fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4104
  4. Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Una teologia che parte dall’esperienza di frontiera

Stephan Lipke

19 Giugno 2021

Quaderno 4104

Fëdor Dostoevskij

Arte e vita

Pochi uomini forse hanno vissuto in modo così intenso l’inquieto XIX secolo come ha fatto Fëdor Michajlovič Dostoevskij (1821-81), e difficilmente la forte esperienza della propria epoca, una vita personale piena di sventure e l’elaborazione artistica di ciò che ha vissuto si sono compenetrate tanto profondamente in altri quanto in lui.

Quando il suo romanzo epistolare di esordio Povera gente (1846) venne accolto entusiasticamente dalla critica, il giovane ingegnere minerario sembrava destinato a diventare uno scrittore di successo. Ma la sua carriera venne improvvisamente interrotta nel 1849, quando fu imprigionato e condannato a morte per alto tradimento a causa della sua partecipazione a un gruppo di lettura. Tuttavia, nel dicembre 1849 venne graziato, letteralmente all’ultimo minuto, e la sua pena commutata nella reclusione. Egli stesso, nel suo romanzo L’ idiota (1868), racconta la storia di un uomo conosciuto dal principe Mýškin: «Quest’uomo un giorno, insieme ad altri, era stato condotto sul patibolo e gli era già stata letta la sentenza di condanna a morte mediante fucilazione per reati politici. Venti minuti più tardi gli venne invece letta un’altra sentenza che gli concedeva la grazia commutandogli la pena; tuttavia, durante quei venti minuti, o almeno un quarto d’ora, quell’uomo era vissuto con l’assoluta certezza che di lì a qualche minuto sarebbe morto».

I successivi cinque anni di reclusione nella fortezza di Omsk – che in ogni caso lo segnarono profondamente – Dostoevskij li descrive nelle sue Memorie dalla casa dei morti, che però non sono una vera e propria autobiografia, quanto piuttosto un racconto fittizio a sfondo autobiografico. Seguono altri cinque anni di esilio in Siberia, durante i quali…

Per leggere l’articolo, acquista il quaderno 4104.

***

FYODOR MICHAJLOVIČ DOSTOEVSKY. A theology that starts from the experience of the frontier

The bicentenary of the birth of Fyodor Michajlovič Dostoevsky (1821-81) is also an important date for theology. His experience of violence and death and epilepsy meant that the Russian writer felt very deeply about what was happening in politics, social life, and the Church; and posed the question of God in a very radical way. In particular, The Idiot shows us that, according to Dostoevsky, it is only from the frontiers, from the Russian experience, that an answer to this question can be found.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Stephan Lipke

Direttore dell’Istituto San Tommaso di Filosofia, Teologia e Storia, a Mosca.


19 Giugno 2021

Quaderno 4104

  • pag. 542 - 551
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Teologia

Dallo stesso Quaderno

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza

«La democrazia è qualcosa di più di un insieme di regole: è un continuo processo in cui si cerca la...

17 Giugno 2021 Leggi

L’urgenza di un accesso universale al vaccino contro il Covid-19

Nel corso dell’anno passato la pandemia da Covid-19 ha messo a rischio la nostra salute, ha bloccato l’economia e ha...

17 Giugno 2021 Leggi
Light shining abstract rays

Muoni, finché c’è errore c’è speranza?

«La fisica potrebbe essere vista come una partita a scacchi giocata dagli dèi, con noi che osserviamo i movimenti dei...

17 Giugno 2021 Leggi

Tempo di Sinodo

Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Essa è stata...

17 Giugno 2021 Leggi

Il Crocifisso nelle aule scolastiche

Il prossimo 6 luglio le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunceranno sulla questione della esposizione del crocifisso nelle...

17 Giugno 2021 Leggi

A 10 anni dalle primavere arabe

Le rivolte che nell’inverno e nella primavera del 2011 hanno infiammato il mondo arabo costituiscono uno degli eventi storici più...

17 Giugno 2021 Leggi
Joseph-Beuys

L’arte di Joseph Beuys

Il tema centrale di Joseph Beuys, artista tedesco nato il 12 maggio 1921, è l’essere umano. Intorno all’uomo e alla...

17 Giugno 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Racconti «Ragazza, donna, altro» di Diego Mattei S.I. Con Ragazza, donna, altro la scrittrice inglese Bernardine Evaristo si...

17 Giugno 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4104

Nel quaderno 4104 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Domenico Burzo, “La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e...

17 Giugno 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.