fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4017
  4. Enzo Avitabile, canzoni dal cemento
Cultura e società

Enzo Avitabile, canzoni dal cemento

Claudio Zonta

4 Novembre 2017

Quaderno 4017

ABSTRACT – Enzo Avitabile da Marianella, Napoli, classe 1955, musicista e compositore, incarna l’essere artista a tutto tondo. La sua musica, partendo dalla canzone della tradizione popolare partenopea, coglie il respiro delle genti che vivono nelle tante periferie esistenziali del mondo.

Per cercare di tratteggiare e delineare la poliedrica figura di Enzo Avitabile occorre far memoria di due musicisti di ambiente napoletano che rappresentano le colonne d’Ercole verso cui Avitabile si spinge: Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736), compositore del celebre Stabat Mater, e sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), originario anch’egli di Marianella, vescovo, teologo e compositore, al quale si devono i brani di «Tu scendi dalle stelle» e «Quanno nascette ninno», in napoletano. Di Pergolesi, Enzo Avitabile coglie la drammaticità, la tensione, la maestosità musicale, mentre di Alfonso de’ Liguori riprende il respiro del popolo, l’immediatezza della parola, la musicalità del dialetto napoletano.

Possiamo affermare che la sua produzione – in particolar modo quella che prende avvio dalla fine degli anni Novanta, con l’album Oissa (1999), suggellata dalla composizione «Mane e mane», scritta con Mory Kanté, e successivamente con Salvamm’ ‘o munno (2004), Sacro Sud (2006), Napoletana (2009), fino a Lotto infinito (2016) – è un continuo inno alla vita, che non si arrende ai segni lasciati dal dolore e dal conflitto. In particolare, Sacro Sud è un ritorno alle origini non solo della canzone popolare, che si rifà a sant’Alfonso Maria de’ Liguori, ma anche della fede popolare napoletana: «Una specie di rispetto delle devozioni dialettali del passato e anche una voglia di riscrivere questa fede popolare oggi nel cemento».

L’atteggiamento del musicista di Marianella è quello dello stare insieme alla gente, per amplificare, attraverso la sua musica, il grido di dolore ma anche di ricchezza che essa ha nel cuore, in assonanza con l’Evangelii gaudium di papa Francesco: «Uscire verso gli altri per giungere alle periferie umane non vuol dire correre verso il mondo senza una direzione e senza senso. Molte volte è meglio rallentare il passo, mettere da parte l’ansietà per guardare negli occhi e ascoltare, o rinunciare alle urgenze per accompagnare chi è rimasto al bordo della strada» (n. 46).

********

ENZO AVITABILE SONGS FROM CEMENT

A Neapolitan musician and composer, the music of Enzo Avitabile, commencing with the song of the traditional Parthenopean tradition, captures the spirit of the people living in the many existential peripheries of the world. His musical scores, which include cultured, popular, ancient and contemporary elements, become a personal and universal language capable of grasping the sacredness of life.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Enzo Avitabile, canzoni dal cemento

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


4 Novembre 2017

Quaderno 4017

  • pag. 292 - 297
  • Anno 2017
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica Musica popolare Popolo

Dallo stesso Quaderno

Verso una Chiesa pienamente cinese e pienamente cattolica

ABSTRACT – Il popolo cinese e il suo grande Paese occupano un posto importante nello sguardo aperto al mondo di...

2 Novembre 2017 Leggi

Che ne è della religione nel mondo post-apocalittico?

ABSTRACT – Nella cultura contemporanea assistiamo a uno sviluppo impressionante delle opere post-apocalittiche, ossia libri e film che descrivono un’umanità...

2 Novembre 2017 Leggi

L’elaborazione del lutto come ritorno alla vita

Il confronto con il tema della morte, tra i suoi molteplici e variegati aspetti, pone in particolare a chi resta...

2 Novembre 2017 Leggi

Le ferite spirituali causate dagli abusi sessuali

In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: «Gesù...

2 Novembre 2017 Leggi

Il Kurdistan verso l’indipendenza

ABSTRACT – Il referendum del 25 settembre sull’indipendenza del Kurdistan e delle regioni limitrofe recentemente occupate dai peshmerga curdi, ha...

2 Novembre 2017 Leggi

Le Fondazioni di comunità

ABSTRACT – In questi ultimi 20 anni molte amministrazioni locali, soprattutto a Nord, sono state sostenute e aiutate da un...

2 Novembre 2017 Leggi

Canto e musica nella liturgia

ABSTRACT – Il Concilio Vaticano II ha dedicato il suo primo documento – la Costituzione Sacrosanctum Concilium del 1963 –...

2 Novembre 2017 Leggi

Giacomo Cusmano, fondatore del «Boccone del povero»

ABSTRACT – Quest’anno la famiglia cusmaniana ha celebrato il 150° anniversario dell’inizio del «Boccone del povero». Questo è il nome...

2 Novembre 2017 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.