fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4051
  4. Fede e gnosi
Fede Gnosi Secolarismo

Fede e gnosi

Giandomenico Mucci

6 Aprile 2019

Quaderno 4051

ABSTRACT – Gira di soppiatto nel nostro tempo un fantasma che si traveste con le spoglie di molti fenomeni secolari: la gnosi. Esiste un rapporto, e quale, tra la gnosi contemporanea e la gnosi clas­sica del II-III secolo dopo Cristo, che nella cultura occidentale costituisce il metro e il riferimento delle forme gnostiche posteriori? Forse è possibile provare storicamen­te una certa continuità tra la gnosi antica e le forme gnostiche succes­sive fino al catarismo medievale, ma già con le tradizioni esoteriche sorte nel Rinascimento è difficile ammet­tere la loro continuità genetica dalle forme gnostiche più antiche. In ge­nerale, quando nasce – in luoghi e tempi diversi – l’esigenza di rispon­dere a una domanda religiosa di sal­vezza, allora sorge spontaneamente un caso di gnosi.

Il punto di contatto tra la gnosi antica e quella moderna è dato dal comune atteggiamento di disprezzo per il mondo presente e di tensione verso un mondo nuovo in un futuro prossimo o remoto. Ma l’una si di­stingue dall’altra, perché l’antica era elitaria e la moderna è un fenomeno di massa, l’antica voleva liberare l’uo­mo dal carcere della terra e la moder­na tende ad assicurare all’uomo be­nessere e felicità sulla terra. Questo metodo lavora oggi sull’immaginazione delle grandi masse, alle quali presenta ossessiva­mente finzioni e miti carichi di fa­scino e, non potendo cambiare l’og­gettività della struttura del mondo, parla continuamente della possibilità di un tale cambiamento. È un meto­do che in buona parte coincide con quello politico.

Collocata ed esaminata all’in­terno dell’attuale panorama di crisi delle religioni (believing e belonging), la gnosi rappresenta un fattore ulte­riormente destabilizzante, in parti­colare una sfida non trascurabile alla fede cristiana. Questo poi è di tale portata e pericolosità da confinare in secon­do ordine l’ateismo classico perfino nelle sue espressioni più radicali. Sostenuta da potenti mezzi della comunicazione sociale, la gnosi è impegnata a instaurare una super­religione, un umanesimo etico e spiritualistico, in modo pacioso e sotterraneo, che non annulla cultu­re, riti e gerarchie, ma aspira a pos­sederle dal loro interno.

***

FAITH AND GNOSIS KNOWLEDGE

During our era, the phantom of Gnosticism is masquerading itself with the remains of many secular phenomena, and is stealthily in our midst. Weakly indebted to ancient spiritual esoteric knowledge, however, it follows its main character and, dependent as it is on various cultural currents of modernity, undermines Christian faith and morality in the most effective way the more hidden and unaware its results.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Fede e gnosi

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


6 Aprile 2019

Quaderno 4051

  • pag. 74 - 80
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fede Gnosi Secolarismo

Dallo stesso Quaderno

Giovani che “volano con i piedi”

¡Él vive y te quiere vivo! Egli è vivo e ti vuole vivo! Così si apre la nuova Esortazione apostolica...

4 Aprile 2019 Leggi
Muslim family relaxing and playing at home. (iStock/rawpixel)

Migrazioni e islam

ABSTRACT – Uno spettro si aggira da anni in Europa, minacciandone la coesione politica, sociale e culturale: è la paura...

4 Aprile 2019 Leggi
Water scarcity is still affecting one sixth of Earth's population. (iStock/borgogniels)

«L’acqua non ha nemici»

ABSTRACT – «L’acqua non ha nemici»: è un proverbio che circola nel Sud della Nigeria. Da quelle parti l’acqua, oltre...

4 Aprile 2019 Leggi
Young woman with flag of European Union (iStock/KatarzynaBialasiewicz)

I cittadini che fanno l’Europa

Riflettendo sull’avvenire del nostro Continente, alcuni politici – ma anche partiti e movimenti – sembrano mettere in discussione non solamente...

4 Aprile 2019 Leggi
Central Asia Map (iStock/fpdress)

La nuova via della seta nell’Asia centrale

ABSTRACT – Nel settembre 2013 il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato il progetto di costruzione di una nuova via...

4 Aprile 2019 Leggi

Dopo l’Incontro su «La protezione dei minori nella chiesa»

ABSTRACT – L’Incontro su «La protezione dei minori nella Chiesa», convo­cato da papa Francesco nei giorni 21-24 febbraio 2019, si...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale

ABSTRACT – Potrebbe sembrare semplicemente un romanzo storico, eppure Il caso Kaufmann è molto di più: è la memoria tragica...

4 Aprile 2019 Leggi

«Il primo uomo», un film di Damien Chazelle

ABSTRACT – Neil Armstrong (1939-2010) è stato il primo uomo a mettere piede sulla luna, e un’interessante biografia di James...

4 Aprile 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4051

Nel numero 4051 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Raymond E. Brown, “La morte del Messia. Dal Getsemani al sepolcro. Un...

4 Aprile 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.