fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4120
  4. Europa e valori cristiani
Cultura e società

Europa e valori cristiani

Un binomio incompatibile?

Giovanni Cucci

19 Febbraio 2022

Quaderno 4120

Unsplash/Christian Lue

Un segno di tendenza

Ha fatto molto discutere la proposta delle linee guida della Commissione europea, rese note il 29 novembre scorso, di abolire una serie di termini per consentire una «corretta comunicazione». Tra questi, l’augurio di «buon Natale», espressione da sostituire con «buone feste».

È il segno di una più generale tendenza a cancellare dall’intero continente quanto non appaia in linea con ciò che si ritiene essere il sentire comune: pensiamo ai tentativi di riscrivere la storia, correggere copioni di film, romanzi, perché considerati politicamente scorretti. Ma, a differenza dei monumenti abbattuti, o delle censure di circostanza, è significativo che il documento, anche se prontamente ritirato, giunga da un organo di governo istituzionale: si tratta di un’iniziativa volta a imprimere un preciso indirizzo comportamentale.

Una decisione che suscita non pochi interrogativi. Chi può, ad esempio, stabilire a tavolino quali caratteristiche debba avere una cultura in linea con la «corretta comunicazione»? E quali caratteristiche dovrebbe avere in una società che si presenta sempre più stratificata e complessa? Cancellare le differenze e le tradizioni storiche che hanno contribuito a formare l’identità di una nazione, di un continente, porterebbe alla dittatura del «pensiero unico», che è poi il pensiero della moda del momento.

L’identità dell’Europa è il frutto di un lento e variegato intreccio di tradizioni differenti: greco-romana, ebraico-cristiana, illuminista, romantica. Esse sono state, come nota Paul Ricœur, anzitutto spazi di accoglienza, di integrazione e di stabilità. Tale diversità, riconosciuta e accettata, è l’autentica condizione per il dialogo, perché una cultura è strutturalmente aperta ad altre culture, il cui intreccio contribuisce di fatto alla sua formazione.

Un processo simile a quanto accade per la genesi di una lingua, che racchiude in sé la presenza di altre lingue che ne hanno segnato il percorso: l’italiano ha termini che provengono dal latino, greco, arabo, inglese e francese. Ogni lingua inoltre…

***

EUROPE AND CHRISTIAN VALUES. An incompatible duo?

The proposal in the European Commission’s guidelines to abolish a series of terms in order to facilitate “correct communication” has caused much discussion. Among these, the wishing of someone a “Merry Christmas,” is to be replaced with the expression “Happy Holidays.” Even though it was later withdrawn, the document is a sign of a trend that would like to erase Christianity from the European imagination. This article demonstrates the multiple presences of the Christian tradition on the Old Continent, which are of benefit to all and that can help to address the serious problems that afflict today’s societies. The erasing of historical memory does not allow for better communication; instead, it leads to a serious cultural impoverishment and a crisis of both personal and collective identity.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Europa e valori cristiani

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


19 Febbraio 2022

Quaderno 4120

  • pag. 326 - 338
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Europa Secolarizzazione

Dallo stesso Quaderno

Teologia

Il rinnovamento della teologia come dialogo dal di dentro

In questo articolo intendiamo riflettere sullo stile dialogico che – secondo il Magistero, a partire dal Concilio – fonda la...

17 Febbraio 2022 Leggi
Isis in Mozambico

Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis

Il blitz organizzato da un commando statunitense per eliminare il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi (successore del...

17 Febbraio 2022 Leggi
Migranti al confine tra Messico e Usa

Il contesto migratorio nel Centro e Nord America

Lo scenario migratorio mostra molte somiglianze nei vari continenti, ma si riscontra anche qualche differenza regionale. In questo articolo ci...

17 Febbraio 2022 Leggi
imprenditore responsabile

Imprenditoria e pianeta Terra

La diffusa visione secondo cui l’imprenditoria sarebbe guidata in primo luogo dal profitto è dannosa e inesatta. È dannosa, in...

17 Febbraio 2022 Leggi
abusi

Continuare la lotta agli abusi

Lo scorso 5 ottobre 2021 è stato pubblicato e presentato alla stampa francese l’atteso «Rapporto», risultato del lavoro di una...

17 Febbraio 2022 Leggi
Strappare lungo i bordi

Zerocalcare

«Strappare lungo i bordi» è la celebre serie tv animata, in sei episodi, creata dal disegnatore e fumettista Zerocalcare –...

17 Febbraio 2022 Leggi
Madonna col Bambino e santi (Pontormo)

I disegni del Pontormo, tempi e controtempi

Per un istante, il cielo invernale di Roma non ha voluto sorridere come al solito alle generiche bellezze della capitale,...

17 Febbraio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4120

Nel quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Una lettura ebraica”, a cura di Marco Cassuto Morselli...

17 Febbraio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.