fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3890
  4. FAUST
Cultura e società

FAUST

Virgilio Fantuzzi

21 Luglio 2012

Quaderno 3890

Faust (Russia, 2011).
Regista: Alexandr Sokurov. Interpreti principali: J. Zeiler, A. Adasinskiy, I. Dychauk, G. Friedrich, H. Schygulla, A. Lewald, F. Brückner, S. Skulasson, M. Mehmet.

Gotico nella forma (ambientato in una cittadina nordica tra Medioevo e Rinascimento) ma barocco nello stile (acrobazie della steadicam in perpetuo movimento, uso delle lenti anamorfiche, immagini controllate dal «mago» della fotografia Bruno Delbonnel), mentre i costumi di Lidia Krukova fanno pensare a un XIX secolo idealmente proteso verso il XX, Faust di Alexandr Sokurov, Leone d’oro alla 68a Mostra di Venezia, propone l’ennesima variazione su un personaggio ambiguo (taumaturgo per alcuni, ciarlatano per altri) che ha affascinato artisti di ogni genere e rivive nell’opera immortale di Goethe.

Per chi conosce la storia, le sorprese non sono poche. Niente patto con il diavolo, niente ringiovanimento del vecchio negromante, niente viaggio fantastico, niente sabba romantico né, tanto meno, quello classico. Non c’è Dio né Diavolo. Paradiso e Inferno con conseguenti prospettive di salvezza e dannazione sono relegati in soffitta. L’anima non c’è. Medico figlio di un medico, Faust la cerca invano frugando tra le viscere di un cadavere che sta sezionando.

Nell’abbordare l’inevitabile con-fronto con il testo di Goethe (prima e seconda parte), Sokurov ha eliminato tutte le elucubrazioni filosofiche che fanno del protagonista un sapiente assillato dalla ricerca della verità. Il cinema non è uno strumento adatto per abbordare una materia così sofisticata. Sokurov lo sa, e per questo motivo, scavalcando a piè pari l’esuberante verbosità che fa del testo goethiano un concentrato di ragionamenti reciprocamente concatenati, è andato alla ricerca di un Faust umano, con i piedi per terra. Si è chiesto: chi sono i suoi genitori? Cosa mangia? Come vive? Quali sono gli impulsi che lo animano?

Con l’aiuto di un’abile scenografa (Elena Zhukova) il regista ricostruisce nei pressi di Praga la Cracovia del Faust «storico» e immerge lo spettatore in un ambiente dai colori cupi, dai sapori aspri, dagli odori sgradevoli, facendolo passare per straducole che si inerpicano tra muri scrostati, dentro case, bettole, studi, laboratori, officine, come se fosse ghermito da una macchina del tempo che, colta da un raptus di follia, non esita a mescolare tra loro elementi rubati a epoche diverse.

Facciamo così la conoscenza con il protagonista (Johannes Zeiler) in perenne movimento perché «l’attimo fuggente» non conosce soste, suo padre (Sigurdur Skulasson), più stregone che medico, il suo discepolo Wagner (Georg Friedrich) maldestro e pasticcione. Mefistofele riveste i panni di un vecchio usuraio defome e asessuato (Anton Adasinskiy). Hanna Schygulla, resa irriconoscibile da un’acconciatura che sembra fatta per strangolarla, è la moglie misconosciuta dell’usuraio. Valentino (Florian Brückner) muore per mano di Faust prima che questi abbia incontrato sua sorella Margherita (la quindicenne Isolda Dychauk, raggiante di bellezza). Ciò conferisce all’idillio, che si consuma rapidamente come ogni altra cosa nel film, un ibrido sapore di amore e morte.

Un Faust fuori dal mito? Sarebbe più corretto dire: fuori dalla mitologia. Un uomo, simbolo dell’umanità, che ha smarrito il senso di ciò che, prima di lui, univa il finito con l’infinito, il temporaneo con l’eterno, il contingente con l’assoluto, ed è pertanto costretto a caricarsi sulle spalle il peso enorme che consiste nel segnare con i propri mezzi il confine che separa la bontà dall’abiezione. In questo senso, il Faust di Sokurov tende a collegare l’eroe di Goethe con quello delineato nel 1947 da Thomas Mann nel romanzo Doctor Faustus. Si fa strada nel frattempo l’intenzione, manifestata dall’autore, di dare con questo film un epilogo alla precedente trilogia da lui dedicata a tre personaggi storici: Hitler (Moloch, 1999), Lenin (Taurus, 2001) e Hirohito (Il sole, 2005).

Un Hitler banale e quotidiano offre l’immagine del folle connubio tra orrore e ridicolo. Lenin, giunto al termine della vita, intuisce la fine deludente del sogno rivoluzionario di fronte alle ambizioni di Stalin. Hirohito è costretto a spogliarsi di ogni prerogativa divina. Tre grandi giocatori (orrendamente tristi) colti nel momento in cui stanno per perdere la partita. Dietro di loro, milioni di morti assurde. È questo il futuro che attende l’uomo simboleggiato da Faust. Qui la conclusione della trilogia si salda con le sue premesse, e la tetralogia che ne risulta, appare come un cerchio perfetto.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
FAUST

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


21 Luglio 2012

Quaderno 3890

  • pag. 211
  • Anno 2012
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LA SPIRITUALITÀ DEI NUOVI «BARBARI». Tecnologie della comunicazione e vita dello spirito

Il Magistero dei recenti Pontefici, oltre che del Concilio Vaticano II, ha di frequente connotato la tecnologia, specialmente se legata...

21 Luglio 2012 Leggi

IL SIGNIFICATO DEL TURISMO

Il modo di vivere le vacanze è cambiato: esse, dall’ozio della classe borghese, si sono trasformate nel riposo dei lavoratori;...

21 Luglio 2012 Leggi

LA QUESTIONE DELLE IMMAGINI NELL’ISLÀM

Alcune vicende degli ultimi tempi, come la distruzione dei Buddha di Bamiyan nel 2001 e la crisi provocata dalle caricature...

21 Luglio 2012 Leggi

LA CREAZIONE SECONDO L’ANTICO TESTAMENTO

Le fonti bibliche della creazione sono molti passi della Genesi e di altri libri dell’Antico Testamento. Con un linguaggio metaforico...

21 Luglio 2012 Leggi

GIAN ENRICO RUSCONI E L’AFASIA TEOLOGICA

La nota riprende criticamente una osservazione del prof. Rusconi riguardante il comportamento di certi uomini di Chiesa. Questi, nel dibattito...

21 Luglio 2012 Leggi

IL TEATRO EUROPEO DI GIORGIO STREHLER

G. Strehler (1921-97), regista teatrale, ha fondato nel 1947 il Piccolo Teatro di Milano; recentemente ne sono state pubblicate in...

21 Luglio 2012 Leggi

VATICANO E STAMPA: UN DIFFICILE RAPPORTO

La cronaca prende spunto dalla pubblicazione degli Atti di un Incontro organizzato dall’Osservatore Romano il 10 novembre 2011 sui difficili...

21 Luglio 2012 Leggi

I PROBLEMI DEI MIGRANTI

Il Quarto Rapporto EMN Italia cerca di descrivere i flussi migratori internazionali autorizzati o meno. Il visto è definito «autorizzazione...

21 Luglio 2012 Leggi
La regona Elisabetta II d'Inghilterra

“THE DIAMOND JUBILEE” DI ELISABETTA II

I sentimenti verso la monarchia inglese hanno attraversato momenti di fervore e di appannamento. La regina Vittoria ha goduto la...

21 Luglio 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.