fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4112
  4. Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa
Bioetica Diritti Eutanasia

Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa

Álvaro Lobo

16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

(iStock.com/sittithat tangwitthayaphum)

Oltre 1,2 milioni di firme sono state depositate in Cassazione lo scorso 8 ottobre per chiedere il referendum sull’eutanasia legale. Di queste quasi 400.000 sono state effettuate online. Il referendum intende abrogare parzialmente la norma del codice penale che impedisce l’introduzione dell’eutanasia legale in Italia.

Se il referendum venisse approvato, l’eutanasia attiva sarebbe consentita nelle forme previste dalla legge sul consenso informato e il testamento biologico, in presenza di alcuni requisiti. Resterà punita se il fatto è commesso contro una persona incapace di intendere e di volere o contro una persona il cui consenso sia stato estorto con violenza, minaccia o contro un minore di 18 anni.

L’ordinamento attuale vieta l’eutanasia attiva sia nella versione diretta, in cui il medico somministra il farmaco letale alla persona che ne faccia richiesta (articolo 579 del codice penale), sia nella versione indiretta, in cui un soggetto prepara il farmaco letale, che viene assunto in modo autonomo dalla persona (articolo 580).

Forme di eutanasia passiva praticata in forma omissiva, cioè astenendosi dall’intervenire per mantenere in vita il paziente malato, sono già considerate penalmente lecite, soprattutto quando l’interruzione delle cure ha come scopo quello di evitare l’«accanimento terapeutico».

Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana – l’8 ottobre scorso, durante il XXVII Congresso nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani –, inserendosi nell’«inquieto dibattito pubblico» in corso, ha affermato che «suscita una grave inquietudine la prospettiva di un referendum per depenalizzare l’omicidio del consenziente». E soprattutto oggi, davanti ai medici, «è necessario ribadire che non vi è espressione di compassione nell’aiutare a morire, ma il prevalere di una concezione antropologica e nichilista in cui non trovano più spazio né la speranza né le relazioni interpersonali».

Ricordiamo che in Olanda nel 2020 le segnalazioni di morti per eutanasia sono state…

***

EUTHANASIA; THE OTHER WAVE SWEEPING EUROPE

Many European countries have now approved laws permitting euthanasia. The trend could spread to other nations in Europe and around the world. This article examines various political, economic, social and cultural changes that have led to the passing of such laws. These dynamics did not seem to have had much influence at first, but then, by moving away from the common good and truth, they contributed to the establishment of the “throwaway culture” in the Old World.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa

Álvaro Lobo

Vicedelegato della pastorale giovanile e dei collegi della Compagnia di Gesù in Spagna.


16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

  • pag. 157 - 168
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bioetica Diritti Eutanasia

Dallo stesso Quaderno

san Paolo

L’evangelizzazione secondo san Paolo

San Paolo è l’apostolo per eccellenza. Quando si pensa all’evangelizzazione e alla vita missionaria, si pensa a lui. Uomo delle...

14 Ottobre 2021 Leggi
Coins of various cryptocurrencies

Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute

Dallo scorso anno si è manifestato un nuovo interesse per le criptovalute, e non si è affievolito nel corso del...

14 Ottobre 2021 Leggi
Einstein formula written on a blackborad

Il bello della fisica

Dialogando con i fisici, è probabile che essi dichiarino di credere nella bellezza delle leggi di natura. Va riconosciuto anche...

14 Ottobre 2021 Leggi
La fortezza (Sandro Botticelli)

La fortezza, una virtù esigente

Il termine «fortezza» può a prima vista comunicare un messaggio negativo di violenza e sopraffazione o, più semplicemente, di prestanza...

14 Ottobre 2021 Leggi
child victim of maltreatment family

Una teologia della memoria in tempi di abusi sessuali commessi dal clero

Il 5 ottobre scorso è stato reso noto il Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) in...

14 Ottobre 2021 Leggi
madonna del parto

La Madonna del parto di Piero della Francesca

L’alba di un mattino primaverile, una chiesa di provincia sprofondata nella nebbia e una folla di donne inginocchiate in preghiera;...

14 Ottobre 2021 Leggi

“Due vite” di Emanuele Trevi

Il romanzo Due Vite, di Emanuele Trevi, si è aggiudicato il prestigioso Premio Strega per il 2021. Attraverso una scrittura...

14 Ottobre 2021 Leggi

Cittadinanza

Il Dizionario di politica, curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino e pubblicato nel 1976, non conteneva la voce «cittadinanza». All’epoca...

14 Ottobre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «I giusti» di Diego Mattei S.I. «La riscontro in tutti i Giusti: la volontà di fare davvero...

14 Ottobre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.