fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3838
  4. EDITH STEIN, FIGLIA D’ISRAELE, DELLA CHIESA, DEL CARMELO

EDITH STEIN, FIGLIA D’ISRAELE, DELLA CHIESA, DEL CARMELO

Piersandro Vanzan

15 Maggio 2010

Quaderno 3838

Un recente volume* ripercorre le tappe dalla vita di Edith Stein (santa Teresa Elisabetta della Croce), patrona d’Europa: la nascita a Breslavia da famiglia ebrea; gli studi di filosofia a Gottinga con E. Husserl e il dottorato nel 1934; le esperienze di insegnamento; la scoperta della fede attraverso la lettura di una vita di santa Teresa; il battesimo e, dopo una lunga preparazione, l’entrata al Carmelo; l’arresto in quanto ebrea; la morte ad Auschwitz nel 1942. La Stein è giunta dall’ateismo alla fede e alla consacrazione religiosa, vissuta con totale abbandono alla volontà di Dio.

* F. SALVARANI, Edith Stein. La grande figlia d’Israele, della Chiesa, del Carmelo, Milano, Ares, 2009, 564, € 25,00.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
EDITH STEIN, FIGLIA D’ISRAELE, DELLA CHIESA, DEL CARMELO

Piersandro Vanzan


15 Maggio 2010

Quaderno 3838

  • pag. 349
  • Anno 2010
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’alta cultura e la libertà

La rivista esamina l’attività universitaria del prof. Francesco De Sarlo* in un periodo (ultimi decenni dell’Ottocento e primi del Novecento)...

15 Maggio 2010 Leggi

Contrastare la cultura della pedofilia

Dopo aver delineato, in un precedente articolo, il problema della pedofilia dal punto di vista psicologico, qui ci si sofferma...

15 Maggio 2010 Leggi

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SANTA SEDE

La letteratura storica sulla seconda guerra mondiale spesso ignora le fonti vaticane relative a tale periodo pubblicate nella raccolta Actes...

15 Maggio 2010 Leggi

DIO E LE CATASTROFI

I terremoti che hanno recentemente devastato l’Indonesia, Haiti, il Cile e la Cina, causando migliaia di vittime, ripropongono l’angoscioso problema...

15 Maggio 2010 Leggi

UNA FILOSOFIA DELLA RELAZIONE

Viene presentato un volume di Adriano Fabris*. L’intuizione di base da cui egli parte nelle sue riflessioni è l’aver individuato,...

15 Maggio 2010 Leggi

LA BESTEMMIA NEL CALCIO

In questi ultimi mesi hanno fatto discutere due decisioni della Federcalcio, che ha ritenuto la bestemmia un comportamento «offensivo e...

15 Maggio 2010 Leggi

IL PELLEGRINAGGIO DI BENEDETTO XVI A MALTA

Con la visita apostolica compiuta da Benedetto XVI a Malta il 17 e 18 aprile, il Papa ha voluto anzitutto...

15 Maggio 2010 Leggi

«ACQUE AGITATE» NEL PDL

 L’evento politicamente più significativo del mese di aprile è stato senz’altro l’emergere del dissenso all’interno del Popolo della libertà. La...

15 Maggio 2010 Leggi

IL SERVIZIO DIPLOMATICO EUROPEO

Il Trattato di Lisbona prevede la creazione del Servizio Europeo per l’Azione Esterna. A regime, questa autonoma diplomazia europea potrebbe...

15 Maggio 2010 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.