografia* consente di scoprire la figura e l’opera del sacerdote reggiano Mario Prandi (1910-86), amorevolmente qualificato «una mattana»...

17 Giugno 2006 Leggi

I 150 ANNI DELLA RIVISTA «ÉTUDES»

Nel 2006 compie 150 anni di vita Études, la rivista dei gesuiti francesi. Fondata da un gesuita russo, interessato ai...

17 Giugno 2006 Leggi

IL PAPA AD AUSCHWITZ

Benedetto XVI ha implorato da Dio la grazia della riconciliazione e della pace in questo tempo in cui «sembrano emergere...

17 Giugno 2006 Leggi

«L’UOMO NON DIMENTICHI AUSCHWIZ». La visita di Benedetto XVI in Polonia

Nel viaggio apostolico di Benedetto XVI in Polonia, compiuto lo scorso maggio, il momento culminante è stata la visita conclusiva...

17 Giugno 2006 Leggi

LE «CONSIDERAZIONI FINALI» DEL NUOVO GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA

Il motivo conduttore della prima parte delle «Considerazioni» è tornare alla crescita. A tal fine è necessario superare la crisi...

17 Giugno 2006 Leggi

RIPENSARE L’INCULTURAZIONE IN AFRICA

L’Autore, gesuita camerunese che prepara il dottorato in Antropologia sociale all’Università di Oxford (Gran Bretagna), affronta il tema dell’inculturazione della...

17 Giugno 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.