fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4068
  4. Fare l’esperienza di sapersi discepoli
Pontificato

Fare l’esperienza di sapersi discepoli

La lettera di papa Francesco ai sacerdoti

Diego Fares

21 Dicembre 2019

Quaderno 4068

(foto: VaticanNews)

Il contesto dell’articolo. Il 4 agosto scorso, memoria liturgica del santo Curato d’Ars, papa Francesco – che il 13 dicembre scorso ha celebrato il 50° di ordinazione sacerdotale – ha scritto una Lettera ai sacerdoti, per ringraziarli e incoraggiarli.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, commentando la Lettera, innanzi tutto nota che gli interlocutori di Francesco non sono i sacerdoti in astratto, ma piuttosto ciascuno di essi in concreto, guardato e interpellato da lui in modo molto personale. E il Papa li guarda con uno sguardo «buono» triplice – del popolo fedele, di Gesù e della Vergine Maria – che focalizza in tre atteggiamenti sacerdotali: persone che lasciano tutto «senza fare rumore», che ci mettono la faccia «quotidianamente e senza darsi troppa importanza», e che servono «in maniera inosservata e sacrificata».

Poi, l’articolo si sofferma su due sottolineature:

  1. la necessità di promuovere una cultura della «cura pastorale» – cura del sacerdote per il popolo e cura del vescovo verso i sacerdoti –, l’unica capace di contrastare quella cultura dell’abuso.
  2. L’esortazione «a non trascurare l’accompagnamento spirituale» che non è affatto «un aspetto complementare»; di «fare l’esperienza di sapersi discepoli», per poter poi a loro volta stare nel suo popoli e accompagnare gli altri.

L’articolo infine sintetizza i quattro punti in cui il Papa scandisce le sue considerazioni sull’essere discepoli di Gesù:

  1. L’esperienza del dolore delle vittime, al quale uni­sce quello dei sacerdoti, riferendosi alla «paternità spirituale che sa piangere con coloro che piangono».
  2. Il compito di ravvivare la propria vocazione con spirito di gratitudine.
  3. Rinnovare il coraggio sacerdotale nella preghie­ra, attraverso il riconoscimento sincero, sofferto e umile dei propri limiti.
  4. L’esperienza della lode fondata in Maria, che nella sua per­sona rappresenta la Chiesa universale e ogni fedele particolare. In lei sperimentiamo che cosa significa essere discepoli.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali sono gli atteggiamenti pastorali che emergono dalla Lettera di papa Francesco ai sacerdoti?

***

TO MAKE THE EXPERIENCE OF KNOWING ONESELF AS A DISCIPLE. Pope Francis’ letter to priests

The liturgical memorial of the saintly Curé d’Ars is celebrated on August 4.  To coincide with the anniversary, Pope Francis – who on 13 December 2019 celebrated the 50th anniversary of his priestly ordination – wrote a Letter to Priests, to thank them and to encourage them. His interlocutors are not  priests in the abstract, but each individual priest, addresseded in a personal way. Francis focuses their gaze inon three directions – on the faithful, on Jesus and on the Virgin – -on three priestly attitudes described with pictorial precision. The Pope addresses people who “quietly” leave everything, and who place themselves out there «daily and without giving themselves too much importance», and who serve “without fanfare and at personal cost”. A central point is spiritual accompaniment, where one has the experience of knowing oneself as a disciple.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Fare l’esperienza di sapersi discepoli

Diego Fares

Già scrittore de La Civiltà Cattolica (1955 - 2022).


21 Dicembre 2019

Quaderno 4068

  • pag. 582 - 591
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Sacerdozio Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Le rivolte globali dell’«autunno caldo»

Il contesto dell’articolo. In varie parti del mondo molti giovani e meno giovani sono scesi in piazza in questi ultimi...

19 Dicembre 2019 Leggi

La fratellanza nell’Antico testamento

Il contesto dell’articolo. Il tema della fratellanza, in particolare nell’ambito del dialogo ecumenico e interreligioso, ricorre di frequente nel magistero...

19 Dicembre 2019 Leggi

A cento anni dalla «Maximum illud»

Il contesto dell’articolo. Per celebrare il centesimo anniversario della lettera apostolica Maximum illud di Benedetto XV, papa Francesco aveva indetto,...

19 Dicembre 2019 Leggi

Comunicazione non verbale

Il contesto dell’articolo. La comunicazione umana combina elementi verbali e non verbali. Un manuale recente dà questa definizione di comunicazione...

19 Dicembre 2019 Leggi

Uzbekistan

Il contesto dell’articolo. Nel cuore dell’Asia centrale ex sovietica si trova l’Uzbekistan, in cui si mescolano due culture: quella turca...

19 Dicembre 2019 Leggi

Václav Havel: «Il potere dei senza potere»

Il contesto dell’articolo. Il muro di Berlino è caduto anche grazie alla dissidenza non violenta di uomini come Václav Havel,...

19 Dicembre 2019 Leggi

L’anemia culturale

Il contesto dell’articolo. L’anemia è clinicamente una malattia prodotta da impoverimen­to del sangue. Trasportata sul piano culturale, è il concetto...

19 Dicembre 2019 Leggi

«Il cammino dell’anima», di Angelo Branduardi

Il contesto dell’articolo. Angelo Branduardi ha pubblicato un nuovo album intitolato Il cammino dell’anima, ispirato al pensiero e ai testi...

19 Dicembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4068

Nel quaderno 4068 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Giuseppe Pignatone – Michele Prestipino, “Modelli criminali. Mafie di ieri e...

19 Dicembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.