fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4146
  4. Esiste il populismo nella chiesa?
Attualità Cultura e società

Esiste il populismo nella chiesa?

Álvaro Lobo

18 Marzo 2023

Quaderno 4146

(foto: unsplash/Diana Mialik).

Basta dare un’occhiata ai media e all’attualità per constatare che in questo XXI secolo il virus del populismo si è ampiamente diffuso e che si è ambientato praticamente in tutti gli angoli del Pianeta.

Suscita conflitti, sventola bandiere, insidia istituzioni. Destabilizza governi e dà fiato a ridicoli complottismi. Alligna indifferentemente in gruppi di destra e di sinistra, viene appoggiato da progressisti, da nazionalisti e da conservatori al servizio di cause in apparenza nobili e giuste, e in altri casi per fomentare l’astio, la sete di vendetta e il malcontento.

È presente nei governi, nei parlamenti e, ovviamente, nelle reti sociali, giganteggia nei talk show televisivi, siede a tavola nelle nostre case e trova nell’overdose di informazione e nella sfera emotiva un ideale luogo di incubazione.

Purtroppo, questo contagioso fenomeno che polarizza e divide non è confinato all’arena politica, ma può contaminare altre dimensioni della nostra esistenza, compresa l’appartenenza alla Chiesa. Millanta soluzioni facili a problemi difficili. Non trova origine nell’ecosistema che lo nutre, e per sua natura si radica nella povertà di pensiero, che impedisce ai soggetti e alle comunità di comprendere tutta la complessità del reale.

Per rappresentarlo con un’immagine semplice, è come se tutti si muovessero nell’oscurità della notte tenendo accesi soltanto i fari anabbaglianti ed esponendosi così a reazioni repentine ed emotive, quando invece dovrebbero mantenere anzitutto una visione della realtà quanto più possibile profonda, nitida e ampia.

Poiché il problema si è ormai generalizzato, è opportuno mettere a fuoco la Chiesa e chiederci se questo male in effetti sia presente anche tra i cristiani, vale a dire domandarci come questo fenomeno, che riguarda la nostra relazione con la verità, influisca sulla vita, sul comportamento e sull’appartenenza ecclesiale.

In altre parole, nell’ambiente cristiano, o quantomeno in qualche sua parte, ci sono indizi di populismo? Esiste un populismo nella Chiesa, così come lo si riscontra nella dimensione politica?

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Esiste il populismo nella chiesa?

Álvaro Lobo

Vicedelegato della pastorale giovanile e dei collegi della Compagnia di Gesù in Spagna.


18 Marzo 2023

Quaderno 4146

  • pag. 537 - 548
  • Anno 2023
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica Populismo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco benedice una donna.

Qual è il tempo di Dio?

A 10 anni dall’elezione di papa Francesco, ci sembra opportuno tornare a uno dei pilastri del suo pontificato: la misericordia....

16 Marzo 2023 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Candida Xu.

Candida e le altre

Molti hanno sentito parlare dei missionari gesuiti in Cina nei secoli XVI-XVIII. Il più famoso è Matteo Ricci, passato alla...

16 Marzo 2023 Leggi
Benito Jacovitti e il francobollo commemorativo emesso da Poste italiane.

A 100 anni dalla nascita di Jacovitti

Benito Jacovitti (1923-1997) è un fumettista della categoria degli «anarcoidi», degli «estremisti di centro», come egli stesso si definì. Benché...

16 Marzo 2023 Leggi
chiesa vuota.

Quale forma assumerà il cristianesimo del futuro?

Ne Il segno delle chiese vuote, una riflessione scritta mentre si approssimava la fine del grande confinamento a cui la...

16 Marzo 2023 Leggi
Mercoledì Addams.

“Mercoledì”. Uno squarcio sul mondo giovanile

La nuova miniserie intitolata Mercoledì e visibile sulla piattaforma Netflix sta spopolando tra i giovani, come si può constatare anche...

16 Marzo 2023 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | RomanzoIl Cristo iracheno di Diego Mattei S.I.Il Cristo iracheno, pubblicato nel 2022 da Utopia Editore, è una raccolta...

16 Marzo 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4146

Nel quaderno 4146 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Hans Kessler, “Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la...

16 Marzo 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.